Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
06 Ottobre 2023
Etica in divenire
Colloquio a tutto campo. Con una domanda più ostica delle altre: perché tra i soci di Etica sgr compaiono tre istituti presenti nella lista Banche armate? «Nel tempo ci siamo ritrovati con partner cambiati rispetto alle origini, perché pure il mercato è mutato. Cacciarle? Scomparirebbe Etica sgr. Il mio sogno nel cassetto è una banca con socie le altre banche etiche europee»

PLUS
06 Ottobre 2023
Non credo alla buona fede dei paladini del nazionalismo
Giufà / Ottobre 2023

PLUS
03 Ottobre 2023
Tunisia, la deriva autoritaria di Saied
Da due anni a questa parte, il presidente governa da solo e controlla le istituzioni. Ma il suo consenso va declinando. In particolare a causa delle politiche sull’immigrazione e delle sparate identitarie

PLUS
02 Ottobre 2023
Migranti, diritti e maleparole
Sulle migrazioni c’è chi si sente in guerra e chi vede complotti ovunque. E il frasario è spesso violento

PLUS
02 Ottobre 2023
Chiesa-comunità, il nostro sinodo quotidiano
In un contesto caratterizzato da molteplici culture, le Chiese africane sono venute costruendosi all’insegna del confronto e del dialogo. Attingendo a piene mani dallo spirito profondo dell’Africa per cui “io sono in quanto noi siamo”

PLUS
02 Ottobre 2023
Verso nuove forme di leadership
Il messaggio conclusivo dell’assemblea sinodale africana sottolinea la necessità di cambiare e di crescere. Superando le rigide strutture gerarchiche, le tendenze autocratiche e il clericalismo

PLUS
02 Ottobre 2023
Non un sinodo di carta, ma di carne
La XVI Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi si svolge in Vaticano dal 4 al 29 ottobre. Sono da ripensare i processi decisionali, rendere effettivo il decentramento, accrescere la cultura dell’incontro, rafforzare il rapporto tra teologia e pastorale

PLUS
01 Ottobre 2023
Il futuro? È nel passato
Di fronte al fallimento delle classi dirigenti, si ipotizza una risposta nella memoria e nella cultura delle società africane. Arrivando a prefigurare un ritorno al passato precoloniale. E Parigi incombe

PLUS
01 Ottobre 2023
Il caos, un regalo per il jihad
«Sia l’Isis sia al-Qaida hanno due nemici comuni: l'altro gruppo e il governo. Non si tratta solo di dominio su un territorio, ma anche di un obiettivo strategico-economico. Un califfato in Africa? Le probabilità che si creino le condizioni per un califfato sono scarse, soprattutto in Africa»

PLUS
01 Ottobre 2023
Sahel. La variabile etnica
Pur sapendo che ogni realtà saheliana fa storia a sé, è rilevante sottolineare come molto spesso le giunte militari al potere, pur rifacendosi ai movimenti panafricani, non puntano al superamento delle fratture etniche ma al loro rafforzamento, che diventa strumentale per coprire le proprie incapacità

PLUS
01 Ottobre 2023
La democrazia? Un cavallo di Troia
Il passe-partout dell’ingerenza internazionale e di una sclerotica élite nazionale. Cresce così la frustrazione verso i governi e aumenta la protesta di chi non è riuscito a intercettare nulla delle ricchezze. A ribellarsi è la fascia dei più miseri che si affidano all’ultimo venuto

PLUS
01 Ottobre 2023
Fragilità concatenate
Insicurezza e instabilità dell’area non sono una conseguenza del sottosviluppo o della povertà della regione, ma spesso il prodotto della crescente delegittimazione dei processi politici, delle derive nella costruzione dello stato, perseguite dalle classi dirigenti della regione

PLUS
29 Settembre 2023
Liberia: democrazia scettica
Il suo inizio muove dagli Stati Uniti nel 1800. Ha conosciuto una lunga guerra civile e la riconciliazione. Ha saputo esprimere, nel 2005, la prima presidente del continente. Oggi la Liberia non è ancora in grado di garantire una vita dignitosa a buona parte dei suoi cittadini

PLUS
28 Settembre 2023