Tutti gli articoli / Politica e Società

PLUS
22 Novembre 2023
Sulla linea di partenza
Tutti coloro che hanno presentato il loro dossier alla Commissione elettorale hanno passato l’esame: 24 su 24. E il 20 novembre, almeno i più solidi e con un adeguato retroterra, dovrebbero avere il definitivo via libera dalla Corte costituzionale. 16 sono indipendenti, 6 hanno un partito alle spalle, 2 una coalizione di partiti. Ciascuno ha dovuto versare una cauzione di 100mila dollari. Vediamo le figure maggiormente rappresentative.

PLUS
22 Novembre 2023
Urne ammaestrate
Il 20 dicembre si vota il presidente a turno unico. E se l’opposizione non riesce a trovare un accordo e ad esprimere un candidato forte, l’esito pare già scritto. Tanto più che il presidente uscente si è assicurato il controllo della Commissione elettorale e dispone di un robusto apparato di propaganda

PLUS
15 Novembre 2023
Egitto: voto farsa
Tra arresti, repressione degli oppositori e il ruolo di al-Sisi nella crisi israelo-palestinese, il risultato delle elezioni appare già scritto a favore del “Faraone”. Ancora silenzio su Regeni

PLUS
10 Novembre 2023
Gabon, cauta ripartenza
Che cosa aspettarsi dai militari che hanno posto fine al potere di un clan pigliatutto e a una democrazie di facciata? Innanzitutto che non perpetuino il sistema Bongo spacciandolo per cambiamento. Una transizione tutta da verificare

PLUS
07 Novembre 2023
Da Tantura a Gaza 75 anni di ingiustizie
Per cercare di spiegare la violenza del 7 ottobre va interrogata la storia di un conflitto che dura da 75 anni, rilette le risoluzioni ONU e valutato l’atteggiamento dello stato di Israele

PLUS
06 Novembre 2023
Eni in Africa, la retorica e gli affari
Si atteggia a filantropo Claudio Descalzi, amministratore delegato di ENI, e fa da sponda al fantomatico piano Mattei della premier Giorgia Meloni. Ma se si va a vedere come l’ENI si muove in Mozambico e in Nigeria, in Congo e in Tunisia si comprende perché popolazioni e l’ambiente sono del tutto secondari

PLUS
30 Ottobre 2023
Indigniamoci o ci meritiamo i Giambruno
Il giornalista di Rete 4 ha usato il termine “transumanza” per indicare l’arrivo dei migranti. Scarne le reazioni di un’opinione pubblica che sembra assuefatta alla violenza verbale

PLUS
26 Ottobre 2023
Parigi e il Sahel à la carte
Nella sua ultima opera, l’antropologo francese mette a nudo la politica culturale della Francia. Le opere degli autori saheliani sono considerate davvero “africane”, e dunque premiate, solo se osservano precisi criteri. Funzionali agli interessi di Macron nell’area

PLUS
18 Ottobre 2023
Le mani sulla Libia
Lo scontro oggi è più che mai politico ed economico. Russia, Israele e Turchia non mostrano solo i muscoli: dalla rendita energetica, ai migranti, al ruolo geopolitico, l’ex colonia italiana è al centro di mille interessi

PLUS
11 Ottobre 2023
Madagascar, test di democrazia
Rajoelina, presidente populista e autoritario, vuole un secondo mandato e controlla la macchina elettorale. I suoi anni di governo non hanno rilanciato l’economia né ridotto la povertà, semmai diminuito gli spazi di libertà. Ma anche gli altri candidati hanno programmi inconsistenti. 11 su 13 hanno annunciato il boicottaggio del voto del 9 novembre. E i malgasci, sfiduciati, potrebbero astenersi in massa

PLUS
09 Ottobre 2023
Angola: affari di partito (e di famiglia)
Le miniere di diamanti, rame, oro e manganese del paese sono in mano a una cerchia di fedelissimi del presidente João Manuel Gonçalves Lourenço, membri del partito di governo MPLA

PLUS
06 Ottobre 2023
Non credo alla buona fede dei paladini del nazionalismo
Giufà / Ottobre 2023

PLUS
03 Ottobre 2023
Tunisia, la deriva autoritaria di Saied
Da due anni a questa parte, il presidente governa da solo e controlla le istituzioni. Ma il suo consenso va declinando. In particolare a causa delle politiche sull’immigrazione e delle sparate identitarie

PLUS
02 Ottobre 2023