Tutti gli articoli / Colonialismo

PLUS
23 Dicembre 2024
Il mistero della prosperità rimane tale
I tre studiosi che quest'anno hanno ottenuto il riconoscimento per l'economia - Acemoglu, Johnson e Robinson - sostengono che la chiave per lo sviluppo è la forza delle istituzioni. I loro studi hanno analizzato le conseguenze del colonialismo ma sottostimano il valore del fattore tempo. E le certezze sono poche

PLUS
20 Dicembre 2024
Come nasce un'indipendenza
A tre anni dal 70° anniversario della liberazione dal dominio britannico, la capitale del Ghana ospita un'esibizione che vuole esplorare i nodi critici e le possibilità della traiettoria artistica nazionale. Dal doloroso affrancamento dal colonialismo alle reti che la proiettano oggi nel mondo

PLUS
12 Dicembre 2024
Cronache di riparazione
Dal Guardian al New York Times, diverse testate di caratura internazionale stanno mettendo in discussione la loro storia e il loro modo di guardare a temi legati all’Africa. Lo stesso continente vuole affrancarsi da schemi mentali figli del passato

PLUS
06 Dicembre 2024
In Mayombe di Pepetela, i chiaroscuri della liberazione angolana
Fra il ’70 e il ‘71 lo scrittore raccontò con questo romanzo la lotta per l'indipendenza condotta dall’Mpla, le sue sfide e le sue tante contraddizioni. Pubblicato nel 1980, il testo aiuta a comprendere le complessità del paese di oggi

PLUS
11 Ottobre 2024
AfrOpera. La lirica “rubata” si fa resistenza
Colloquio col regista ghaneano che ha impiegato la più rappresentativa fra le manifestazioni culturali europee per raccontare la lotta delle donne asante contro i colonizzatori britannici. La sua 'The Golden Stool or the Story of Nana Yaa Asantewaa' sarà il 18 ottobre al Teatro Argentina della capitale per il Romaeuropa festival

PLUS
18 Giugno 2024
Conti a metà con la storia
Il presidente Marcelo Rebelo de Sousa si è detto favorevole a pagare il prezzo del periodo colonialista del suo paese in Africa e Brasile. Una proposta subito cassata dal nuovo governo di centrodestra che la ritiene eccessiva per una storia ormai vecchia e passata

PLUS
22 Marzo 2024
La foto strappata
O l’Africa è come ce l’aspettiamo e “scopriamo” o non se ne fa niente. Uno sguardo coloniale che Giulia Paoletti, docente dalla Università della Virginia e autrice del saggio "Portrait and Place", scompone e critica. Una ricerca decennale, anche sul campo, che riporta al centro la storia e le storie locali

PLUS
19 Gennaio 2024
Tequabo, colonizzato e colonizzatore
Ultimato nel 1927 e pubblicato negli anni ’50, il romanzo è opportunamente proposto in italiano da Tamu Edizioni. Opera fondamentale dello scrittore eritreo e sacerdote cattolico Ghebreyesus Hailu

PLUS
16 Gennaio 2024
Vecchi oggetti, nuovi significati
'Africa. Le collezioni dimenticate' ricolloca materiali disparati nella memoria e nella storia italiana. Un esempio di come far parlare gli oggetti per decolonizzare i musei. Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali fino al 25 febbraio

PLUS
25 Settembre 2023
Malan Mané, voce ritrovata
Nel 1990 ha scelto di espatriare per motivi politici, dopo aver cantato la lotta al colonialismo con il gruppo Super Mama Djombo. Tornato in patria nel 2019, la primavera scorsa ha pubblicato Fidju di Lion, il primo album personale

PLUS
16 Giugno 2023
Una stagione dimenticata
Ripercorre genesi ed evoluzione del film "I dannati della Terra" (1969) ispirato al saggio di Franz Fanon e girato tra Guinea, Guinea-Bissau e Nigeria. Il racconto dello sceneggiatore Alberto Filippi si sofferma sulle ragioni de-coloniali dell’Africa e sulle nostre responsabilità

PLUS
05 Giugno 2023
Harki, memorie di una segregazione
Hanno collaborato con l’esercito coloniale francese durante la guerra d’indipendenza dell’Algeria. Considerati traditori in patria e rifugiatisi in Francia, sono rimasti confinati per lunghi anni in appositi campi. Il lavoro di Cécile Khindria e di Vittorio Moroni riporta in superficie la loro vicenda

PLUS
11 Maggio 2023
Continente saccheggiato
Gran parte degli oggetti d’arte africana che si trovano nei musei europei è stata sottratta nel periodo coloniale. Un percorso di restituzione è avviato. Ma per affrontare davvero il problema è necessario che l’Europa (e l’Italia) guardi in faccia quel capitolo, spesso rimosso, della sua storia

PLUS
10 Maggio 2023