Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
17 Marzo 2023
Poligamia, un’istituzione culturale in crisi
Come in molti paesi del Subsahara, la poligamia è un’istituzione tradizionale presente da sempre nella storia e nella cultura maasai. Gli uomini che la praticano generalmente sposano fino a tre donne. Esistono nella struttura poligamica regole particolari al fine di evitare possibili conflitti

PLUS
16 Marzo 2023
Dati stupefacenti
All’interno di un mercato in espansione, anche il ruolo dell’Africa sta assumendo sempre maggiore rilievo. Non solo come luogo di transito. Ma anche di consumo. Cocaina in occidente, cannabis nel nord, eroina a est, metanfetamina un po’ ovunque. Un fenomeno che le istituzioni locali non sono ancora in grado di controllare

PLUS
14 Marzo 2023
Tems, la ribelle
Sconosciuta nel 2018, Temilade Openiyi si è fatta rapidamente largo sulla scena del R&B. Fino al riconoscimento internazionale dello scorso febbraio. Un percorso iniziato con la canzone Mr Rebel

PLUS
11 Marzo 2023
Sventato lo scisma ortodosso
È quello all’interno della Chiesa Tewahedo. Le mediazioni tra i suoi vertici, gli scissionisti e il governo pare abbiano avuto successo. Ma il sospetto è che lo scontro abbia avuto una radice etnopolitica: dietro la mossa dei vescovi scissionisti si sono intraviste le forze che lottano per rendere l’Oromia uno stato indipendente

PLUS
10 Marzo 2023
Terremoto in Turchia e Siria: due pesi e due misure
Ankara, membro Nato, subito soccorsa. La tragedia umanitaria siriana è stata invece politicizzata dagli Usa e dai suoi alleati che inizialmente avevano omesso di venire in aiuto a Damasco

PLUS
09 Marzo 2023
Il volto rassicurante di Bruxelles
Lo scandalo ha fatto emergere un rapporto accondiscendente delle istituzioni europee verso Rabat negli ultimi 25 anni. La monarchia ha abilmente sfruttato una “rendita di posizione” che le ha consentito di stipulare continui accordi commerciali con l’Ue e di mettere in secondo piano la questione del Sahara Occidentale

PLUS
08 Marzo 2023
Sudafrica: brancolare nel buio
Il presidente Ramaphosa ha dichiarato lo stato di calamità nazionale dopo che Eskom, la società che gestisce il mercato dell’energia, rischiava il default. Pesanti i disagi ai cittadini e all’economia del paese per i frequenti black out, anche quotidiani. Una vicenda che rischia di travolgere l’Anc alle elezioni d’inizio 2024

PLUS
27 Febbraio 2023
Più acqua potabile dal mare
I paesi nordafricani in particolare provano a far fronte alla carenza d’acqua con nuovi impianti di desalinizzazione. Che però rischiano di avere pesanti impatti sugli ecosistemi marini e le attività di pesca

PLUS
24 Febbraio 2023
Nigeria: urna etnica
Prima volta che i tre principali candidati provengono da ciascuno dei tre maggiori gruppi etnici e da diverse zone geopolitiche. Il voto si svolgerà in un contesto sociale caratterizzato da alta corruzione, un precario sistema di sicurezza e legalità, inadeguatezze burocratiche e impunità generalizzata

PLUS
23 Febbraio 2023
Nigeria, il gigante dalle tasche vuote
Secondo l’Ufficio di statistica nazionale, 133 milioni di persone, pari al 63% della popolazione, soffrono di povertà. Più al nord che al sud. Diminuiti anche gli introiti del petrolio, principale fonte di entrata del paese. Pochi investimenti nel sociale e in infrastrutture. Per realizzare quelle di cui necessita il paese, si dovrebbero investire 3mila miliardi di dollari entro il 2050. Fantascienza

PLUS
22 Febbraio 2023
Nigeria: la violenza, le urne e l’alleanza criminale
Sempre più le evidenze di azioni “comuni” tra banditi e terroristi islamisti. Le responsabilità sono tante. L’assalto al carcere di Kuje la prova più evidente. Ma se il governo non agisce in fretta per evitare un patto di ferro, il rischio è che in alcune aree del paese non si vada al voto il 25 febbraio

PLUS
21 Febbraio 2023
Il nuovo Eldorado della birra
Il mercato africano fa sempre più gola ai marchi occidentali. A contendersi il continente sono la francese Group Castel e l’olandese Heineken

PLUS
20 Febbraio 2023
Biodiversità in pericolo
Ignorate le richieste della Rd Congo. Il declino della ricchezza dell’ecosistema africano rischia di aumentare l'insicurezza alimentare, i conflitti per la terra e la trasmissione di malattie zoonotiche, che possono portare a nuove pandemie

PLUS
16 Febbraio 2023