traffici Archivi - Nigrizia
Tag: traffici
Conflitti e Terrorismo
25 Febbraio 2025
Gli Emirati variabile fondamentale
Il paese arabo è tra i maggiori sostenitori delle Rsf e il principale destinatario dell’oro trafficato dai vertici della milizia, a partire dal leader Hemeti e la sua famiglia. Ma il ricco stato degli emiri è anche la pietra angolare di una serie di connessioni che finiscono per alimentare il conflitto con le loro armiSudan / Il ruolo di Abu Dhabi
Mohamed Ahmed al-Kasalawi
Conflitti e Terrorismo
13 Febbraio 2025
Libia: nuove scoperte archeologiche, antichi saccheggi
Nella Cirenaica è stata scoperta un’antica residenza risalente alla fine del II-III secolo d.C. Ennesima testimonianza di una eredità storica straordinaria presente nel paese, che resta, tuttavia, tra i principali snodi del commercio illegale di opere antiche del Mediterraneo. Un traffico che finanzia reti criminali internazionali, tra cui anche la ’Ndrangheta Crimine organizzato e mercato nero dell’arte distruggono il patrimonio storico
Rocco Bellantone
Armi e Disarmo
22 Ottobre 2024
Somalia: nessuna azione contro armi di distruzione di massa
Il paese del Corno è uno dei soli otto al mondo a non aver mai ottemperato alla risoluzione 1540 dell’ONU
Redazione
Conflitti e Terrorismo
18 Luglio 2024
Somalia: si moltiplicano gli appelli per il ripristino dell’embargo sulle armi
A sette mesi dalla rimozione del divieto i traffici illeciti appaiono fuori controllo. Preoccupa anche la corsa al riarmo delle milizie claniche
Redazione
Conflitti e Terrorismo
28 Maggio 2024
Giudicate in Kenya le persone arrestate in mare dalla missione UE
Nairobi rafforza la cooperazione con la missione Eunavfor Atalanta per la sicurezza marittima nell’Oceano Indiano
Redazione
Libia
13 Marzo 2024
Italia-Libia: Piantedosi omaggia gli Haftar, i trafficanti di esseri umani
Non è la prima volta che i governi italiani si recano a Bengasi per trattare con il generale Khalifa, che ha alle spalle crimini contro l’umanità. Ma tra gli elogiati del ministro dell’interno per il loro impegno contro la tratta stavolta c’era pure Saddam, il figlio minore del generale, colui che gestisce in prima persona il business dei migranti Le contraddizioni della delegazione italiana a Bengasi
Gianni Ballarini
Conflitti e Terrorismo
21 Dicembre 2023
Etiopia: scoperti rilevanti traffici di armi leggere in Amhara
La denuncia dell’Ufficio per la pace e la sicurezza dello Stato-regione, teatro di un aspro conflitto tra esercito nazionale e milizie FANO
Redazione
Mozambico
04 Agosto 2023
Sudafrica: un muro al confine col Mozambico
La costruzione dello sbarramento in cemento era iniziata nel 2020 e poi interrotta. Ma il recente aumento della tensione politica e sociale causata dalle attività criminali ha portato alla ripresa del progetto. Sulla cui efficacia, però, i dubbi non mancano Pretoria cerca di contrastare i traffici illeciti transfrontalieri nella provincia del KwaZulu-Natal
Luca Bussotti
Ambiente
26 Luglio 2023
Mozambico: la riserva di Niassa minacciata dal bracconaggio
Nonostante gli sforzi di conservazione, negli oltre 40mila chilometri quadrati di area protetta sono tornati a fiorire il traffico di animali selvaggi, l’estrazione illecita di pietre preziose e il taglio di legname pregiato. A preoccupare è anche l’uso di un pesticida proibito La centrale dei traffici illeciti nel vicino Malawi
Luca Bussotti
Conflitti e Terrorismo
12 Aprile 2023
Casamance, conflitto perenne
Sono 40 gli anni di guerriglia a bassa intensità tra i ribelli casamancesi e Dakar. Una parte dell’enclave vorrebbe tornare alla normalità. Ma questa lingua di terra, schiacciata tra due frontiere, è perfetta per i traffici illegali. Potrebbe cambiare qualcosa nel 2024 se dovesse vincere le elezioni il giovane politico dell’opposizione Ousmane Sonko, cresciuto in CasamanceLe ragioni storiche
Marco Simoncelli e Davide Lemmi (testo e foto)
Notizie
06 Marzo 2023
Le Seicelle in ginocchio a causa dell’eroina
Il 10% della popolazione ne fa uso abituale
Redazione
Ambiente
01 Febbraio 2023
Allarme Onu: fino al 50% dei farmaci nel Sahel sono sotto standard o contraffatti
Tra gennaio 2017 e dicembre 2021, in Africa occidentale sono state sequestrate almeno 605 tonnellate di prodotti medicinali illeciti. Nell’area subsahariana, ben 267mila morti all'anno sono legate a farmaci antimalarici di qualità scadenteIl rapporto Unodc prende in considerazione 5 paesi: Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger e Ciad
Redazione