Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
29 Luglio 2022
Gasdotto transahariano: Algeria, Nigeria e Niger firmano un protocollo d'intesa per un progetto da 13 miliardi di dollari
La Trans-Saharan gas pipeline è lunga 4.128 km ed è progettata per trasportare fino a 30 miliardi di m³ di gas naturale all'anno verso l'Europa. La nostra ipocrisia: abbiamo cercato di bloccare il finanziamento di progetti di combustibili fossili in Africa, ma ora ci affanniamo per assicurarci il petrolio e il gas del continente

PLUS
27 Luglio 2022
Tunisia: una democrazia a passo di gambero
Il voto di lunedì, nonostante la bassa affluenza, archivia la primavera araba e dà pieni poteri al presidente che non teme la sovraesposizione, e che agisce nell’orientare la repressione, nell’esautorare l’indipendenza della magistratura e, se necessario, nell’ignorare la legge. Pieni poteri indispensabili a Saied per soffocare le inevitabili proteste dovute alla crisi economica

PLUS
27 Luglio 2022
Raccontiamola giusta, l’Africa
Un continente ridotto a luogo comune

PLUS
26 Luglio 2022
Sudafrica: l’attacco di Mbeki a Ramaphosa
L’ex presidente si aggiunge alla lista dei critici dell’attuale capo dello stato, messo in difficoltà anche dalla scoppio della scandalo Farmgate e dalla sconfitta dell’Anc nell’elezione locale in KwaZulu-Natal

PLUS
25 Luglio 2022
Rapporto Istat: stranieri sempre più cittadini italiani
Nell’ultimo documento dell’istituto nazionale di statistica emerge la fotografia di un paese in cui abitano oltre 5 milioni di persone di origine straniera che ogni anno scelgono i ricongiungimenti famigliari, intraprendono il lungo percorso per diventare italiani e decidono di restare. Non come i loro figli e figlie, che invece sognano un futuro lontano dall’Italia

PLUS
22 Luglio 2022
Africa, cresce l’inflazione
La maggior parte dei paesi, già schiacciati dai debiti e dagli effetti della pandemia, hanno dovuto ricorrere a nuovi prestiti per cercare di frenare gli effetti di una crisi senza precedenti. Vediamone alcuni

PLUS
08 Luglio 2022
Repubblica Centrafricana: l’azzardo della criptovaluta
Il Sango Coin è stato lanciato il 3 luglio come moneta virtuale di stato legata al Bitcoin e sarà utilizzato come porta d’ingresso per l’accesso alle risorse minerarie del paese. Un mossa che ha spiazzato tutti, in particolare la Banca mondiale e il Fondo monetario. A vantaggio di chi?

PLUS
07 Luglio 2022
Tunisia: una Costituzione a misura di presidente
Dopo aver assunto poteri straordinari un anno fa demolendo tutte le istituzioni democratiche, Kais Saied punta all’approvazione, che appare scontata, di una nuova Costituzione che sancirà la sua definitiva presa del potere. L'analisi del testo

PLUS
07 Luglio 2022
Crisi economica: si profila un nuovo ordine monetario?
Prospettata la creazione di una «nuova moneta» basata su un paniere di valute, tra cui il rublo e lo yuan, e ancorata anche al valore di alcune materie prime strategiche, incluso l’oro. Mirerebbe a blindare il settore orientale del pianeta ed eventualmente coprire altri mercati continentali come quello africano

PLUS
06 Luglio 2022
Alpi/Hrotavin: una vita da innocente in carcere. Saltato in aria a Mogadiscio
17 anni nelle prigioni italiane accusato di far parte del commando che ha ucciso a Mogadiscio i due giornalisti italiani. Poi l’assoluzione e il risarcimento perché il suo accusatore rivela ai media che si era inventato tutto «perché gli italiani avevano fretta di chiudere il caso». La storia da romanzo di un somalo che sognava di tornare in Italia da diplomatico

PLUS
06 Luglio 2022
Etiopia: Tsegaye Tadesse, una vita per il giornalismo
In 35 anni di lavoro per l’agenzia britannica, il grande reporter etiopico ha raccontato l’evoluzione del regime di Selassiè, della dittatura di Menghistu e del governo Zenawi. Più volte minacciato di morte, ha sempre tenuto fede all’impegno di informare con onestà l’opinione pubblica mondiale

PLUS
05 Luglio 2022
Cittadinanza e paradossi: con Giolitti era più facile diventare italiano
110 anni fa venne approvata una legge sull’integrazione degli stranieri più avanzata dell’attuale e per nulla influenzata dalle minacce sull’identità nazionale. Se passa la riforma in discussione saranno circa 300mila i giovani “stranieri” beneficiari del diritto a essere italiani

PLUS
17 Giugno 2022
Somalia: il ritorno degli americani
Riprende la collaborazione militare. Ma non è detto che duri. Biden ha ordinato l’invio di 500 soldati in Somalia, ma nel frattempo sta stringendo accordi con lo stato separatista del Somaliland per costruirvi una base americana. Cosa inaccettabile per Mogadiscio

PLUS
15 Giugno 2022