Tutti gli articoli / Ambiente

23 Maggio 2022
Lotta a desertificazione e siccità: un miraggio
Deludenti le conclusioni della riunione biennale delle delegazioni dei paesi firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione e agli effetti della siccità, svoltasi ad Abidjan. Emersi solo impegni generici mentre servono azioni drastiche e immediate, lamenta la società civile

20 Maggio 2022
Africa Occidentale: fioriscono i traffici illeciti di avorio e palissandro
La Repubblica democratica del Congo è uno degli snodi principali dei commerci illegali, diretti per lo più verso la Cina. Il crimine organizzato transnazionale responsabile del traffico di avorio e del dilagante commercio illegale del legno di palissandro che sta decimando le foreste dell'Africa occidentale

17 Maggio 2022
Lo Zimbabwe chiede di poter vendere l’avorio confiscato
Harare cerca il sostegno dei diplomatici europei

12 Maggio 2022
Uganda: al via la costruzione della prima centrale nucleare dell’Africa Orientale
Il progetto già approvato dall’Aiea

11 Maggio 2022
Botswana: cresce la domanda di carbone dell’Europa
Il presidente Masisi annuncia un aumento della produzione

10 Maggio 2022
Mozambico: Cabo Delgado maledetta dalle sue risorse
Video intervista alle attiviste dell’ong Justiça Ambiental

09 Maggio 2022
La sfida che si gioca in Africa
Cambiamenti climatici e migrazioni / Cop 15 in Costa d’Avorio

06 Maggio 2022
Rd Congo: Greenpeace accusa sei ex ministri per il rilascio illegale di concessioni forestali
A fine aprile, il ministro dell'ambiente Bazaïba aveva già sospeso 12 contratti forestali giudicati illegali. Intanto a Seul è stato consegnato all’attivista camerunese Cécile Ndjebet, il premio Wangari Maathai "Campioni per la causa delle foreste” «per il suo eccezionale contributo alla conservazione delle foreste e al miglioramento della vita delle persone che da esse dipendono»