Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Arte e Cultura

PLUS
11 Giugno 2025

Se ne è andato Amadou, qui restano amore e musica

Era la metà maschile del duo Amadou & Mariam, coppia di musicisti e nella vita, entrambi non vedenti, che dal Mali hanno scalato le classifiche e la storia della world music. Ora a Mariam il compito e l’onore di portare avanti una ricca eredità

Antonella Sinopoli
PLUS
20 Maggio 2025

Creando comunità si fa un affare

Promuovere il mecenatismo nella scena creativa contemporanea nigeriana: la seconda edizione della fiera si è data un obiettivo molto pratico, ma le ricadute vanno oltre l’ambito commerciale. Gli abitanti di una delle città più popolose d’Africa escono e si uniscono attorno alle opere di autori emergenti, anche se a volte molto costose, e pensano a come sostenerli

Desmond Vincent
PLUS
07 Maggio 2025

Aboudia, nello sguardo sul mondo la brutale energia dell’infanzia

La forza espressiva e lo stile naÏf hanno reso l’artista ivoriano, al secolo Abdoulaye Diarrassouba, uno dei più venduti al mondo. Nei suoi quadri le strade di Abidjan, le disuguaglianze, la reazione al disagio sociale

Antonella Sinopoli
PLUS
18 Aprile 2025

Un Carnevale per l’umanità

La celebrazione è uno dei momenti chiave della vita culturale del paese e già da tempo si tenta di farle entrare nel patrimonio mondiale dell’Unesco. Fra crisi politiche e difficoltà amministrative il settore culturale è bloccato, ma il 2025 potrebbe essere l’anno della svolta

Luca Bussotti
PLUS
11 Aprile 2025

La questione morale dell’Afrobeats

Di recente Burna Boy è rimasto implicato nello scandalo legato al produttore e rapper P. Diddy. Il caso si iscrive nella parabola discendente dell’artista: non in termini di successo, che non accenna a diminuire, ma di qualità musicale e spessore morale. Un fenomeno che riguarda tutto il movimento a cui il cantante appartiene

Sanya Osha
PLUS
09 Aprile 2025

Il Mali in una stanza

L’11 aprile esce ‘So Kono’, “nella stanza”, ultima fatica del 75enne Salif Keita. Nove brani acustici per fare il punto su una carriera per cui passa molta della musica locale e su un cantore unico che non disdegna la politica e il nuovo corso dei militari

Anna Jannello
PLUS
04 Aprile 2025

La spedizione di Petina Gappah verso le sorgenti dell’umanità

La scrittrice di origini zambiane racconta ciò che avvenne dopo la morte dell’esploratore scozzese David Livingstone e di come quelli che erano stati i suoi “servitori” furono fondamentali per far tornare il corpo alla madrepatria, non più invisibili ma veri eroi

Antonella Sinopoli
PLUS
19 Marzo 2025

Simboli di resistenza

Videomaker, scultori, pittori e creativi sudanesi hanno preso parte alle proteste della società civile degli ultimi anni, ma dopo lo scoppio del conflitto sono dovuti andare via. A Nairobi hanno arricchito una comunità di artisti attiva e solidale

Bruna Sironi (da Nairobi)
PLUS
14 Marzo 2025

Quella rima ancora da chiudere

Nel 2023 la morte del musicista Azagaia ha dato vita a una mobilitazione giovanile che è stata centrale anche nelle proteste post-elettorali dell’anno scorso. La dipartita del cantante ha lasciato un vuoto però: cosa succederà all’hip hop mozambicano?

Luca Bussotti
PLUS
11 Marzo 2025

Versi per attraversarsi e risorgere, la poesia di Sarah Lubala

L’autrice congolese si svela in 37 componimenti, tradotti in italiano per la prima volta da Capovolte. Un percorso salvifico che interroga i confini: quelli fisici imposti dai governi e quelli sociali che emarginano il disagio

Antonella Sinopoli
PLUS
27 Febbraio 2025

Guerra alla memoria

Col pretesto della riconciliazione e della pace le autorità algerine combattono qualsiasi opera o pubblicazione che faccia luce sul “decennio nero” del terrorismo degli anni ’90. La vicenda dell’ultimo romanzo di Kamel Daoud, premio Goncourt 2024, lo dimostra

Luciano Ardesi
PLUS
21 Febbraio 2025

L'altra metà dell'anima

Per alcune tradizioni animiste del Golfo di Guinea, i gemelli dispongono di particolari poteri spirituali. L’esposizione Figli del tuono, a Milano, ha esplorato questo culto presso la cultura yoruba a partire dalle sue sculture lignee, gli ere ibeji

Stefania Ragusa
PLUS
03 Febbraio 2025

Il racconto della Nigeria negli scatti di Ojeikere

In 60 anni di carriera, il fotografo ha immortalato l’evoluzione della cultura e della società del paese. Mettendo a fuoco soprattutto la creatività e la forza delle donne, come testimonia un grande lavoro sulle acconciature femminili

Antonella Sinopoli
PLUS
17 Gennaio 2025

In che direzione va Venezia

La 60ª edizione della manifestazione, dal titolo Stranieri ovunque, ha messo al centro migrazione e decolonizzazione. E con loro anche la declinazione africana e afrodiscendente del concetto di spazio: diasporico, frammentato, di cura. Mentre a dirigere la kermesse nel 2026 sarà la curatrice svizzera/camerunese Koyo Kouoh

Simona Cella
1 2 3 4
...
7