Tutti gli articoli / Arte e Cultura

PLUS
21 Febbraio 2025
L'altra metà dell'anima
Per alcune tradizioni animiste del Golfo di Guinea, i gemelli dispongono di particolari poteri spirituali. L’esposizione Figli del tuono, a Milano, ha esplorato questo culto presso la cultura yoruba a partire dalle sue sculture lignee, gli ere ibeji

PLUS
03 Febbraio 2025
Il racconto della Nigeria negli scatti di Ojeikere
In 60 anni di carriera, il fotografo ha immortalato l’evoluzione della cultura e della società del paese. Mettendo a fuoco soprattutto la creatività e la forza delle donne, come testimonia un grande lavoro sulle acconciature femminili

PLUS
17 Gennaio 2025
In che direzione va Venezia
La 60ª edizione della manifestazione, dal titolo Stranieri ovunque, ha messo al centro migrazione e decolonizzazione. E con loro anche la declinazione africana e afrodiscendente del concetto di spazio: diasporico, frammentato, di cura. Mentre a dirigere la kermesse nel 2026 sarà la curatrice svizzera/camerunese Koyo Kouoh

PLUS
16 Gennaio 2025
La reincarnazione del fast fashion
A Tamale, nel nord del Ghana, quattro artisti si sono confrontati per cinque settimane su come affrontare in modo sostenibile le balle di vestiti usati che affluiscono in massa nel paese. Fra tradizione e prospettive di innovazione, sono emersi spunti sulle nuove identità che può assumere la materia

PLUS
10 Gennaio 2025
Werewere Liking l'artista della memoria
Oltre a formare giovani talenti, vive la sua arte come forma di recupero delle tradizioni culturali africane sfidando le narrazioni coloniali e celebrando la ricchezza della diversità

PLUS
30 Dicembre 2024
Il maleficio dell’esclusione
Fino a 150 esponenti della comunità vengono uccisi ogni anno sulla costa, a due passi dalla turistica Malindi. Sono accusati di stregoneria, ma la realtà è molto complessa e chiama in causa la marginalità delle popolazioni locali. Che si sono organizzate per proteggerli

PLUS
20 Dicembre 2024
Come nasce un'indipendenza
A tre anni dal 70° anniversario della liberazione dal dominio britannico, la capitale del Ghana ospita un'esibizione che vuole esplorare i nodi critici e le possibilità della traiettoria artistica nazionale. Dal doloroso affrancamento dal colonialismo alle reti che la proiettano oggi nel mondo

PLUS
13 Dicembre 2024
Canzoni contro la Tunisia zombie
Parla il cantante e chitarrista degli Znous, fra le più politicizzate band punk-metal del paese nordafricano. Nel loro ultimo album Znousland 4 riecheggiano l’autoritarismo del presidente Saied, l’opportunismo degli accordi con l’Italia e la tragedia della Palestina

PLUS
10 Dicembre 2024
Se i giovani nigeriani sfilano via
Dare una lettura dell'edizione 2024 dell'evento africano più importante del settore è più complesso del solito. Emerge il lascito dell'esodo che ha fatto seguito alla repressione del movimento EndSars. Ma la manifestazione non è in declino e può ritrovare le vette del passato

PLUS
06 Dicembre 2024
In Mayombe di Pepetela, i chiaroscuri della liberazione angolana
Fra il ’70 e il ‘71 lo scrittore raccontò con questo romanzo la lotta per l'indipendenza condotta dall’Mpla, le sue sfide e le sue tante contraddizioni. Pubblicato nel 1980, il testo aiuta a comprendere le complessità del paese di oggi

PLUS
20 Novembre 2024
Autoritratto di un continente
Raccontare l’attualità e la storia di una terra ricca e complessa per abbattere stereotipi e semplificazioni di lungo corso. È la sfida che il giornalista britannico, cresciuto a Lagos, ha raccolto con il suo "L’Africa non è un paese". Qui ne parla ampliando il discorso ai temi del razzismo e dei complessi dei bianchi…

PLUS
15 Novembre 2024
Rifrange il pensiero fra Venezia e Lagos
Nel suo "La forma della luce", lo scrittore nigeriano indaga il rapporto fra la megalopoli del paese africano e il capoluogo veneto guidando il lettore fra immagini e riflessioni. Passaggi di un cammino interiore, ancor prima che estetico

PLUS
08 Novembre 2024
Chinua Achebe, di quando la letteratura si fece storia
Il suo romanzo d’esordio "Things fall apart" (Le cose crollano) raccontò la società precoloniale igbo e l’impatto socio culturale dell’arrivo degli invasori. Grande prova artistica certo, ma anche bussola per capire quegli eventi

PLUS
01 Novembre 2024