Tutti gli articoli / Pace e Diritti

18 Maggio 2022
Egitto: Alaa Abdel Fattah libero subito!
Peggiora lo stato di salute del noto attivista, da 47 giorni in sciopero della fame nel carcere di Tora per denunciare le condizioni disumane della sua detenzione. Il Consiglio nazionale per i diritti umani interviene sul suo caso

16 Maggio 2022
Addio a un sacerdote di frontiera
È scomparso ieri un testimone coerente di cultura della non violenza, di pace, di accoglienza, solidarietà e impegno civile

13 Maggio 2022
Nigeria: 18,5 milioni di bambine e bambini non frequenta la scuola
Unicef: l’insicurezza favorisce l’abbandono scolastico

PLUS
12 Maggio 2022
Sud Sudan ostaggio delle élite etniche e militari
L’accordo di pace firmato da Salva Kiir e Riek Machar nel 2018, dopo cinque anni di guerra civile, è tuttora lontano dall’essere implementato in modo soddisfacente. Ancora impervia è la strada della giovane nazione verso la pace, lo sviluppo e l’unità nazionale

10 Maggio 2022
Mozambico: Cabo Delgado maledetta dalle sue risorse
Video intervista alle attiviste dell’ong Justiça Ambiental

10 Maggio 2022
Campagna per la cittadinanza, noi siamo pronti e voi?
Un appello da firmare

04 Maggio 2022
Libertà di stampa, Eritrea al penultimo posto nel mondo
Il regime di Afwerki è davanti alla sola Corea del Nord secondo l’ultimo indice mondiale della libertà di stampa diffuso da Reporter senza frontiere. Ecco tutti i dati che riguardano il continente africano

04 Maggio 2022
Il riscatto possibile delle braccianti invisibili
Una fotografia al femminile dello sfruttamento in agricoltura, l’ultimo report di ActionAid racconta la vita nei campi e nelle serre delle donne. Tante le migranti, oggetto di molestie, aggressioni e minacce. Una doppia vulnerabilità, quella della loro mancata regolarità, che può diventare matrice di un protagonismo