Una storia afroeuropea - Nigrizia
Cinema
PLUS
Cinema / Diaspore e nuove narrazioni
Una storia afroeuropea
Dal primo film nel 1955 a oggi, cineasti di origine africana continuano a esplorare le identità figlie della migrazione e la loro relazione con l’Europa e col mondo. A Brescia, un importante spazio di espressione per questo mondo in evoluzione con il festival Afrobrix
20 Febbraio 2025
Articolo di Sidney Cadot-Sambosi
Tempo di lettura 1 minuti
Un’immagine di "Augure – Ritorno alle origini", del regista e artista belga-congolese Baloji

Questo articolo è uscito nella sezione “Afroculture” del numero di Nigrizia di febbraio 2025.

Questi ultimi decenni, il cinema afroeuropeo ha vissuto una singolare dinamica, affermandosi come terreno di espressione e creazione unica, all’incrocio di culture, percorsi plurali e lotte di decolonizzazione. Arricchito dalla diversità delle diaspore africane in Europa, questo cinema esiste e si sviluppa in particolare tramite importanti festival, intesi come veri spazi di incontro con le […]
Copyright © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it