Tag: sisi

Conflitti e Terrorismo
25 Marzo 2024
Egitto: liberati gli ultimi due giornalisti di Al Jazeera detenuti
L’emittente qatarina era accusata con i suoi servizi di sostenere i Fratelli musulmani. Liberazione avvenuta grazie al disgelo dei rapporti tra Doha e Il Cairo

Conflitti e Terrorismo
12 Marzo 2024
Egitto-Sudan: colloqui di pace. Ma il Cairo inasprisce la politica sui rifugiati
Secondo il ministero degli esteri egiziano, dall’aprile 2023 più di 460mila sudanesi hanno attraversato i confini porosi tra i due stati. Revocata l’esenzione del visto a donne, a ragazzi sotto i 16 anni e agli over 50. Chi scappa si affida, così, ai trafficantiIncontri di al-Sisi con Al-Burhan e Hamdok

Ambiente
24 Gennaio 2024
Egitto: il nucleare avvicina sempre di più il Cairo a Mosca
L’alleanza non è solo economica, ma anche politica. Putin sta allargando la presenza del suo paese in Africa e nell’area mediorientale. Da non trascurare il fatto, poi, che in questo momento sta volando il prezzo dell’uranio. Russia e Niger rappresentano il 10% della produzione mondiale La posa delle fondamenta di una nuova unità della centrale nucleare di El-Dabaa pagata per l’85% dalla Russia

Economia
08 Novembre 2023
Egitto: “Giornalisti minacciati e imbavagliati. Molti di loro hanno lasciato il paese”
Il cronista, “graziato” nel 2015, lavora da Doha e racconta di un clima nel suo paese ancora peggiore rispetto a 10 anni fa. «Al-Sisi è riuscito ad appiattire il dibattito pubblico e a fare dei media una cassa di risonanza per il regime»Intervista a Baher Mohamed, giornalista egiziano di Al-Jazeera arrestato dal regime nel 2013

Economia
06 Settembre 2023
Egitto e demografia: al-Sisi propone il modello cinese
«Ci porterà al disatro lasciare liberi gli egiziani di fare i figli che vogliono». Da qui la proposta del figlio unico per famiglia. Nel frattempo il presidente propone una migrazione regolata tra Egitto e i paesi che soffrono di carenza di nascitePer una crescita demografica controllata

Egitto
19 Luglio 2023
Egitto: Zaki entrato nella grazia del Faraone
Al-Sisi ha colto l’occasione della festività di El Am El Hijri, l’egira di Maometto, per liberare alcuni detenuti, soprattutto politici. Tra questi anche il ricercatore neo laureato a Bologna. Solo il 18 luglio era stato condannato a 3 anni di carcere. Importante lavoro diplomatico italiano, sotto traccia, agevolato dal neo ambasciatore egiziano a Roma, ex portavoce del presidente. Resta ancora aperto, tuttavia, il caso RegeniIl governo Meloni rivendica il successo dell'operazione

Algeria
15 Luglio 2023
Egitto: a 10 anni dal golpe. Un modello di repressione che fa scuola
Il 3 luglio venne deposto il primo presidente eletto, Mohammed Morsi, esponente della Fratellanza musulmana. Da quel momento migliaia di persone morte in piazza o in carcere. Gli arresti arbitrari sono stata la regola. Ancora oggi il dissenso è silenziato. Ad appesantire la situazione degli egiziani c'è ora anche una forte crisi economicaIl colpo di stato militare del 2013. Il regime creato dal generale Al-Sisi