Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Arte e Cultura

PLUS
17 Marzo 2023

Poligamia, un’istituzione culturale in crisi

Come in molti paesi del Subsahara, la poligamia è un’istituzione tradizionale presente da sempre nella storia e nella cultura maasai. Gli uomini che la praticano generalmente sposano fino a tre donne. Esistono nella struttura poligamica regole particolari al fine di evitare possibili conflitti

Gaia Dominici (Siankiki)
PLUS
14 Marzo 2023

Tems, la ribelle

Sconosciuta nel 2018, Temilade Openiyi si è fatta rapidamente largo sulla scena del R&B. Fino al riconoscimento internazionale dello scorso febbraio. Un percorso iniziato con la canzone Mr Rebel

Marcello Lorrai
PLUS
27 Dicembre 2022

Fela Kuti è qui. L'omaggio di Parigi

Una mostra sul musicista e attivista nigeriano, scomparso 25 anni fa, ne ripercorre le scelte artistiche e politiche: fotografie, documenti, filmati. Visitabile fino a giugno.

Marcello Lorrai
PLUS
23 Dicembre 2022

Polvere di cacao

Una scrittura esuberante e il gusto di creare parole nuove. Una storia di riscatto collettivo, imperniata sul prodotto principale dell’agricoltura ivoriana, messa in scena da Armand Patrick Gbaka-Brédé nel suo ultimo romanzo.

Anna Jannello
PLUS
05 Ottobre 2022

Bel canto in Africa, il talento nascosto

Anna Lapwood è una giovane e affermata direttrice d’orchestra britannica. Con il musicista e tenore zambiano Chrispin Lindunda porta avanti da anni un percorso di scoperta e valorizzazione dei talenti della musica classica in Zambia. Nigrizia l’ha incontrata

Antonella Sinopoli
PLUS
26 Maggio 2022

Boy from Heaven, unico film africano in concorso a Cannes

L’opera del regista svedese-egiziano Tarik Saleh rappresenta l’intero continente. Nella Quinzaine des Réalisateurs si segnalano due titoli tunisini: Ashkal e Under the fig trees. Nel padiglione d’Africa un ricco programma d’incontri

Simona Cella
PLUS
25 Maggio 2022

Il romanzo rifà il mondo

Decisamente, gli scrittori africani francofoni di quarta generazione offrono una lettura disincantata delle complessità sociali di un continente plurale, in movimento e indocile. E seguono tre piste: la ricerca di una verità storico-politica, la rappresentazione dell’emigrazione, la centralità della voce femminile

Valeria Sperti
PLUS
25 Maggio 2022

La vitale bellezza della letteratura

Uno spaccato degli autori e delle tendenze letterarie più rilevanti nell'Africa di lingua inglese, francese e portoghese

Itala Vivan
PLUS
25 Aprile 2022

Sotto il segno di Chimamanda

La romanziera di etnia ibo guida la folta pattuglia di scrittori nigeriani, tra cui Chris Abani e Teju Cole, mentre Zoë Wicomb è uno nei maggiori talenti prodotti dalla solida tradizione letteraria sudafricana. Raccontano il loro tempo. Che è anche il nostro

Itala Vivan
1