Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
19 Maggio 2023
Riarmo: tutti a battere cassa
Con la conflittualità su scala globale, l’Italia con l’elmetto ha necessità di rimpinguare gli arsenali. Mai come oggi ci sono tanti miliardi a disposizione della difesa e delle industrie di settore. Eppure studi rigorosi confermano che a maggiori investimenti nelle aziende militari corrisponde minore una occupazione

PLUS
18 Maggio 2023
Rd Congo: voragini per una politica “green”
Dalla Rd Congo proviene il 70% del minerale blu prodotto globalmente. E la provincia del sudest è l’area con le miniere più grandi. Le immagini satellitari di queste pagine mostrano l’impressionante progressione degli sbancamenti che hanno mangiato migliaia di ettari di terreno

PLUS
17 Maggio 2023
Il futuro ha il profilo dell’Africa
Decolonizzazione e decarbonizzazione sono i temi chiave della manifestazione che si apre il 20 maggio. Considerevole la presenza di architetti africani o della diaspora, che caratterizza le sei sezioni della Biennale concepite dalla curatrice Lesley Lokko

PLUS
12 Maggio 2023
Colonialismo linguistico in Kenya: la lenta perdita della lingua swahili
La scomparsa della lingua swahili appare ineluttabile se si pretende che i figli imparino e parlino l’inglese, lingua dei colonizzatori. Tramandare e insegnare le lingue africane indigene è il miglior modo per conservare tradizione e culture autoctone

PLUS
11 Maggio 2023
Continente saccheggiato
Gran parte degli oggetti d’arte africana che si trovano nei musei europei è stata sottratta nel periodo coloniale. Un percorso di restituzione è avviato. Ma per affrontare davvero il problema è necessario che l’Europa (e l’Italia) guardi in faccia quel capitolo, spesso rimosso, della sua storia

PLUS
10 Maggio 2023
L'inconscio coloniale degli italiani
«Il decoloniale può essere ricercato da noi solo dopo un lungo lavoro di intercettazione della colonialità in tutti gli ambiti della cultura italiana a partire dalla scuola, dai giovani, dai rapporti di genere, e soprattutto dai rapporti quotidiani con gli immigrati»

PLUS
09 Maggio 2023
Rischio di un’operazione eurocentrica
Dalla corsa all’Africa alla corsa alla decolonizzazione dei musei. A dettare le regole e a imporre le unità culturali è sempre un solo soggetto: l’Europa. Lo denunciano attivisti e studiosi che chiedono un cambio di passo verso l’Africa

PLUS
08 Maggio 2023
Memorie transculturali
Di chi sono le memorie esposte nei musei contemporanei europei? Di chi sono le storie? Da quale punto di vista sono raccontate? Chi è incluso e chi escluso da queste narrazioni e dallo spazio del museo? Sono alcuni temi da affrontare per redistribuire spazi museali e diritto di parola

PLUS
02 Maggio 2023
Fantasmi coloniali
I musei etnografici in particolare hanno una radice coloniale, riproducono la “colonialità” e difendono l’idea dell’universalità degli schemi culturali europei. Il patrimonio museale, che concorre a formare l’identità dei cittadini, incarna relazioni diseguali di potere. Una rappresentazione, rimasta a lungo invisibile, che abbiamo assorbito

PLUS
28 Aprile 2023
Mozambico. Copia carbone del solito copione
Il business delle miniere di Tete

PLUS
27 Aprile 2023
Il saccheggio del Sahara Occidentale
Il Sahara Occidentale è uno scrigno che custodisce molti minerali. Su tutti, i fosfati. Il Polisario ha cercato di far valere in ogni sede internazionale l’illegalità dello sfruttamento di queste risorse. L’Onu gli ha dato ragione, senza però mettere in atto nulla per fermarne il furto

PLUS
26 Aprile 2023
Casamance, a casa degli indipendentisti
Il Movimento delle forze democratiche della Casamance è scettico sugli ultimi accordi di pace. Ma sono in molti a pensare che le frange ribelli siano indebolite per la caduta dei regimi in Gambia e Guinea-Bissau

PLUS
21 Aprile 2023
La consapevolezza dei nostri privilegi

PLUS
19 Aprile 2023