Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
21 Febbraio 2023
Il nuovo Eldorado della birra
Il mercato africano fa sempre più gola ai marchi occidentali. A contendersi il continente sono la francese Group Castel e l’olandese Heineken

PLUS
20 Febbraio 2023
Biodiversità in pericolo
Ignorate le richieste della Rd Congo. Il declino della ricchezza dell’ecosistema africano rischia di aumentare l'insicurezza alimentare, i conflitti per la terra e la trasmissione di malattie zoonotiche, che possono portare a nuove pandemie

PLUS
16 Febbraio 2023
Naramatisho, battesimo maasai
Il viaggio, metafora della vita, il nuovo nome e il primo impatto con il popolo maasai. Esplorazione, apprendimento e conoscenza della nuova realtà, insieme alla lingua, sono la base per un vero inserimento in un nuovo contesto culturale

PLUS
14 Febbraio 2023
'Ultima Generazione' e le sue salutari azioni provocatorie
Se gli attivisti manterranno pacifiche le loro iniziative, trovo utilissimo il disturbo che provocano a un’opinione pubblica distratta rispetto ai rischi legati al cambiamento climatico

PLUS
13 Febbraio 2023
Bolloré vende ma non lascia
Apre nuovi scenari la cessione del segmento logistico alla Mediterranean Shipping Company dell’armatore italo-svizzero Gianluigi Aponte. La dinastia Bolloré guarda a comunicazione, agricoltura ed energia

PLUS
09 Febbraio 2023
Jihadisti in Africa e gli interessi dell'Occidente
Il caos generato dal terrorismo è spesso l’occasione per far intervenire, per “motivi umanitari", gli eserciti nel continente. Opportunità per contrastare la presenza dei nemici cinesi e russi

PLUS
02 Febbraio 2023
Sahel, un anno di passaggio
Rimane l’emergenza jihadista, mentre resta da definire l’effettiva capacità dei militari – al potere in Mali, Burkina Faso e Ciad – di condurre i paesi fuori dalla crisi socio-economica. E sono in divenire anche le influenze geopolitiche di Francia e Russia

PLUS
01 Febbraio 2023
Siankiki dal Kenya: vi racconto la mia storia
Ogni mese, lungo il 2023, Nigrizia dà voce al tragitto di esperienze e di riflessioni di una giovane donna che oggi vive in Kenya. Al centro della sua elaborazione-esplorazione i temi dell’identità, dell’appartenenza culturale, del razzismo interiorizzato. Così si presenta Gaia Dominici, per il mondo social @siankiki

PLUS
31 Gennaio 2023
I litiganti dei Grandi Laghi
Non si vedono mutamenti di prospettiva in una regione cronicamente instabile. Rwanda e Uganda, che si disputano l’egemonia sul nordest dell’Rd Congo, possono condizionare le elezioni generali congolesi, previste per il prossimo dicembre

PLUS
27 Gennaio 2023
Arma di distruzione climatica
Secondo uno studio presentato alla Cop27 c’è una stretta correlazione tra i bilanci in crescita della difesa e l’aumento considerevole delle emissioni di gas serra. Eppure si continua a investire in sistemi d’arma altamente inquinanti. Il caso del caccia F-35 A assemblato anche a Cameri

PLUS
27 Gennaio 2023
La crisi siriana è tutta da risolvere. Non dimentichiamolo
Dura dal 2011 la guerra procura di Occidente, paesi del Golfo e Turchia per archiviare il regime di al Assad. Il paese è devastato. Si contano 400mila morti e 11 milioni tra sfollati e profughi

PLUS
24 Gennaio 2023
La ragnatela tricolore
Eni è presente in 14 paesi. Il 59% della sua produzione globale petrolifera arriva dal continente. Solo la Sonatrach algerina dedica più fondi all'attività di esplorazione. Ma a sostenere il business del cane a sei zampe ci pensano i finanziamenti di UniCredit e Intesa Sanpaolo

PLUS
08 Gennaio 2023
Boko Haram e la sua “riserva di pesca”
Il gruppo terroristico, che nasconde quattro gruppi scissionisti, si è radicato nel territorio. Non solo offre servizi alle popolazioni a lui sottomesse, ma tra le sue fonti principali di ricavo ci sono le tassazioni su pesca e bestiame. E non potrebbe essere così pervasiva la sua presenza nel territorio se non ci fosse la complicità di tanti attori, a partire da settori importanti delle forze dell’ordine corrotte

PLUS
31 Dicembre 2022