Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
27 Settembre 2023
Trovare Lagos a Peckham
Alla South London Gallery, 13 artisti nigeriani collegati con il quartiere londinese scandagliano due temi: casa e identità. Progetto multimediale che ci parla di luoghi, legami, appartenenze, mescolanze

PLUS
26 Settembre 2023
Tolleranza, per promuovere e rispettare l’identità di ogni persona
L’appartenere a culture diverse pone sempre una grande sfida all’accoglienza e all’integrazione. La tradizione africana insegna il valore della tolleranza che vede nella diversità di culture una ricchezza che valorizza l’identità delle persone

PLUS
25 Settembre 2023
Malan Mané, voce ritrovata
Nel 1990 ha scelto di espatriare per motivi politici, dopo aver cantato la lotta al colonialismo con il gruppo Super Mama Djombo. Tornato in patria nel 2019, la primavera scorsa ha pubblicato Fidju di Lion, il primo album personale

PLUS
21 Settembre 2023
Democrazie asfittiche
Il golpe ci dice tante cose: le forti divisioni che attraversano la società nigerina, la fine del modello neocoloniale francese, la conclusione dell’approccio securitario al Sahel, rivela la credenza che un governo di uomini forti sia miracoloso e infine è una manna per i jidahisti

PLUS
21 Settembre 2023
Contraddizioni e opportunità alla COP 28
Si terrà a Dubai e il presidente sarà Ahmed Al Jaber che è anche presidente di una delle più importanti compagnie petrolifere del pianeta

PLUS
20 Settembre 2023
Il golpe in Niger e il rischio uranio per Parigi e Ue
Buona parte dell’uranio nigerino che arriva nell’Unione europea alimenta i reattori nucleari francesi. Un commercio che dura da 50 anni e potrebbe essere arrivato al capolinea

PLUS
11 Settembre 2023
Transizione a ostacoli
Molti governi africani continuano a puntare sulle fonti fossili. E, nonostante un enorme potenziale, non decollano gli investimenti nelle fonti rinnovabili da parte delle multinazionali. Che invece fanno a gara per accaparrarsi le “offerte” di crediti di carbonio

PLUS
11 Settembre 2023
Se la coperta è corta
Le risorse liberate dalla sovvenzione della benzina andrebbero a sostenere le famiglie più povere, dice il governo. Ma intanto deve arginare la rivolta dei tassisti, che si salda con un diffuso malcontento sociale

PLUS
11 Settembre 2023
Batosta per l’economia informale
In Camerun, Ciad e Benin ne hanno risentito le attività commerciali che si giovano della benzina nigeriana di contrabbando. E il conto lo sta pagando un ampio strato di popolazione. Meno forte l’impatto in Ghana anche grazie a programma Gold for Oil

PLUS
11 Settembre 2023
Benzina sul fuoco (della povertà)
La scelta dello stato di non farsi più carico di una parte del prezzo alla pompa ha colpito i cittadini a basso reddito. L’impennata dei costi si riverbera sui beni alimentari e sui trasporti. Non un bel biglietto da visita per il presidente Tinubu all’inizio del suo mandato

PLUS
10 Settembre 2023
Una rilevante minoranza
Pur non molto consistente sul piano dei numeri, la Chiesa cattolica liberiana trasmette valori e ha un ruolo non marginale nella scuola, nella sanità e nelle attività umanitarie. E anche negli anni bui della guerra civile ha saputo promuovere la speranza

PLUS
10 Settembre 2023
Non si naviga nell’oro
Ci si può arrampicare sulle percentuali del Pil e sugli accordi che progettano sviluppo. Ma continua a mancare il lavoro e un terzo dei liberiani vive sotto la soglia di povertà

PLUS
10 Settembre 2023
I tre moschettieri litigiosi
Boakai, il politico di lungo corso, Cummings l’imprenditore di successo e Gongloe, l’avvocato dei diritti umani. Si contendono lo scettro con la logica del frazionismo e non delle alleanze

PLUS
10 Settembre 2023