Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Arte e Cultura

PLUS
23 Ottobre 2024

Julie Mehretu, la ritrascrizione del caos

Stratificata e inscindibile dall'ensemble di artisti che l'accompagna fin dagli esordi, la poetica della pittrice nata in Etiopia si presenta al pubblico italiano con una prima retrospettiva al Palazzo Grassi di Venezia

Stefania Ragusa
PLUS
11 Ottobre 2024

AfrOpera. La lirica “rubata” si fa resistenza

Colloquio col regista ghaneano che ha impiegato la più rappresentativa fra le manifestazioni culturali europee per raccontare la lotta delle donne asante contro i colonizzatori britannici. La sua 'The Golden Stool or the Story of Nana Yaa Asantewaa' sarà il 18 ottobre al Teatro Argentina della capitale per il Romaeuropa festival

Arianna Baldi
PLUS
10 Ottobre 2024

Rileggere Awa Thiam, per prima diede voce alle donne africane

La casa editrice francese Divergences ha ripubblicato il suo La Parole aux négresses, testo fondamentale del 1978. L'antropologa senegalese esplora la condizione delle donne di sei paesi africani a partire dal loro vissuto

Antonella Sinopoli
PLUS
27 Settembre 2024

La scelta di Tyla

Se la giovane artista porta con sé i ritmi dell’amapiano nella sua ribalta internazionale, la scena sudafricana non sembra volerle riconoscere il ruolo di portavoce del genere. E analizzandone la traiettoria viene spontaneo chiedersi: costruita a tavolino o ancora sul cammino dell’individuazione musicale?

Sanya Osha
PLUS
26 Settembre 2024

Le metamorfosi di Sandaga

La mostra Dem Dik / Viavai ha raccontato vicissitudini ed evoluzioni del mercato più importante di Dakar attraverso le opere di Stefania Gesualdo, Jukai e Djibril Dramé. A organizzarla, l’istituto italiano di cultura della capitale senegalese

Stefania Ragusa
PLUS
20 Settembre 2024

L’estraneità a cui appartengo

Il performer sudanese, cresciuto in Arabia Saudita e residente in Norvegia, impegnato nella difesa dei diritti Lgbt+, parla con Nigrizia della sua videoinstallazione presente alla Biennale di Venezia. Un lavoro che attraversa e sfida un’antica tradizione e che si iscrive in una traiettoria di ricerca visiva e identitaria

Francesco Brusa
PLUS
10 Settembre 2024

Sony Labou Tansi, le parole folli della lotta

Una vita lunga solo 48 anni non ha impedito allo scrittore congolese di raccontare l’“inferno” di un paese sfruttato ma anche di lottare per un orizzonte di speranza

Antonella Sinopoli
PLUS
06 Agosto 2024

"La poesia è la mia voce"

Nella sua raccolta “Il grido e il sussurro”, l’autrice nata in Somalia e naturalizzata italiana urla contro le discriminazioni e canta l’intimità del quotidiano. E all’editoria dice: non cristallizziamoci nei confini della “letteratura migrante”

Arianna Baldi
PLUS
02 Agosto 2024

Africa insonorizzata

Solo in Mali, terra di blues ardente, troviamo Ali Farka Touré, Oumou Sangaré, Salif Keita e l’incomparabile Toumani Diabaté. Nella loro musica ci sono le sconfinate dune del deserto, tutta la bellezza mozzafiato del loro paese

Sanya Osha
PLUS
19 Luglio 2024

Tre donne raccontano il loro Sudan, amaro e diviso

In "A Mouth Full of Salt", non ancora tradotto in italiano, la scrittrice sudanese Reem Gaafat ripercorre la storia recente del paese da una prospettiva femminile, facendo luce su decenni di abusi

Antonella Sinopoli
PLUS
19 Giugno 2024

Il soldato del cimboa

Pascoal è stato un militare per 30 anni e adesso guida il quartetto “Ano Nobo”, con cui porta avanti anche una tradizione che sta scomparendo. Nigrizia l'ha intervistato all'Atlantic Music Expo di Praia

Marcello Lorrai
PLUS
12 Giugno 2024

Identità in cerca di una forma

Nel suo romanzo d’esordio, la scrittrice italo-marocchina racconta attraverso gli occhi di Mina - alter ego solo in apparenza - un faticoso percorso di individuazione sospeso fra due culture

Arianna Baldi
PLUS
11 Giugno 2024

50 anni di un romanzo di prima classe

Con Second Class Citizen, la scrittrice nigeriana Buchi Emecheta scrive forse uno dei primi libri a indagare la condizione della diaspora africana in Gran Bretagna. Raccontando una storia di grande riscatto e fiducia, la sua

Antonella Sinopoli
PLUS
21 Maggio 2024

Aziza Brahim canta il tempo sahrawi

Il suo sesto album Mawja, Onda, torna a sonorità tradizionali e riconnette l’artista nativa del Sahara Occidentale con le storie e i ritmi della sua famiglia. E con la lotta delle donne e delle genti di questa terra di conflitto

Nadia Addezio
1 2 3 4 5 6 7