Tipologia Articolo: Podcast
Archivio storico
24 Novembre 2020
La rivincita di Asmara
Testimonianze e autorevoli studi dimostrano come il regime di Isaias Afewerki sia direttamente coinvolto, in vari modi, nel conflitto in Etiopia. Da Asmara l’appello alla pace dei vescovi cattolici Il ruolo dell’Eritrea nella crisi etiopica
Archivio storico
19 Novembre 2020
Uganda, il regime mostra gli artigli
Le forze di sicurezza hanno represso nel sangue le proteste dei sostenitori del candidato dell’opposizione Robert Kyagulanyi dopo il suo arresto durante la campagna elettorale. Da Kassala la testimonianza di un missionario comboniano ugandese e dalla capitale i video degli spari sui civiliDecine di morti e feriti dopo l’arresto dell’oppositore Bobi Wine
Archivio storico
12 Novembre 2020
Cabo Delgado, profondo nord
Due testimoni, missionari, raccontano come una provincia marginale e lontana dai centri di potere è diventata terra di conquista del gruppo Stato islamico. Il ruolo opaco dell’esercito e quello della ChiesaMozambico / Territorio in balìa dei jihadisti
Archivio storico
05 Novembre 2020
Etiopia, venti di guerra civile
Da ieri la regione del Tigray è isolata e nel paese è in vigore lo stato d’emergenza. Il primo ministro Abiy Ahmed ha inviato l’esercito a nord per “per salvare il paese e la regione dalla spirale dell'instabilità”Scontro militare nel Tigray
Archivio storico
05 Novembre 2020
A Kinshasa si discute, nel Kivu si muore
Mentre il presidente Tshisekedi ha avviato una serie di consultazioni a largo raggio per tentare di scrollarsi di dosso la tutela di Kabila, nel nordest si susseguono i raid di gruppi armati. La testimonianza del comboniano Gaspare Di VincenzoRd Congo / Nordest abbandonato
Archivio storico
30 Ottobre 2020
Ouattara col trucco
Alassane Ouattara corre per il terzo mandato alle presidenziali del 31 ottobre. Unanime l’opposizione nel rigettare la sua candidatura e nel denunciare che non ci sono le condizioni per un voto corretto e trasparenteElezioni in Costa d’Avorio: come da copione
Archivio storico
23 Ottobre 2020
Movimento #EndSars: la rabbia e il dolore
Dopo l’appello del presidente il movimento #EndSars si è fermato. Nelle strade delle principali città del paese restano i segni di sedici giorni di manifestazioni che hanno messo a nudo per la prima volta l'inadeguatezza dell’establishment nigeriano Nigeria: si ferma la protesta
Archivio storico
22 Ottobre 2020
Il decreto è legge
Il presidente Sergio Mattarella ha firmato ieri il decreto Immigrazione varato il 5 ottobre scorso dal Consiglio dei ministri. Diverse le luci e le ombre della nuova legge che sostituisce i due decreti Immigrazione e Sicurezza targati Salvini. In audio il commento di don Pierluigi Di Piazza del centro di accoglienza Balducci di ZuglianoPubblicato in Gazzetta il dl Immigrazione
Archivio storico
20 Ottobre 2020
Vite in catene
Pregiudizi diffusi, carenza di servizi medici e sociali, strutture pubbliche sovraffollate: sono le principali motivazioni che stanno dietro agli abusi di cui sono vittime i malati mentali o presunti tali. Doppiamente vittime sono le donne e i bambini Malattia e disturbi mentali in Africa
Archivio storico
14 Ottobre 2020
Nigeria, monta la protesta
Le manifestazioni contro gli abusi della polizia che da una settimana scuotono il sudest del paese non accennano a placarsi, nonostante i tentativi del presidente Buhari di controllare la rabbia del movimento Abusi della polizia
Archivio storico
18 Settembre 2020
Sudan e Sud Sudan, fratelli anche nel collasso economico
Molte delle notizie provenienti dai due paesi in questi giorni riguardano gravi problemi economici che rischiano di ritardare, se non addirittura di minare, il processo di pace a Juba e la transizione democratica a KhartoumLe radici delle crisi
Archivio storico
17 Settembre 2020
Tieni duro Gigi!
Nigrizia non dimentica chi lotta sul campo rischiando la pelle. Padre Gigi Macalli è soltanto uno dei tantissimi missionari rapiti in terra d'Africa. Simbolo di chi resta fedele al popolo anche dentro contesti pesantissimi. Per l'occasione ascoltiamo le testimonianze di p. Mauro Armanino, suo compagno di missione a Niamey, e di p. Antonio Porcellato, superiore generale dello Sma A due anni dal rapimento di padre Maccalli
Archivio storico
14 Settembre 2020
Un voto destabilizzante
Come previsto, il Fronte popolare per la liberazione del Tigray ha stravinto le elezioni regionali, dichiarate illegali dal governo centrale. Una sfida che evidenzia la fragilità dell’esecutivo del primo ministro Abiy Ahmed e che rischia di compromettere l'integrità del paese. Dalla capitale il commento di p. Giuseppe Cavallini Etiopia, elezioni nel Tigray
Archivio storico
07 Settembre 2020
Sudan, verso la separazione tra Stato e religione
Un memorandum d’intesa tra governo transitorio e l’Splm-Nord di Abdel Aziz Adam al-Hilu sancisce un cessate il fuoco nelle aree dei Monti Nuba e del Blu Nile, in cambio dell’impegno per una laicizzazione dello Stato Gli accordi di Addis Abeba
Archivio storico
25 Agosto 2020
Spiragli di pace?
Il prof. Antonio Morone dell'Università di Pavia fa il punto sulla situazione di un conflitto controverso, centrato sul controllo dell'oro nero, che ha lacerato il paese negli ultimi dieci anni. Tra ingerenze internazionali fortissime e contenimento delle rotte migratorie lo scenario è in costante
evoluzione. Dentro il conflitto in Libia
Archivio storico
24 Agosto 2020
Etiopia, le radici profonde della crisi
Il paese sta affrontando una profonda crisi che minaccia la sicurezza. Le tensioni hanno al centro l’opposizione degli Oromo e dei tigrini alle riforme politiche del primo ministro Abiy Ahmed. In audio il racconto da Addis Abeba di p. Giuseppe Cavallini
Archivio storico
14 Agosto 2020
Si infiamma la sfida
Le violenze nel nord del Mozambico si inaspriscono per il controllo della regione di Cabo Delgado ricchissima di idrocarburi. L'avanzata del movimento jihadista preoccupa gli interessi delle multinazionali e delle economie di interi paesi. Lo testimonia a Nigrizia padre Andrea Facchetti, missionario saveriano, raggiunto sul postoDentro la partita per gas e petrolio in Mozambico
Archivio storico
11 Agosto 2020
Il vescovo senza insegne
Nigrizia fa memoria, con cuore grato, del vescovo dei poveri dom Pedro Casaldaliga morto sabato scorso all'età di 92 anni e nostro apprezzatissimo collaboratore attraverso la rubrica "Parole del Sud" dal 1998 al 1999. Vogliamo ricordarlo attraverso le parole di alcuni testimoni che lo hanno conosciuto in profondità: Saverio Paolillo, Sandro Gallazzi, Felice Tenero e Soave BuscemiIn memoria di dom Pedro Casaldaliga
Archivio storico
31 Luglio 2020
No al binomio nuovi contagi-migranti!
"Ritorna la strategia politica della ricerca del capro espiatorio per non parlare dei veri problemi del paese. Si riprende a soffiare sulla paura della gente e a seminare odio" sostiene Pietro Bartolo, europarlamentare ed ex medico a Lampedusa, che interviene nella polemica politica legata allo scoppio di nuovi focolai dove vivono persone migranti.Intervista a Pietro Bartolo
Archivio storico
29 Luglio 2020
Presto in mare Resq
Una cordata di amici e persone, con fulcro a Milano, che crede nel valore della dignità di ogni vita umana mette in mare il sogno di salvare i migranti. Prima uscita pubblica in attesa dei prossimi passi per prendere il largo. Nigrizia ha chiesto di presentare l'iniziativa ai due presidenti: Gherardo Colombo, noto magistrato, e Luciano Scalettari, giornalista di Famiglia Cristiana.Una nuova nave nel Mediterraneo per salvare i migranti
Archivio storico
29 Luglio 2020
Nel nome di Paolo
Gianni Piccinelli, amico e compagno di cammino, traccia una memoria di padre Paolo partendo dal numero sette, simbolo di perdono nel Vangelo. Oggi di Paolo manca la profezia, la capacità di guardare lontano e di sognare una Siria libera dove é possibile vivere la fratellanza universale.A sette anni dal rapimento di Padre Dall'Oglio
Archivio storico
22 Luglio 2020
Passi decisi verso il cambiamento
Con la modifica di leggi finora basate sulla shari’a, il paese ha iniziato un atteso percorso di laicizzazione e democratizzazione. A beneficiarne sono principalmente le donne, le protagoniste della rivoluzione Sudan, le prime riforme
Archivio storico
17 Luglio 2020
Tunisia, crisi al vertice dello Stato
La crisi istituzionale si innesta in un quadro di profonda depressione economica e sociale causata dalla pandemia di Covid-19, da corruzione e dall’assenza di politiche di rilancio
Archivio storico
16 Luglio 2020
Modello di sviluppo e politiche migratorie all’esame della variabile demografica
In podcast il commento di Gianpiero Dalla Zuanna, professore ordinario di demografia al dipartimento di scienze statistiche dell’Università di PadovaQuanti saremo nel 2100? Previsioni pubblicate da The Lancet
Archivio storico
07 Luglio 2020
Togo e coronavirus: tutto aperto tranne le chiese
Prorogato il lockdown nel paese fino a metà agosto, anche se i numeri dei contagiati non appaiono preoccupanti. In realtà, i mercati non hanno mai chiuso e la vita sembra scorrere come sempre. Tranne per le chiese di tutte le confessioni. Il racconto del comboniano Manuel Ceola.La vita a Lomé
Archivio storico
06 Luglio 2020
Sahel in fiamme
Dal Niger, il capo delle operazioni dell'Alto commissariato Onu per i rifugiati, Alessandra Morelli, traccia un ampio quadro della drammatica situazione nel Sahel centrale, una delle aree di maggior crisi del pianeta Parla la responsabile Unhcr in Niger
Ambiente
03 Luglio 2020
Nasce la conferenza ecclesiale panamazzonica
Il cardinale e arcivescovo di Huancayo in Perù, Pedro Ricardo Barreto Jimeno, e il Segretario esecutivo della REPAM (Rete ecclesiale panamazzonica) presentano uno dei primi frutti del Sinodo panamazzonico. Una prospettiva di speranza per i popoli indigeni che, colpiti in modo terribile dall'industria estrattiva e dal Corona virus, siedono insieme come Chiesa per dare risposte collegiali alle sfide che riguardano la foresta amazzonica e tutta l'umanità.I frutti del Sinodo dell'Amazzonia
Archivio storico
29 Giugno 2020
In Africa un’emergenza nell’ombra
Con il protrarsi delle restrizioni dovute al coronavirus si moltiplicano in tutto il continente gli allarmi per l’impressionante aumento di casi di aggressioni e stupri su donne e bambine Covid-19 e violenze di genere
Archivio storico
26 Giugno 2020
Tunisia, i giovani chiedono lavoro
I disoccupati del sud tornano nelle strade. Chiedono al governo di mantenere le promesse fatte tre anni fa in merito a lavoro e sviluppo. Promesse rinnovate ieri dal nuovo primo ministro. A quando i fatti? Proteste a Tataouine
Archivio storico
24 Giugno 2020
La gente non boccia al-Sisi
Nell’intervento audio di un analista che vive nel paese del Nilo c’è tutta la contraddizione che attraversa l’Egitto. Mentre sono migliaia gli oppositori incarcerati e torturati, il popolo che vive lontano dal Cairo è poco interessato alle loro storie. Rispetta il generale per la risposta ai loro bisogniEgitto e le violazioni dei diritti