Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
05 Ottobre 2022
Bel canto in Africa, il talento nascosto
Anna Lapwood è una giovane e affermata direttrice d’orchestra britannica. Con il musicista e tenore zambiano Chrispin Lindunda porta avanti da anni un percorso di scoperta e valorizzazione dei talenti della musica classica in Zambia. Nigrizia l’ha incontrata

PLUS
04 Ottobre 2022
Nigeria: crolla la produzione di petrolio
Un calo costante dal 2020. La capacità del paese di aumentare l’estrazione di greggio è diminuita del 37% in meno di tre anni. Tra le prime cause c’è l’assenza di investimenti e la crescita dell’insicurezza

PLUS
28 Settembre 2022
Tunisia: il calvario dei rifugiati africani
Da più di cinque mesi rifugiati e richiedenti asilo protestano davanti alla sede dell’Unhcr a Tunisi. Abbandonati a loro stessi sopravvivono con espedienti di fortuna in una nazione alle prese con crescenti difficoltà economiche, politiche e sociali. Le loro richieste di essere trasferiti in paesi più sicuri, sono rimaste finora inascoltate

PLUS
26 Settembre 2022
Etiopia: la guerra in Tigray aumenta l’instabilità regionale
La pace sembra di nuovo molto lontana mentre nella regione, una delle più tormentate del pianeta, si ridefiniscono le relazioni e crescono le tensioni

PLUS
19 Settembre 2022
Africa occidentale e instabilità: i 280 hotspot criminali
Secondo il report le economie illecite non scatenano conflitti armati. Vi è spesso, però, una sovrapposizione geografica delle aree in cui i trafficanti e i gruppi criminali operano per un lungo periodo e dove si verificano instabilità e conflitti

PLUS
16 Settembre 2022
"Egitto e Francia responsabili di crimini contro l’umanità"
È la denuncia di due ong che accusano Parigi e Il Cairo di uccisioni di civili nel deserto al confine con la Libia. Nel frattempo Il Cairo ha rilasciato 46 prigionieri politici. Tra questi, l’avvocato e attivista per i diritti dei lavoratori, Haytham Mohamedin

PLUS
13 Settembre 2022
Mozambico. Delitto di suor De Coppi: erano ragazzi locali gli assassini
Lo si deduce dal fatto che tra di loro parlavano la lingua del posto, il makua. Resta da capire come mai non c’erano forze dell’ordine a difesa delle strutture di quel territorio, quando si sapeva che stavano arrivando i terroristi. Il fenomeno jihadista sta scendendo sempre più da Cabo Delgado infiltrando la provincia di Nampula

PLUS
12 Settembre 2022
Mali/Centrafrica: civili le prime vittime del gruppo Wagner
Secondo l’ong statunitense, tra il 1° gennaio 2018, quando la compagnia paramilitare ha iniziato a operare a Bangui, e il 31 luglio 2022, il 52% degli «eventi di violenza politica organizzata» che ha coinvolto i mercenari russi ha preso di mira i civili. In Mali, il tasso sale al 71%

PLUS
07 Settembre 2022
Nigeria: guerra infinita sui confini interni
Nel centro e nel sud del paese i decennali conflitti sulla terra si sono trasformati in una guerra a bassa intensità che ha radici nella mancata definizione dei confini subregionali e su fattori etnici. Conflitti alimentati dal lassismo delle autorità

PLUS
05 Settembre 2022
Sahara Occidentale: l’attivista sahrawi Mohamed Dihani in Italia
Per la sua attività in sostegno della popolazione sahrawi, in esilio in Algeria da quasi quarant’anni, ha trascorso parte della vita tra arresti e torture nelle carceri marocchine. Oggi, a trentasei anni, grazie ad Amnesty International, ha raggiunto l’Italia e ha chiesto asilo politico

PLUS
26 Agosto 2022
L’Africa insegue il nucleare
Sempre più paesi del continente puntano sulla costruzione di centrali atomiche per far fronte al costante aumento della richiesta energetica. Un affare da centinaia di miliardi di dollari che vede in prima linea Cina e Russia. Che dovranno però vedersela con un nuovo competitor: la Corea del Sud

PLUS
26 Agosto 2022
Libia: la politica (quando c'è) ambivalente dell’Europa
Bruxelles si impegna a portare al voto il paese in preda al caos e prossimo a un nuovo conflitto. Ma poi i membri dell’Ue si muovono individualmente. Ad esempio, l’Italia sostiene Dbeibah e Tripoli, mentre la Francia Bashagha e Tobruk

PLUS
24 Agosto 2022
Macron in Algeria: 3 giorni per ricucire i rapporti
Dopo le tensioni dell’anno scorso, Parigi arriva per sciogliere i nodi rimasti ingarbugliati nelle relazioni diplomatiche. Il governo nordafricano cerca nuova legittimità persa con la repressione dell’Hirak. Le ong della diaspora chiedono al presidente transalpino di discutere anche dei diritti umani negati

PLUS
17 Agosto 2022