Repubblica del Congo / La società civile è ben presente
Un lavoro instancabile
Il clima politico è chiuso e difficile, eppure gli attivisti continuano a pungolare il potere su tanti temi: dal lascito della guerra civile alla gestione degli idrocarburi passando per la corruzione. Nonostante le insidie, diversi passi sono stati compiuti
01 Aprile 2025
Tempo di lettura 1 minuti

Un incontro del Rencontre pour la paix et les droits de l’homme (Rpdh) per la tutela degli attivisti
Questo articolo è parte del dossier “Repubblica del Congo. Nuovo futuro cercasi” uscito nel numero di Nigrizia di aprile 2025.
Secondo il giurista congolese Paterne Milongo, in diversi paesi dell’Africa subsahariana la società civile ha espresso la sua volontà di evoluzione come attore politico e come contropotere a partire dall’inizio degli anni ’90, quando per la prima volta veniva messo in discussione il regime del partito unico, e organizzazioni sindacali, movimenti religiosi e associazioni si […]
Copyright echo date("Y"); ?> © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it