Tutti gli articoli / Arte e Cultura

20 Maggio 2023
L'Africa col contagocce

19 Maggio 2023
Biennale Architettura: quel visto che sa di futuro negato
Il visto rifiutato per mancanza dei requisiti. Lesley Lokko dichiara che l’ambasciatrice italiana in Ghana, Daniela d’Orlandi, l’ha accusata di aver tentato di portare in Europa “giovani uomini non essenziali”. La Farnesina smentisce. La domanda è sempre quella: perché per italiani, europei, occidentali in genere, non è reso ugualmente difficile viaggiare in un paese africano o dovunque nel mondo?

PLUS
17 Maggio 2023
Il futuro ha il profilo dell’Africa
Decolonizzazione e decarbonizzazione sono i temi chiave della manifestazione che si apre il 20 maggio. Considerevole la presenza di architetti africani o della diaspora, che caratterizza le sei sezioni della Biennale concepite dalla curatrice Lesley Lokko

PLUS
12 Maggio 2023
Colonialismo linguistico in Kenya: la lenta perdita della lingua swahili
La scomparsa della lingua swahili appare ineluttabile se si pretende che i figli imparino e parlino l’inglese, lingua dei colonizzatori. Tramandare e insegnare le lingue africane indigene è il miglior modo per conservare tradizione e culture autoctone

12 Maggio 2023
EMI, 50 anni di servizio missionario
Presentato il nuovo progetto editoriale di alleanza con l’editrice ‘Il Portico’

PLUS
11 Maggio 2023
Continente saccheggiato
Gran parte degli oggetti d’arte africana che si trovano nei musei europei è stata sottratta nel periodo coloniale. Un percorso di restituzione è avviato. Ma per affrontare davvero il problema è necessario che l’Europa (e l’Italia) guardi in faccia quel capitolo, spesso rimosso, della sua storia

PLUS
10 Maggio 2023
L'inconscio coloniale degli italiani
«Il decoloniale può essere ricercato da noi solo dopo un lungo lavoro di intercettazione della colonialità in tutti gli ambiti della cultura italiana a partire dalla scuola, dai giovani, dai rapporti di genere, e soprattutto dai rapporti quotidiani con gli immigrati»

PLUS
09 Maggio 2023
Rischio di un’operazione eurocentrica
Dalla corsa all’Africa alla corsa alla decolonizzazione dei musei. A dettare le regole e a imporre le unità culturali è sempre un solo soggetto: l’Europa. Lo denunciano attivisti e studiosi che chiedono un cambio di passo verso l’Africa

PLUS
08 Maggio 2023
Memorie transculturali
Di chi sono le memorie esposte nei musei contemporanei europei? Di chi sono le storie? Da quale punto di vista sono raccontate? Chi è incluso e chi escluso da queste narrazioni e dallo spazio del museo? Sono alcuni temi da affrontare per redistribuire spazi museali e diritto di parola

05 Maggio 2023
Isura tv, la piattaforma che promuove la cultura amazigh
Diffondere e tutelare l’eredità culturale della Cabilia. Nasce così la piattaforma streaming algerina che distribuisce film d’animazione in lingua tamazight. Un’esperienza, racconta Belkacem a Nigrizia, che può essere un modello per altre culture nel mondo

03 Maggio 2023
Femua, la musica costruisce futuro
La quindicesima edizione, fortemente patrocinata dal governo, si è caratterizzata per la grande capacità di aggregazione giovanile attorno a temi politici e sociali come la formazione scolastica contro l’emigrazione e la costruzione di progetti agricoli sostenibili per creare opportunità di lavoro. Non solo con slogan, ma anche con iniziative concrete

PLUS
02 Maggio 2023
Fantasmi coloniali
I musei etnografici in particolare hanno una radice coloniale, riproducono la “colonialità” e difendono l’idea dell’universalità degli schemi culturali europei. Il patrimonio museale, che concorre a formare l’identità dei cittadini, incarna relazioni diseguali di potere. Una rappresentazione, rimasta a lungo invisibile, che abbiamo assorbito

24 Aprile 2023
Femua, molto più di un festival musicale
La musica come centro di aggregazione per i giovani attorno e a temi politici, sociali e culturali. Il Festival di musiche urbane di Anoumabo, ideato dal leader dei Magic System nel 2008, è oggi il più importante dell’Africa occidentale con un budget di due milioni di euro e 150mila spettatori previsti

08 Aprile 2023