Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
05 Giugno 2023

Harki, memorie di una segregazione

Hanno collaborato con l’esercito coloniale francese durante la guerra d’indipendenza dell’Algeria. Considerati traditori in patria e rifugiatisi in Francia, sono rimasti confinati per lunghi anni in appositi campi. Il lavoro di Cécile Khindria e di Vittorio Moroni riporta in superficie la loro vicenda

Anna Jannello
PLUS
01 Giugno 2023

Come incidere sul processo elettorale

È auspicabile che la Chiesa incoraggi i fedeli alla partecipazione. Che raccolga e renda pubbliche le storture che ricadono sui cittadini. Che spinga i cattolici a entrare in politica

Gibson Munyoro - direttore del Jesuit Refugee Service per l’Africa australe
PLUS
01 Giugno 2023

Gli argini cinesi e russi

Con le sanzioni occidentali, Harare si è sempre più affidato a Pechino e Mosca. Paesi asiatici e dell’Europa orientale ricevono oggi, così, un trattamento preferenziale dal governo zimbabweano

Webster Zambara *
PLUS
01 Giugno 2023

Economia di mercato (nero)

L’iperinflazione costringe i zimbabweani ad affidarsi a un mercato nero delle valute in cui il dollaro americano è acquistato contro dollari zimbabweani a un tasso diverso da quello ufficiale. Ora la Banca centrale punta sulla moneta digitale. Ma la sfiducia della gente nelle istituzioni è massima

Alessandro De Cola - Università del Free State, Bloemfontein (Sudafrica)
PLUS
01 Giugno 2023

Una fragile unità

Nelson Chamisa ritenta la corsa presidenziale alla guida della Coalizione dei cittadini per il cambiamento, nata nel 2022. Ma il fronte è frastagliato e storicamente le rivalità personali all’interno del gruppo dirigente hanno spesso avvantaggiato il partito al potere

Rocco Ronza
PLUS
01 Giugno 2023

La doppiezza del “Coccodrillo”

Così è soprannominato il presidente Mnangagwa, che non ha mai sciolto molte delle ambiguità che hanno caratterizzato il suo mandato. Si ripresenta a un voto che per molti avrebbe dovuto rappresentare l’occasione per uscire definitivamente dall’ombra di Mugabe. Rischia, invece, di veder riconfermati gli equilibri emersi nel 2017

Rocco Ronza
PLUS
01 Giugno 2023

Seconda repubblica? Chi l’ha vista…

Sono stati anni di proteste e di repressioni violente. Disattesi i risultati della Commissione Motlanthe che chiedeva conto delle responsabilità delle violenze. Mugabe e i suoi epigoni hanno governato (e governano) con il bastone sempre tra le mani

Webster Zambara *
PLUS
01 Giugno 2023

Modelli in cattedra

Sono prevalenti proposte formative rivolte all’agribusiness. Stanno tuttavia prendendo piede corsi e master dedicati all’agroecologia

Marta Gatti
PLUS
01 Giugno 2023

I semi della discordia

Si chiama miglioramento genetico migliorativo dei semi, avviene nei campi, coinvolge i contadini, argina la riduzione di biodiversità. Ed evita che i semi siano controllati da pochi

Salvatore Ceccarelli (genetista agrario)
PLUS
01 Giugno 2023

Sui binari dell’agroindustria

La sicurezza alimentare del continente si può ottenere solo colmando i ritardi accumulati dal settore agricolo e completando la “rivoluzione verde” iniziata nel 2006. Lo hanno ribadito i governi africani in occasione del summit Dakar 2. Ma le organizzazioni contadine contestano un modello che si fonda su monocolture, fertilizzanti chimici, pesticidi, sementi ogm

Marta Gatti
PLUS
01 Giugno 2023

“La chiave è agroecologica”

Il direttore dell’Istituto per la ricerca e la promozione di alternative nello sviluppo critica le politiche della Banca africana di sviluppo. E sostiene che necessaria la transizione verso un modello fondato sull’accesso alla terra, l’uso razionale delle risorse naturali e la riappropriazione del patrimonio genetico

Marta Gatti
PLUS
01 Giugno 2023

La trasformazione che non c’è

Gli agropoli sono ormai una cinquantina disseminati in trenta paesi. Hanno lo scopo di cambiare i connotati all’agricoltura. Per ora si fanno notare per i conflitti con le comunità rurali

Marta Gatti
PLUS
29 Maggio 2023

Etiopia: riconciliazione, la sfida del dopoguerra

Incontriamo il cardinale nella sua sede . Il suo auspicio è che si formi una commissione per la verità e la riconciliazione, come è avvenuto in Sudafrica e in Rwanda

Giuseppe Cavallini
PLUS
26 Maggio 2023

Ali Bongo nel solco della dinastia

La famiglia governa il paese da 56 anni con bastone e carota. E il presidente uscente, intenzionato a perpetuare il casato, si presenta per un terzo mandato all’appuntamento di agosto. L’opposizione, che ancora contesta il voto del 2016, è sparpagliata

Aurelio Boscaini
1
...
5 6 7 8 9 10 11
...
21