Tutti gli articoli / Pace e Diritti

21 Marzo 2025
Kirsty Coventry, dallo Zimbabwe (e dal suo governo) la prima donna e africana alla guida del CIO
Ministra nel governo Mnangagwa che reprime le opposizioni, la sua è una figura anche controversa

21 Marzo 2025
Mozambico: TotalEnergies sotto inchiesta per omicidio colposo
Il progetto Mozambique LNG, già sospeso per motivi di sicurezza, è ora al centro di polemiche per i finanziamenti controversi e le accuse di violazione dei diritti umani. Il coinvolgimento di istituzioni finanziarie italiane come SACE e Cassa depositi e prestiti aggiunge un ulteriore elemento di complessità alla vicenda

20 Marzo 2025
Tanzania: un altro potenziale attacco ai maasai
Nel nord del paese i maasai, che subiscono da decenni sfratti e accaparramenti di terra nel nome della conservazione della natura, ora rischiano ulteriori espropri a causa di nuovi progetti per la generazione di crediti di carbonio che hanno preso di mira le loro terre

17 Marzo 2025
Il doppio standard dell’Angola e la nuova alleanza democratica africana
João Lourenço, presidente di turno dell’UA, si propone come mediatore nelle crisi regionali ma all’interno del paese reprime le iniziative democratiche sponsorizzate dall’opposizione

PLUS
17 Marzo 2025
Zama zama, crisi umanitaria negata
Decine di minatori irregolari sono morti in una riserva d’oro abbandonata dopo essere rimasti mesi senza cibo né acqua a causa di un’operazione di polizia. Dentro a questa storia c’è tanto del Sudafrica che non va – dalla povertà alla disoccupazione – ma per il governo sono solo criminali

16 Marzo 2025
Storie di una comunità dell'est del Ciad, fra solidarietà e fuga dalla guerra
«Tanti problemi ma anche iniziative per affrontarli, in una comunità unita nella fede

PLUS
10 Marzo 2025
Il disprezzo dei potenti per i diritti umani
La retorica del fallimento della globalizzazione e le promesse di nuovi nazionalismi mascherano le interferenze dei leader delle principali potenze negli affari interni di altri paesi

06 Marzo 2025
Giustizia riparativa per l’Africa e la diaspora africana
Comunità di fede e difensori dei diritti uniti per promuovere pace, riconciliazione e risarcimenti per le ingiustizie storiche

04 Marzo 2025
Ghana: la legge anti-LGBTQ+ torna in parlamento
La norma era stata approvata nel 2024 ma mai ratificata dopo la minaccia di sospensione di importanti finanziamenti della BM e del FMI

03 Marzo 2025
Ci sono le tenebre, i movimenti popolari siano luce
Il prossimo 16 marzo ci incontriamo di nuovo per riprendere il cammino di Arena di pace. Inutile, quando tutto intorno a noi grida guerra e sopraffazione? No, dobbiamo solo essere più determinati

27 Febbraio 2025
I rifugiati in Etiopia vessati dalle nuove politiche sui visti
I rifugiati che non vivono nei campi devono pagare 100 dollari al mese per rinnovare il visto, e 10 dollari al giorno di multa in caso di mancato pagamento. Pena l’arresto. Sono 70mila, tra cui anche 15mila sudanesi. La maggioranza non ha lo status di rifugiato né i permessi di soggiorno, ed è costretto a vivere in clandestinità

27 Febbraio 2025
Immigrati: il Consiglio di Stato condanna il Viminale
Sentenza sulla sanatoria Bellanova: il ministero dell’Interno e la prefettura di Roma colpevoli dei ritardi

25 Febbraio 2025
Guinea-Bissau: fissate le elezioni per novembre 2025 tra tensioni e dubbi sul mandato
Il presidente, Umaro Sissoco Embalo, ha annunciato che il voto per le presidenziali e le legislative si terrà il 30 novembre. L'opposizione contesta la durata del suo mandato che dovrebbe scadere a febbraio. Le tensioni politiche nel paese si intensificano dopo lo scioglimento del parlamento nel 2023 e il rinvio delle elezioni legislative precedentemente fissate per novembre 2024

25 Febbraio 2025