Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Ambiente

PLUS
07 Luglio 2025

Trasporto bloccato, sfide aperte

L’innovazione tecnologica sta lentamente incidendo in un settore da sempre trascurato in Africa dai capitali privati

Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club
PLUS
19 Giugno 2025

Goccia cinese

Gli investitori provenienti dal paese asiatico controllano buona parte del sottosuolo del paese, in combutta con i potenti locali. Le conseguenze per le comunità sono pesanti. Isolata dall’Occidente, l'alternativa scelta anni fa da Harare si mostra comunque rischiosa

Joseph Chirume
PLUS
18 Giugno 2025

Sete di big data

Nel continente africano aumentano gli investimenti delle grandi aziende tecnologiche. Ma gli impatti ambientali sono enormi, soprattutto nelle aree già soggette a forte stress idrico. Nel contempo, le condizioni di lavoro dei gig worker restano precarie e a rischio

Rocco Bellantone
PLUS
10 Giugno 2025

Futuro sommerso

Nel nordovest del paese l’oceano avanza ed erode la costa, eppure il governo ha concesso diritti di estrazione delle sabbie a una società cinese ignorando i rischi per l’ambiente e la popolazione locale. C’è chi si oppone andando incontro a repressione e arresti. In gioco c’è l’avvenire di tutti i guineani

Giovanni Piccoli
PLUS
06 Giugno 2025

Africani disinformati sul clima

Un sondaggio su oltre 50mila africani rivela che solo il 13% attribuisce la responsabilità climatica ai paesi ricchi

Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club
PLUS
06 Maggio 2025

Energia africana a due velocità

L'Africa possiede il 60% delle risorse solari globali, ma dipende ancora dai combustibili fossili per l'82% della produzione elettrica

Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club
PLUS
07 Aprile 2025

La crisi invisibile dell'aria in Africa

L'inquinamento atmosferico sta peggiorando, con livelli tre volte superiori all'Europa. Le malattie cardiovascolari sono diventate la seconda causa di morte

Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club
PLUS
01 Aprile 2025

Liberare il futuro

Mentre i paesi più poveri restano ostaggio dei debiti che sottraggono risorse vitali, la crisi climatica e sociale impone scelte radicali. È tempo di ridare respiro a un mondo che chiede equità, solidarietà e un nuovo slancio verso la pace. È l’impegno chiesto da papa Francesco

Massimo Pallottino - Coordinatore dell'unità studi e advocacy di Caritas
PLUS
21 Marzo 2025

Fuoco pago

Se la finanza pubblica non sostiene i paesi del sud globale nella sfida del taglio delle emissioni, forse può farlo il controverso mercato dei crediti di carbonio. Abuja ci prova con la combustione di metano nella produzione petrolifera. Sarà la strada giusta?

Ferdinando Cotugno
PLUS
18 Marzo 2025

Un nuovo tuffo nelle dighe

Banga, presidente della Bm, vuole tornare a finanziare i grandi progetti infrastrutturali in diversi paesi emergenti, segnando una svolta rispetto alla precedente prudenza. Dietro questa sterzata si celano interessi geopolitici e la volontà di attrarre capitali privati, in linea con le nuove strategie politiche statunitensi. Con l’Rd Congo possibile accordo su Inga 3

Paolo Raimondi
PLUS
07 Marzo 2025

Stop a Usaid, sulle rinnovabili la Cina gongola

L’agenzia per lo sviluppo internazionale Usa aveva investito 600 milioni di dollari nel 2023 nella lotta per il clima. La sospensione voluta da Trump è un potenziale regalo a Pechino

Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club
PLUS
19 Febbraio 2025

Un mare di sprechi

Il paese perde il 40% dell'acqua per tubature fatiscenti, con punte del 45% nell'area metropolitana di eThekwini (Durban). Ad aggravare il problema contribuiscono la siccità, il cambiamento climatico, la corruzione e la gestione inefficace dei fondi

Efrem Tresoldi (da Pretoria)
PLUS
01 Febbraio 2025

Sudafrica: la transizione resta una sfida

Il paese punta ad aumentare l'uso delle rinnovabili, ma il peso del carbone è ancora troppo rilevante

Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club
PLUS
28 Gennaio 2025

Non è l’ultima spiaggia

Le Maurizio sono colpite duramente dall' aumento del livello del mare e dalla erosione costiera. Con ricadute non da poco per il settore turistico, che è fondamentale. Autorità e operatori del comparto, tuttavia, guardano avanti, con la missione di salvare ambiente ed economia

Yaaseen Noorbuccus e Rajoo Sachooda - Association pour le developpement durable (Add)
1 2 3 4
...
6