Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Conflitti e Terrorismo

PLUS
09 Gennaio 2025

Il disordine globale e l'esasperazione delle identità locali

A 80 anni dal 1945, si riparla di guerra mondiale. Leader narcisisti si avvalgono del culto della forza e predicano modelli di società fondati su una impossibile omogeneità etnica

Gad Lerner
PLUS
08 Gennaio 2025

Il risiko siriano e la guerra per procura

La caduta della dittatura repressiva della famiglia al-Assad da parte del movimento guidato da Abu Mohammed al-Jolani è anche frutto dell’aiuto di potenze straniere come Turchia e Usa

Mostafa El Ayoubi
PLUS
01 Gennaio 2025

Pace con l'acqua alla gola

I pastori nomadi dello stato del Jonglei devono abbandonare le loro terre per colpa delle alluvioni. In Equatoria centrale li attende l’ansia dei coltivatori che si sentono minacciati. Di qui le violenze. Una successione di eventi emblematica di quello che succede nel paese a causa dell’aumento dei fenomeni climatici estremi

Oketayot Santo Obwoya
PLUS
01 Gennaio 2025

L’onda d’urto della guerra

Circa 900mila persone hanno passato il confine dopo lo scoppio del conflitto in Sudan. Tra loro circa 650mila rifugiati sudsudanesi hanno fatto ritorno in patria. Un afflusso che sta avendo pesanti conseguenze umanitarie ed economiche, anche perché i combattimenti in Sudan hanno bloccato il petrolio, architrave dell’economia sudsudanese

Oketayot Santo Obwoya
PLUS
16 Dicembre 2024

Il fiasco militare

Costretta dai golpe a interrompere le missioni in Niger e Mali, l’UE prova a rilanciarsi in altre aree del continente. Ma nonostante i soldi che continua a investire in addestramento e invio di armi, la sua caduta di credibilità appare irreversibile

Rocco Bellantone
PLUS
05 Dicembre 2024

Trump e tre questioni aperte e spinose sul suo tavolo

È islamofobo, ma molti musulmani l'hanno votato. È amico dell'Arabia Saudita, che sta per entrare nei Brics. Ha detto di voler fermare le guerre. E il suo amico Netanyahu?

Mostafa El Ayoubi
PLUS
01 Dicembre 2024

“Costituzione tradita”

«Il fallimento del federalismo è dovuto ai governi: l’Eprdf ha trasformato il paese, ma ha centralizzato il potere decisionale. L’attuale esecutivo ha promesso il cambiamento. Ma solo a parole. Concentrando ad Addis Abeba sia le risorse sia l'intero sistema decisionale, come ci si può aspettare che gli stati regionali restino pacifici?»

Marco Simoncelli
PLUS
01 Dicembre 2024

Rischio balcanizzazione

Concentrati sugli esiti della guerra tra Makallè e Addis Abeba, media e opinione pubblica (anche stranieri) hanno spesso ignorato ciò che stava accadendo in altre regioni del paese, da nord a sud e da est a ovest con una serie di focolai sempre pronti ad accendersi

Giuseppe Cavallini
PLUS
01 Dicembre 2024

Crisi d’identità

A poco più di due anni dall’Accordo di pace di Pretoria, l’attenzione è ora rivolta alle dispute interne al Tplf, il partito-stato inattaccabile nella regione e che ha governato l’Etiopia per 30 anni. La spaccatura in due blocchi potrebbe avere conseguenze disastrose per la popolazione, ancora ferita dal conflitto con Addis Abeba

Marco Simoncelli
PLUS
01 Dicembre 2024

Equilibrio precario

Etiopia / Il Tigray conteso

Gianni Ballarini
PLUS
22 Novembre 2024

La scarsità di acqua moltiplica le forze (armate)

Pastori di diversa etnia si muovono tra Kenya, Etiopia e Sud Sudan. Da anni quella zona desertica è teatro di scontri violenti per l’accesso alle risorse. Ma non mancano le esperienze di riconciliazione

Luciano Ardesi
PLUS
18 Novembre 2024

I finanziamenti al partito di Dio

Il movimento libanese si appoggia su un sistema mafioso e opaco, radicato nella diaspora sciita, che usa anche il riciclaggio dei proventi delle reti di traffici illeciti per raggiungere i quartieri sciiti di Beirut

Giuseppe Acconcia
PLUS
14 Novembre 2024

Legami parcheggiati

Tel Aviv coltivava, da una ventina d’anni, solidi rapporti con molti governi africani. Ora, dopo la guerra a Gaza e in Libano, è cambiato lo scenario. Cooperazione logorata soprattutto sotto la spinta di paesi come Sudafrica e Algeria

Matteo D’Avanzo, dottorando in storia presso Scuola Normale Superiore di Pisa
PLUS
07 Novembre 2024

Gli hibakusha, i dimenticati dalla storia

Sono i testimoni sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki. Nessuno più di loro sa quanto sia folle minacciare nelle guerre contemporanee il ricorso alla bomba atomica

Gad Lerner
1 2 3 4
...
9