Tratto da una storia vera - Nigrizia
Cinema Stati Uniti
PLUS
Black Horror / Anatomia di un boom culturale
Tratto da una storia vera
Dal 2017 a oggi, con l’ormai epocale "Get Out", il genere Black Horror si è imposto come uno dei più noti e redditizi (anche se meno da noi). In realtà, questo exploit non dovrebbe stupire, perché nasce da una necessità impellente. Sulle spalle di incubi e mostri infatti, il peso collettivo di rielaborare i traumi della popolazione
01 Luglio 2025
Articolo di Simona Cella
Tempo di lettura 1 minuti
Di vampiri, segregazione e Missisipi. Un’immagine di "Sinners", grande successo al botteghino negli Usa

Questo articolo è parte della Bussola “Black Horror. Tenebre liberatrici” uscito nel numero di Nigrizia di luglio – agosto 2025.

«Black history is Black horror». Così Tananarive 2, scrittrice e docente di Black Horror e Afrofuturism alla Università della California di Los Angeles (Ucla), lega indissolubilmente il genere horror alla storia degli afroamericani, spiegando come il cinema horror sia riuscito a esaminare nel profondo le ferite che lo schiavismo, il segregazionismo e il razzismo sistemico […]
Copyright © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it