Tutti gli articoli / Ambiente

04 Ottobre 2023
Le infrastrutture fragili del Sudafrica rallentano le miniere
Secondo un report di PWC gli utili netti del comparto sono diminuiti di quasi 5 miliardi di euro nell’ultimo anno fiscale

04 Ottobre 2023
Libia: chi gioca sulla tragedia di Derna?
La ricostruzione non è una questione solo umanitaria, ma anche un tema politico che potrebbe avere conseguenze sull’intero paese

29 Settembre 2023
Total potrebbe riprendere i lavori a Cabo Delgado entro quest'anno
La situazione di sicurezza nel nord del Mozambico è "chiaramente migliorata" secondo l'ad Patrick Pouyanné

29 Settembre 2023
A SOS Mediterranee il Right Livelihood Award 2023
Il “Nobel alternativo” anche alle attiviste Phyllis Omido (Kenya) e Eunice Brookman-Amissah (Ghana), e all’ong Mother Nature Cambogia

PLUS
28 Settembre 2023
La regina delle miniere
Zhao Baomei tiene in pugno il mercato dell’oro nel paese. Ha legami molto stretti col potere locale. Con la sua IMC ha ricevuto numerose licenze, in particolare nelle aree di Yaloké, Bambari e vicino al confine con il Camerun. Un missionario che ha denunciato l’inquinamento delle sue aziende è finito in carcere

26 Settembre 2023
Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità
Slow Food e Libreria editrice vaticana, 2023, pp. 168, € 18,00

25 Settembre 2023
Crediti carbone: vendesi CO2 al kg
Dubbi sul bazar delle emissioni

25 Settembre 2023
Fonti fossili, il silenzio dell’ENI
La multinazionale italiana «era consapevole almeno dai primi anni Settanta dell’effetto destabilizzante che lo sfruttamento di carbone, gas e petrolio esercita sugli equilibri climatici globali, a causa delle emissioni di gas serra»

25 Settembre 2023
Rd Congo: la fame di rame e cobalto calpesta i diritti umani
Le popolazioni che vivono nei pressi dei siti minerari sono quelle che pagano il prezzo più alto per la cosiddetta “transizione energetica” avviata dai paesi ricchi. Nei loro confronti, denuncia Amnesty, incendi dolosi, stupri, percosse, trasferimenti o espulsioni forzate. Uno scenario destinato a peggiorare con l’aumento della richiesta di “minerali critici” di cui il paese è ricco

PLUS
21 Settembre 2023
Contraddizioni e opportunità alla COP 28
Si terrà a Dubai e il presidente sarà Ahmed Al Jaber che è anche presidente di una delle più importanti compagnie petrolifere del pianeta

20 Settembre 2023
In calo in Africa gli investimenti nei “minerali critici”
Nonostante la crescita globale della richiesta di minerali rari di cui è ricca l'Africa, nel continente gli investimenti in questo settore sono scesi da 1,5 miliardi di dollari nel 2012 a 470 milioni nel 2022

20 Settembre 2023
Il Sudafrica senza energia chiede aiuto al sole
Importanti anche gli incentivi fiscali introdotti dal governo Ramaphosa. Il dato sudafricano guida la tendenza nel continente, che fa registrare un +187% rispetto al 2022, prima crescita in percentuale e seconda in assoluto solo all’Europa

19 Settembre 2023
Crisi climatica: l’Africa punta sul business dei crediti di carbonio
Sempre più paesi del continente - Kenya in testa - guardano con entusiasmo alla possibilità di incassare miliardi di dollari favorendo “il mercato del carbonio” che permette alle industrie inquinanti di continuare a farlo. Un sistema aspramente criticato da società civile, ambientalisti e analisti che da tempo denunciano le relazioni tra produzione di crediti di carbonio, land grabbing, violazioni dei diritti umani e corruzione

18 Settembre 2023