Tutti gli articoli / Economia
24 Gennaio 2025
Algeria: censura e repressione. Chiusa la casa editrice Frantz Fanon
Messi i sigilli per 6 mesi alla realtà editoriale, che prende il nome dallo psichiatra, filosofo e politico martinicano. La sospensione è legata a un saggio sulla presenza ebraica nel paese nordafricano. Le autorità accusano il testo di minare l'identità nazionale. Provvedimento assunto in un clima di crescente censura nei confronti di intellettuali e attivisti
23 Gennaio 2025
Botswana: stop ai permessi di lavoro agli insegnanti stranieri
A inizio mandato, il presidente Boko aveva annunciato una politica di apertura verso i migranti
23 Gennaio 2025
Rd Congo: Tshisekedi annuncia un vasto progetto di tutela ambientale
Il Green Corridor Kivu-Kinshasa, parte del programma europeo Global Gateway, non fa i conti con il conflitto in corso nell’est
23 Gennaio 2025
Algeria e AFRICOM firmano un accordo di cooperazione militare
Intesa siglata anche tra l'agenzia nazionale per gli idrocarburi e la statunitense Chevron per la ricerca di giacimenti offshore
20 Gennaio 2025
La Nigeria entra nei BRICS come paese partner
Il paese più popoloso del continente si unisce al blocco delle economie emergenti sotto la presidenza brasiliana
17 Gennaio 2025
Gabon: la Banca Mondiale sospende di nuovo i finanziamenti
Lo scorso maggio, il Fondo monetario internazionale avvertiva che «l’accumulo rapido di arretrati» ha portato la spesa pubblica al 70% del PIL
PLUS
16 Gennaio 2025
La reincarnazione del fast fashion
A Tamale, nel nord del Ghana, quattro artisti si sono confrontati per cinque settimane su come affrontare in modo sostenibile le balle di vestiti usati che affluiscono in massa nel paese. Fra tradizione e prospettive di innovazione, sono emersi spunti sulle nuove identità che può assumere la materia
16 Gennaio 2025
Sudafrica. La crisi dei minatori informali: «Il governo odia i poveri»
Fino a 130 potrebbero aver perso la vita nei tunnel
PLUS
15 Gennaio 2025
Sviluppo privato
Un rapporto di Oxfam fa luce su una realtà scomoda: la grande iniziativa infrastrutturale dell’Ue nel sud globale sembra servire soprattutto alle grandi aziende europee. E poi emergono conflitti di interessi e investimenti molto poco sostenibili, come in Rwanda
PLUS
14 Gennaio 2025
Protagonismo africano tradito
Trecento miliardi di finanza climatica invece dei 1.300 richiesti dai paesi del sud globale. Sono le cifre che definiscono l’insuccesso del summit 2024 in Azerbaigian. Ma nei negoziati si va rafforzando il ruolo dell’Africa
13 Gennaio 2025
Africa: ricco come un presidente
Il più ricco è Ramaphosa in Sudafrica. Anche quando non sono strapagati, a colpire è la differenza col resto della popolazione
10 Gennaio 2025
L’Etiopia riapre dopo 50 anni un suo mercato azionario
La misura è l’ultima di una serie di misure e riforme volte a liberalizzare l’economia, attrarre investimenti esteri e risollevarsi dal default
07 Gennaio 2025
Il Sud Sudan annuncia la ripresa dell’export petrolifero
Il governo sudanese ha riattivato l’oleodotto Petrodar, bloccato da marzo a causa del conflitto
PLUS
01 Gennaio 2025