Tutti gli articoli / Politica e Società

PLUS
21 Settembre 2023
Democrazie asfittiche
Il golpe ci dice tante cose: le forti divisioni che attraversano la società nigerina, la fine del modello neocoloniale francese, la conclusione dell’approccio securitario al Sahel, rivela la credenza che un governo di uomini forti sia miracoloso e infine è una manna per i jidahisti

PLUS
30 Agosto 2023
Rwanda, il gendarme d’Africa
Le sue missioni militari in Centrafrica, Mozambico e prossimamente in Benin realizzano il mantra caro a Kagame: «Soluzioni africane a problemi africani». Ma la sua è anche una diplomazia economica: i soldati difendono gli interessi degli imprenditori rwandesi. Non tutti i paesi africani, tuttavia, apprezzano questo protagonismo

PLUS
29 Agosto 2023
Tunisia e migranti: le complicità della polizia
Dai tempi di Bourguiba le forze dell’ordine sono al centro del potere. E spesso colluse con i grandi trafficanti. Il presidente Saied evita lo scontro per la sopravvivenza del suo regime. Da decifrare l’influenza algerina nel paese

PLUS
09 Agosto 2023
Il potere “cementato” di Dangote
L’imprenditore del cemento (e non solo) non conosce più rivali in Nigeria e nel continente. Gestisce un vasto e diversificato impero economico; possiede un patrimonio personale valutato in 18,7 miliardi di dollari. Solidi i suoi legami con il partito di governo All Progressives Congress, anche se lui preferisce coltivare buoni rapporti con i governatori dove ci sono le sue attività

PLUS
10 Luglio 2023
Erdogan spina nel fianco di Washington e della Nato
Il “sultano” turco, rieletto per un terzo mandato, rimane nella Nato ma si muove a tutto campo e guarda a Russia e Cina. E governa un paese sempre più nazionalista, freddo con Usa e Ue

PLUS
22 Giugno 2023
Sierra Leone, un paese impoverito
Gli indicatori economici mostrano un’evidente crisi. L’aumento del costo della vita ha innescato nelle città proteste violente che hanno visto centinaia di feriti, più di venti morti. A contendersi la presidenza gli stessi nomi del 2018: Maada Bio e Kamara. Elezioni in equilibrio. Peserà il voto etnico

PLUS
20 Giugno 2023
Razzismo al contrario, esiste?
Il disagio che prova chi è visto da gente cosiddetta “bianca” in modo “diverso” per il colore della propria pelle, rappresenta una grossa sfida per chi ha l’impressione di doversi per tale motivo giustificare. L’importanza di saper sublimare questo disagio rendendosi orgogliosi della propria identità

PLUS
19 Giugno 2023
Sudan: la resistenza della società civile
Associazioni, comitati, movimenti sono stati decisivi nella cacciata dell’ex presidente El-Bashir. Oggi sono stati zittiti dalla guerra. Ma restano pur sempre attivi con gli strumenti a loro disposizione. Perché per uscire dalla crisi bisogna passare anche da loro

PLUS
14 Giugno 2023
Riecco la Siria nella Lega araba, schiaffo saudita agli Usa
L’organo panarabo ha cambiato politica su Damasco perché si sono normalizzati i rapporti diplomatici tra Iran e Arabia Saudita, grazie alla mediazione di Pechino. Un affronto per Washington

PLUS
12 Giugno 2023
Sudan, ritorno al passato
I timori espressi fin dai primi giorni dello scontro è che la posta in gioco non sia tanto il potere di una delle due forze armate in conflitto, quanto il ritorno in grande stile al regime islamista precedente, come molti politici ed esponenti della società civile sudanese affermano da tempo

PLUS
07 Giugno 2023
Libia, pax petrolifera
La conflittualità non si è esaurita, ma è progressivamente passata da una dimensione militare a una più economico-politica. L’obiettivo delle forze in campo è gestire la rendita petrolifera e la capacità di spesa per finanziare investimenti pubblici e reti clientelari

PLUS
01 Giugno 2023
Come incidere sul processo elettorale
È auspicabile che la Chiesa incoraggi i fedeli alla partecipazione. Che raccolga e renda pubbliche le storture che ricadono sui cittadini. Che spinga i cattolici a entrare in politica

PLUS
01 Giugno 2023
Gli argini cinesi e russi
Con le sanzioni occidentali, Harare si è sempre più affidato a Pechino e Mosca. Paesi asiatici e dell’Europa orientale ricevono oggi, così, un trattamento preferenziale dal governo zimbabweano

PLUS
01 Giugno 2023