Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
25 Luglio 2023

Il futuro si prospetta nomade

Altro che sostituzione etnica e difesa delle patrie frontiere, si prevedono rilevanti movimenti di masse verso climi meno caldi

Marco Aime
PLUS
10 Luglio 2023

Erdogan spina nel fianco di Washington e della Nato

Il “sultano” turco, rieletto per un terzo mandato, rimane nella Nato ma si muove a tutto campo e guarda a Russia e Cina. E governa un paese sempre più nazionalista, freddo con Usa e Ue

Mostafa El Ayoubi
PLUS
04 Luglio 2023

Ciad, un paese in cerca d'autore

Le ramificazioni regionali dello scontro a Khartoum hanno appendici importanti a N'Djamena. I vari tentativi di rovesciamento e colpi di mano sono sempre partiti, infatti, dal vicino Sudan, con protagonisti appartenenti alla frammentata comunità zaghawa così come ai gruppi arabi e gour. Per questo il presidente di transizione Mahamat Idriss Déby è costretto a negoziare nel conflitto alle porte del suo paese

Alessio Iocchi - Università Orientale di Napoli - NUPI
PLUS
22 Giugno 2023

Sierra Leone, un paese impoverito

Gli indicatori economici mostrano un’evidente crisi. L’aumento del costo della vita ha innescato nelle città proteste violente che hanno visto centinaia di feriti, più di venti morti. A contendersi la presidenza gli stessi nomi del 2018: Maada Bio e Kamara. Elezioni in equilibrio. Peserà il voto etnico

Luca Onesti
PLUS
21 Giugno 2023

Costa d’Avorio, cacao amaro

La sua coltivazione è una delle principali ricchezze della Costa d’Avorio. Ma anche la causa di una deforestazione che in vent’anni ha devastato una superficie pari a quella del Rwanda

Rocco Bellantone
PLUS
20 Giugno 2023

Razzismo al contrario, esiste?

Il disagio che prova chi è visto da gente cosiddetta “bianca” in modo “diverso” per il colore della propria pelle, rappresenta una grossa sfida per chi ha l’impressione di doversi per tale motivo giustificare. L’importanza di saper sublimare questo disagio rendendosi orgogliosi della propria identità

Gaia Dominici (Siankiki)
PLUS
19 Giugno 2023

Sudan: la resistenza della società civile

Associazioni, comitati, movimenti sono stati decisivi nella cacciata dell’ex presidente El-Bashir. Oggi sono stati zittiti dalla guerra. Ma restano pur sempre attivi con gli strumenti a loro disposizione. Perché per uscire dalla crisi bisogna passare anche da loro

Bruna Sironi (da Nairobi)
PLUS
16 Giugno 2023

Una stagione dimenticata

Ripercorre genesi ed evoluzione del film "I dannati della Terra" (1969) ispirato al saggio di Franz Fanon e girato tra Guinea, Guinea-Bissau e Nigeria. Il racconto dello sceneggiatore Alberto Filippi si sofferma sulle ragioni de-coloniali dell’Africa e sulle nostre responsabilità

Rocco Bellantone
PLUS
15 Giugno 2023

Interessi privati, non per l’Africa

Il nuovo presidente punta sui finanziamenti privati. Ma difficilmente questi riguarderanno i paesi africani. Le risorse, così, rischiano di essere inadeguate alle sfide poste dalla disuguaglianza crescente e dall’aumento dell’indebitamento

Marta Marson, Politecnico di Milano Osservatorio sulle economie emergenti-Torino
PLUS
15 Giugno 2023

L’uomo ovunque della grande finanza

Ha un curriculum lungo come la lista della spesa. Tra i suoi principali incarichi, amministratore delegato di MasterCard e vicepresidente della General Atlantic, un fondo americano che investe capitali in società in crescita. È anche stato presidente della Exor, la cassaforte olandese della famiglia Agnelli

Paolo Raimondi
PLUS
15 Giugno 2023

Credito residuo

Nuova presidenza, dubbi antichi. Il nuovo corso di Banga ha 3 sfide davanti: la competizione con le banche di Cina e Brics, coinvolgere la finanza privata, coniugare gli sforzi contro il cambiamento climatico e la lotta alla povertà

Paolo Raimondi
PLUS
14 Giugno 2023

Riecco la Siria nella Lega araba, schiaffo saudita agli Usa

L’organo panarabo ha cambiato politica su Damasco perché si sono normalizzati i rapporti diplomatici tra Iran e Arabia Saudita, grazie alla mediazione di Pechino. Un affronto per Washington

Mostafa El Ayoubi
PLUS
12 Giugno 2023

Sudan, ritorno al passato

I timori espressi fin dai primi giorni dello scontro è che la posta in gioco non sia tanto il potere di una delle due forze armate in conflitto, quanto il ritorno in grande stile al regime islamista precedente, come molti politici ed esponenti della società civile sudanese affermano da tempo

Bruna Sironi (da Nairobi)
PLUS
07 Giugno 2023

Libia, pax petrolifera

La conflittualità non si è esaurita, ma è progressivamente passata da una dimensione militare a una più economico-politica. L’obiettivo delle forze in campo è gestire la rendita petrolifera e la capacità di spesa per finanziare investimenti pubblici e reti clientelari

Antonio M. Morone*, da Tripoli
1
...
4 5 6 7 8 9 10
...
21