Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
09 Marzo 2023

Il volto rassicurante di Bruxelles

Lo scandalo ha fatto emergere un rapporto accondiscendente delle istituzioni europee verso Rabat negli ultimi 25 anni. La monarchia ha abilmente sfruttato una “rendita di posizione” che le ha consentito di stipulare continui accordi commerciali con l’Ue e di mettere in secondo piano la questione del Sahara Occidentale

Luciano Ardesi
PLUS
08 Marzo 2023

Sudafrica: brancolare nel buio

Il presidente Ramaphosa ha dichiarato lo stato di calamità nazionale dopo che Eskom, la società che gestisce il mercato dell’energia, rischiava il default. Pesanti i disagi ai cittadini e all’economia del paese per i frequenti black out, anche quotidiani. Una vicenda che rischia di travolgere l’Anc alle elezioni d’inizio 2024

Gianni Ballarini
PLUS
27 Febbraio 2023

Più acqua potabile dal mare

I paesi nordafricani in particolare provano a far fronte alla carenza d’acqua con nuovi impianti di desalinizzazione. Che però rischiano di avere pesanti impatti sugli ecosistemi marini e le attività di pesca

Rocco Bellantone
PLUS
24 Febbraio 2023

Nigeria: urna etnica

Prima volta che i tre principali candidati provengono da ciascuno dei tre maggiori gruppi etnici e da diverse zone geopolitiche. Il voto si svolgerà in un contesto sociale caratterizzato da alta corruzione, un precario sistema di sicurezza e legalità, inadeguatezze burocratiche e impunità generalizzata

Idris Mohammed
PLUS
23 Febbraio 2023

Nigeria, il gigante dalle tasche vuote

Secondo l’Ufficio di statistica nazionale, 133 milioni di persone, pari al 63% della popolazione, soffrono di povertà. Più al nord che al sud. Diminuiti anche gli introiti del petrolio, principale fonte di entrata del paese. Pochi investimenti nel sociale e in infrastrutture. Per realizzare quelle di cui necessita il paese, si dovrebbero investire 3mila miliardi di dollari entro il 2050. Fantascienza

Idris Mohammed
PLUS
22 Febbraio 2023

Nigeria: la violenza, le urne e l’alleanza criminale

Sempre più le evidenze di azioni “comuni” tra banditi e terroristi islamisti. Le responsabilità sono tante. L’assalto al carcere di Kuje la prova più evidente. Ma se il governo non agisce in fretta per evitare un patto di ferro, il rischio è che in alcune aree del paese non si vada al voto il 25 febbraio

Ibanga Isine
PLUS
21 Febbraio 2023

Il nuovo Eldorado della birra

Il mercato africano fa sempre più gola ai marchi occidentali. A contendersi il continente sono la francese Group Castel e l’olandese Heineken

Rocco Bellantone
PLUS
20 Febbraio 2023

Biodiversità in pericolo

Ignorate le richieste della Rd Congo. Il declino della ricchezza dell’ecosistema africano rischia di aumentare l'insicurezza alimentare, i conflitti per la terra e la trasmissione di malattie zoonotiche, che possono portare a nuove pandemie

Lorenzo Marinone
PLUS
16 Febbraio 2023

Naramatisho, battesimo maasai

Il viaggio, metafora della vita, il nuovo nome e il primo impatto con il popolo maasai. Esplorazione, apprendimento e conoscenza della nuova realtà, insieme alla lingua, sono la base per un vero inserimento in un nuovo contesto culturale

Gaia Dominici (Siankiki)
PLUS
14 Febbraio 2023

'Ultima Generazione' e le sue salutari azioni provocatorie

Se gli attivisti manterranno pacifiche le loro iniziative, trovo utilissimo il disturbo che provocano a un’opinione pubblica distratta rispetto ai rischi legati al cambiamento climatico

Gad Lerner
PLUS
13 Febbraio 2023

Bolloré vende ma non lascia

Apre nuovi scenari la cessione del segmento logistico alla Mediterranean Shipping Company dell’armatore italo-svizzero Gianluigi Aponte. La dinastia Bolloré guarda a comunicazione, agricoltura ed energia

Marta Gatti
PLUS
09 Febbraio 2023

Jihadisti in Africa e gli interessi dell'Occidente

Il caos generato dal terrorismo è spesso l’occasione per far intervenire, per “motivi umanitari", gli eserciti nel continente. Opportunità per contrastare la presenza dei nemici cinesi e russi

Mostafa El Ayoubi
PLUS
02 Febbraio 2023

Sahel, un anno di passaggio

Rimane l’emergenza jihadista, mentre resta da definire l’effettiva capacità dei militari – al potere in Mali, Burkina Faso e Ciad – di condurre i paesi fuori dalla crisi socio-economica. E sono in divenire anche le influenze geopolitiche di Francia e Russia

Andrea de Georgio
PLUS
01 Febbraio 2023

Siankiki dal Kenya: vi racconto la mia storia

Ogni mese, lungo il 2023, Nigrizia dà voce al tragitto di esperienze e di riflessioni di una giovane donna che oggi vive in Kenya. Al centro della sua elaborazione-esplorazione i temi dell’identità, dell’appartenenza culturale, del razzismo interiorizzato. Così si presenta Gaia Dominici, per il mondo social @siankiki

Gaia Dominici
1 2 3 4 5 6 7
...
14