Tutti gli articoli / Migrazioni

PLUS
03 Ottobre 2023
Tunisia, la deriva autoritaria di Saied
Da due anni a questa parte, il presidente governa da solo e controlla le istituzioni. Ma il suo consenso va declinando. In particolare a causa delle politiche sull’immigrazione e delle sparate identitarie

PLUS
02 Ottobre 2023
Migranti, diritti e maleparole
Sulle migrazioni c’è chi si sente in guerra e chi vede complotti ovunque. E il frasario è spesso violento

PLUS
29 Agosto 2023
Tunisia e migranti: le complicità della polizia
Dai tempi di Bourguiba le forze dell’ordine sono al centro del potere. E spesso colluse con i grandi trafficanti. Il presidente Saied evita lo scontro per la sopravvivenza del suo regime. Da decifrare l’influenza algerina nel paese

PLUS
28 Agosto 2023
Turchia: immunità antidemocratica
Con la Tunisia l’Europa tenta di copiare l’approccio di gestione emergenziale dei flussi migratori avviato con Ankara. Bruxelles finanzia (abbondantemente) e si copre gli occhi sulle sistematiche violazioni dei diritti umani che questa gestione comporta

PLUS
25 Luglio 2023
Il futuro si prospetta nomade
Altro che sostituzione etnica e difesa delle patrie frontiere, si prevedono rilevanti movimenti di masse verso climi meno caldi

PLUS
23 Marzo 2023
Incontrarsi a metà strada
Venti esperienze per riflettere sul significato e sulla pratica dell’intercultura nel contesto dell’immigrazione in Italia. E per comprendere che il criterio di una identità molteplice e dinamica consente di avvicinarsi all’altro

PLUS
08 Gennaio 2023
Boko Haram e la sua “riserva di pesca”
Il gruppo terroristico, che nasconde quattro gruppi scissionisti, si è radicato nel territorio. Non solo offre servizi alle popolazioni a lui sottomesse, ma tra le sue fonti principali di ricavo ci sono le tassazioni su pesca e bestiame. E non potrebbe essere così pervasiva la sua presenza nel territorio se non ci fosse la complicità di tanti attori, a partire da settori importanti delle forze dell’ordine corrotte

PLUS
29 Novembre 2022
Togo: nord sempre più bersaglio dei terroristi
L’ultimo attentato il 24 novembre. La regione delle tre frontiere (Togo, Benin e Burkina Faso) è una zona di foresta che offre una base di ripiegamento molto utile a uomini armati che profittano dei confini per “seminare” i loro inseguitori

PLUS
14 Ottobre 2022
Tunisia: la rabbia di Zarzis, “il popolo vuole i ragazzi scomparsi”
Una barca partita il 21 settembre con 18 persone a bordo e scomparsa nel Mediterraneo centrale senza che le autorità intervenissero nella ricerca e nel soccorso dei naufraghi. A Zarzis la rabbia delle famiglie delle vittime dopo la scoperta che alcuni corpi rinvenuti erano stati sepolti a loro insaputa

PLUS
28 Settembre 2022
Tunisia: il calvario dei rifugiati africani
Da più di cinque mesi rifugiati e richiedenti asilo protestano davanti alla sede dell’Unhcr a Tunisi. Abbandonati a loro stessi sopravvivono con espedienti di fortuna in una nazione alle prese con crescenti difficoltà economiche, politiche e sociali. Le loro richieste di essere trasferiti in paesi più sicuri, sono rimaste finora inascoltate

PLUS
12 Agosto 2022
L’odissea degli indiani d’Uganda
Cacciati dal dittatore Idi Amin nel 1972, oggi sono tornati ad essere parte fondamentale dell’economia ugandese

PLUS
25 Luglio 2022
Rapporto Istat: stranieri sempre più cittadini italiani
Nell’ultimo documento dell’istituto nazionale di statistica emerge la fotografia di un paese in cui abitano oltre 5 milioni di persone di origine straniera che ogni anno scelgono i ricongiungimenti famigliari, intraprendono il lungo percorso per diventare italiani e decidono di restare. Non come i loro figli e figlie, che invece sognano un futuro lontano dall’Italia

PLUS
15 Aprile 2022