Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
12 Settembre 2022

Mali/Centrafrica: civili le prime vittime del gruppo Wagner

Secondo l’ong statunitense, tra il 1° gennaio 2018, quando la compagnia paramilitare ha iniziato a operare a Bangui, e il 31 luglio 2022, il 52% degli «eventi di violenza politica organizzata» che ha coinvolto i mercenari russi ha preso di mira i civili. In Mali, il tasso sale al 71%

Redazione
PLUS
07 Settembre 2022

Nigeria: guerra infinita sui confini interni

Nel centro e nel sud del paese i decennali conflitti sulla terra si sono trasformati in una guerra a bassa intensità che ha radici nella mancata definizione dei confini subregionali e su fattori etnici. Conflitti alimentati dal lassismo delle autorità

Marco Cochi
PLUS
05 Settembre 2022

Sahara Occidentale: l’attivista sahrawi Mohamed Dihani in Italia

Per la sua attività in sostegno della popolazione sahrawi, in esilio in Algeria da quasi quarant’anni, ha trascorso parte della vita tra arresti e torture nelle carceri marocchine. Oggi, a trentasei anni, grazie ad Amnesty International, ha raggiunto l’Italia e ha chiesto asilo politico

Luciano Ardesi
PLUS
26 Agosto 2022

L’Africa insegue il nucleare

Sempre più paesi del continente puntano sulla costruzione di centrali atomiche per far fronte al costante aumento della richiesta energetica. Un affare da centinaia di miliardi di dollari che vede in prima linea Cina e Russia. Che dovranno però vedersela con un nuovo competitor: la Corea del Sud

Michela Trevisan
PLUS
26 Agosto 2022

Libia: la politica (quando c'è) ambivalente dell’Europa

Bruxelles si impegna a portare al voto il paese in preda al caos e prossimo a un nuovo conflitto. Ma poi i membri dell’Ue si muovono individualmente. Ad esempio, l’Italia sostiene Dbeibah e Tripoli, mentre la Francia Bashagha e Tobruk

Marwa Mohammed
PLUS
24 Agosto 2022

Macron in Algeria: 3 giorni per ricucire i rapporti

Dopo le tensioni dell’anno scorso, Parigi arriva per sciogliere i nodi rimasti ingarbugliati nelle relazioni diplomatiche. Il governo nordafricano cerca nuova legittimità persa con la repressione dell’Hirak. Le ong della diaspora chiedono al presidente transalpino di discutere anche dei diritti umani negati

Luciano Ardesi
PLUS
17 Agosto 2022

Nordafrica: calano le vittime del terrorismo islamista

Sono diminuite del 23%, proseguendo una tendenza in atto dal 2015. La maggior parte degli eventi violenti si è verificata in Egitto. Algeria, Marocco e Tunisia stanno trovando risposte alla radicalizzazione e all’estremismo violento

Marco Cochi
PLUS
12 Agosto 2022

L’odissea degli indiani d’Uganda

Cacciati dal dittatore Idi Amin nel 1972, oggi sono tornati ad essere parte fondamentale dell’economia ugandese

Giuseppe Cavallini
PLUS
11 Agosto 2022

Costa d’Avorio, il ritorno del figlio prodigio

Dopo 22 anni d’assenza, il banchiere franco-ivoriano ed ex-ministro Tidjane Thiam torna in visita in patria. E in tre giorni, colleziona foto ricordo con i tre pesi massimi della politica ivoriana. Sarà lui l’uomo del tanto atteso ricambio generazionale ivoriano?

Roberto Valussi
PLUS
09 Agosto 2022

Conservazione ambientale: ripartire dalle comunità locali

Solo il 10% circa del finanziamento green in Africa va alle ong del continente e meno dell'1% dei sussidi per il clima va a sostegno diretto dei popoli indigeni. Eppure sono proprio le comunità locali a gestire circa l’80% di terra e pascoli

Antonella Sinopoli
PLUS
04 Agosto 2022

Mali, schiavi per sempre

Si tramanda di generazione in generazione in linea materna. Uomini e donne nati in schiavitù sono proprietà di chi li “possiede” che esercita su loro il diritto di vita o di morte. Un crimine contro l’umanità secondo la Commissione maliana per i diritti umani

Antonella Sinopoli
PLUS
03 Agosto 2022

Vola il mercato del khat nel Corno d’Africa

La coltivazione, l’uso e il commercio della pianta psicotropa sono legali in Etiopia, Kenya e Somalia che sono anche i maggiori produttori in Africa orientale. Ma l’export si estende anche a paesi europei nei quali è considerata illegale

Giuseppe Cavallini
PLUS
30 Luglio 2022

Etiopia, al-Shabaab mostra i muscoli

Dalla Somalia incursioni, respinte, nelle regioni di sudest

Giuseppe Cavallini
PLUS
29 Luglio 2022

Gasdotto transahariano: Algeria, Nigeria e Niger firmano un protocollo d'intesa per un progetto da 13 miliardi di dollari

La Trans-Saharan gas pipeline è lunga 4.128 km ed è progettata per trasportare fino a 30 miliardi di m³ di gas naturale all'anno verso l'Europa. La nostra ipocrisia: abbiamo cercato di bloccare il finanziamento di progetti di combustibili fossili in Africa, ma ora ci affanniamo per assicurarci il petrolio e il gas del continente

giba
1
...
4 5 6 7 8 9 10
...
14