Il ruolo della Russia nel conflitto
Centrafrica: minerali nel mirino
I contractor russi hanno messo piede per la prima volta in Repubblica Centrafricana (RCA) tre anni fa, esattamente all’inizio del 2018. Ufficialmente si trattava di 535 istruttori ma fonti diplomatiche, militari e dei servizi...
Elezioni presidenziali e legislative il 12 agosto
Zambia: il voto della discordia
Il 12 agosto il popolo zambiano è chiamato alle urne per rinnovare il presidente e i membri del parlamento. Deciderà, insomma, se cambiare rotta o proseguire su questa strada.
Quello passato è stato un anno...
Mozambico / Intervista al vescovo Luiz Fernando Lisboa
“Sarò sempre con il popolo di Cabo Delgado”
Il 24 marzo scorso la città di Palma, al nord del Mozambico, nella regione di Cabo Delgado, è stata teatro di un irruzione armata che ha lasciato sul terreno centinaia di morti e migliaia...
Mozambico / Un ricordo del musicista Hortêncio Langa
“Ho avuto un Maestro come alunno”
Nella vita accademica di un paese come il Mozambico succede spesso di imbattersi in personaggi pubblici che un normale professore mai avrebbe sognato non soltanto di incontrare, ma addirittura di diventarne amico e “guida”...
Si amplifica la frattura interna alle istituzioni
Somalia: il colpo di mano di Farmajo
La telenovela delle elezioni generali in Somalia si arricchisce di un nuovo, gravissimo episodio. Lo scorso 12 aprile la Camera bassa del parlamento ha approvato la proroga di ben due anni - la metà...
Sudan / Aumentano le violenze intercomunitarie
Darfur: civili ancora sotto attacco
In Darfur sembra che il tempo si sia fermato. Le cronache degli ultimi mesi non sono sostanzialemente diverse da quelle del primo decennio di questo secolo, quando era in pieno svolgimento il conflitto tra...
Le celebrazioni ai tempi del coronavirus
Ramadan (e Pasqua) in Egitto
In Egitto è tempo di Ramadan e di Quaresima. La Chiesa cattolica infatti, sia di rito copto che di rito latino - una minoranza di 250mila persone rispetto ai circa 10 milioni di copti...
Kenya / Intervista al regista e produttore Sam Soko
“Serve un cambiamento nella società kenyana”
C’è la storia recente del Kenya con i sanguinosi scontri post elettorali del 2007 e le violenze alle successive elezioni del 2013 e 2017, ma soprattutto c’è la vita pubblica e privata del fotoreporter...
Repubblica Centrafricana / Esperienza di dialogo interreligioso
Ricominciare insieme
«La cosa più importante per noi non sono i principi teorici, ma come ricominciare a vivere insieme». Così inizia p. Moses Otii, missionario comboniano di origine ugandese, parroco della comunità “Notre Dame de Fatima”,...
Ricordo di Monsignor Paulino Lukudu Loro
Una vita per il Sud Sudan
Ho conosciuto Monsignor Paulino Lukudu Loro nel 1975 quando era amministratore apostolico della diocesi di El Obeid. Questa era la mia prima missione in Sudan. Entrambi avevamo 35 anni e diventammo subito amici. Rimanemmo...
Stregoneria in Ghana
Ishmael, ultima vittima dei “money rituals”
Morire a dieci anni per un rituale magico. È accaduto alla periferia di Accra, Kasoa, quartiere noto per lo sviluppo degli ultimi anni in termini di urbanizzazione e di crescita della popolazione, ma anche...
Rwanda / Il Rapport Duclert e il riavvicinamento franco-rwandese
Macron tende la mano a una dittatura efficace
Un rapporto molto atteso. Ma che avrà tuttavia un effetto assai limitato sulle relazioni tra Parigi e Kigali. Perché? Essenzialmente perché si rivolge all’opinione pubblica francese e, in quanto statutariamente limitato al 1994, non...
A due anni dalla caduta del presidente Omar El-Bashir
Sudan: l’incognita dell’anniversario
Esattamente due anni fa, l’11 aprile 2019, una mobilitazione popolare iniziata nel dicembre dell’anno precedente metteva fine al regime islamista del Partito del congresso nazionale (National congress party - Ncp) guidato dal presidente Omar...
Rd Congo / Lettera della Cenco al governo e alla nazione
I vescovi: il nordest va tolto ai predatori. E rifondato
Per fare uscire il nordest della Repubblica democratica del Congo dalla situazione di insicurezza in cui è stato lasciato sprofondare negli ultimi vent’anni è necessaria una «rifondazione strutturale della visione, degli approcci e delle...
Senegal, la riscoperta della cineteca storica
Nel silenzio di un archivio
Due camici bianchi, di spalle, osservano, chinati, dei documenti lisi dal tempo. Nella penombra di questa piccola stanza del quartiere Comico Mermoz di Dakar, intrisa di riverberi rosati e verdastri e abbagliata da un...
Ciad / Elezioni presidenziali dell’11 aprile
Il vuoto dietro Deby
Il risultato lo conosciamo già tutti, inutile parlarne. Idriss Deby Itno, presidente da oltre trent’anni, si avvia verso il sesto mandato al vertice del paese con il sostegno sempre più incondizionato di Parigi dopo...
Il ricordo del cardinale Christian Wiyghan Tumi e dell'arcivescovo Cyprian Kizito Lwanga
Dal Camerun all’Uganda, la Chiesa in lutto
Il cardinale Christian Wiyghan Tumi, l’Africa in piedi
«Un vecchio seduto vede più lontano di un giovane in piedi». È il cardinale Christian Wiyghan Tumi a lanciare la sua provocazione a una platea di giovani...
Costa d’Avorio / Intervista all’ex giudice della Cpi, Cuno Tarfusser
“Gbagbo? Un processo senza prove”
L’11 aprile 2011 è iniziato l’incubo di Laurent Gbagbo. Il 31 marzo 2021, il giorno della sua fine.
Dieci anni. Iniziati con il suo arresto nel palazzo presidenziale di Abidjan, capitale economica della Costa d’Avorio...
Elezioni presidenziali l'11 aprile
Benin: sale la tensione in vista del voto
Il Benin si avvicina alle elezioni presidenziali di domenica 11 aprile in un clima di crescente tensione.
Il 5 e il 6 aprile a Cotonou e in almeno altre quattro grandi città del paese dell'Africa...
Agro-colonialismo nell'Est
Rd Congo: land grabbing senza fine
100mila ettari di palme da olio contestati dalle comunità della provincia di Tshopo, nel nord della Repubblica democratica del Congo (RdC). La vicenda che vede protagonista la società Plantations et huileries du Congo (Phc)...
Il dramma di Cabo Delgado
Mozambico: la lunga Via Crucis di un popolo
Dal 5 ottobre 2017, giorno del primo attacco a Mocimboa da Praia, le notizie sulle incursioni di presunti terroristi islamici estremisti contro istituzioni dello Stato mozambicano e, in seguito, contro popolazioni inermi, ci giungono...
Elezioni generali il 9 aprile
Gibuti al voto sotto la minaccia di al-Shabaab
Il prossimo 9 aprile a Gibuti si andrà a votare. Si rinnoverà il parlamento e si eleggerà il presidente. In questi giorni è in pieno fervore la campagna elettorale.
Il presidente uscente, Ismaïl Omar Guelleh,...
Cooperazione militare
In Somalia serve un cambio di passo
L'Italia supporta l'esercito e la polizia della Somalia accusati dall’Onu di aver commesso gravissime violazioni dei diritti umani.
Nei giorni scorsi il ministro della difesa, Lorenzo Guerini ha incontrato a Mogadiscio il suo omologo somalo,...
Dall’analisi della Banca d’Italia
Il Covid spinge le rimesse in Africa
La pandemia avrebbe dovuto rallentare le rimesse dei migranti. Almeno queste erano le previsioni della Banca mondiale. Invece no. Anzi. In Italia si è registrato l’effetto opposto: sono cresciute. E di molto. Soprattutto quelle...
Italia-Tunisia, politiche migratorie
8 milioni da Roma per il controllo delle frontiere tunisine
«Sul tema della gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo centrale è essenziale intensificare la collaborazione e la cooperazione tra i nostri due paesi in tutti i campi di comune interesse».
Così la ministra degli interni...
L’inchiesta di Re:Common
Sace: stato di garanzia
In Italia c’è un’agenzia statale di cui si sa molto poco, che non fa certo della trasparenza il suo tratto distintivo e che maneggia miliardi di euro. Si chiama Sace, è controllata al 100...
Il legno pregiato commercializzato in Europa
Sud Sudan: la razzia del teak
Ѐ ormai risaputo che il legno pregiato delle piantagioni e delle foreste sud sudanesi è razziato illegalmente in grandi quantità e costituisce una delle maggiori fonti di finanziamento dei gruppi armati che si sono...
Le conseguenze geostrategiche del blocco
Egitto: la fragilità di Suez
La navigazione sta riprendendo nel canale di Suez dopo sei giorni di blocco. La portacontainer Ever Given, lunga 400 metri, si era incagliata in diagonale una settimana prima fermando il traffico di circa 400...
A trent’anni dall’inizio della guerra civile
La Sierra Leone che vogliamo
Il 23 marzo di trent'anni fa, i combattenti del Fronte unito rivoluzionario della Sierra Leone (Ruf) entrarono nel paese dalla Liberia e cominciarono un conflitto armato che durò più di un decennio. Migliaia di...
L’attacco alla città di Palma
Mozambico: gas e terrorismo, troppe mezze verità
Mercoledì 24 marzo, il gruppo terroristico che dall’ottobre 2017 opera nella provincia settentrionale di Cabo Delgado, ha attaccato e preso la città di Palma (75mila abitanti), nel nord del Mozambico.
Lo ha fatto a sole...