Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Marocco

06 Giugno 2023

Marocco: soldati israeliani nell’esercitazione Leone d'Africa 2023

Rasserenati i rapporti tra Rabat e Tel Aviv dopo l’adesione del primo agli Accordi di Abramo. Atteso per domani l’arrivo nel paese nordafricano del presidente della Knesset, Amir Ohana per una "storica" visita ufficiale, la prima di un capo del parlamento israeliano

Redazione
09 Maggio 2023

L'Algeria potenzia il suo arsenale con satelliti militari russi

Continua il conflitto a bassa intensità con il Marocco

Redazione
05 Maggio 2023

Marocco: in piazza per i diritti delle donne

In vista della riforma del codice penale dopo mesi di numerose proteste, le attiviste chiedono maggiore tutela per le libertà personali e i diritti delle donne

Redazione
PLUS
27 Aprile 2023

Il saccheggio del Sahara Occidentale

Il Sahara Occidentale è uno scrigno che custodisce molti minerali. Su tutti, i fosfati. Il Polisario ha cercato di far valere in ogni sede internazionale l’illegalità dello sfruttamento di queste risorse. L’Onu gli ha dato ragione, senza però mettere in atto nulla per fermarne il furto

Luciano Ardesi
21 Aprile 2023

Industria spaziale: quasi 300 aziende operano in 31 paesi africani

Rapporto di Space in Africa

Redazione
PLUS
19 Aprile 2023

Sahara Occidentale: fallimento Nazioni Unite

«Nonostante il piano che prevede il referendum per l’autodeterminazione risalga al 1988, il Consiglio di sicurezza non ha mai voluto obbligare il Marocco a indirlo. In seno al Consiglio ci sono membri come Francia e Usa che non vogliono premere su Rabat»

Luciano Ardesi
PLUS
11 Aprile 2023

Sahara Occidentale: 50 anni di sincero disinteresse

Al di fuori dei militanti della causa, la questione sahrawi è ignorata dai media, tutt’al più guardata con disinteresse, con quell’indifferenza che il Polisario ha voluto spezzare riprendendo le armi nel novembre 2020 in risposta all’aggressione di Rabat

Luciano Ardesi
07 Aprile 2023

Algeria: primi passi per l’ingresso nei Brics

Il presidente Tebboune annuncia ad Al Jazeera che Cina, Russia, Sudafrica e Brasile sono favorevoli alla domanda di adesione

Redazione
06 Aprile 2023

Qatar: l’accorta diplomazia emiratina in Africa

L’obiettivo delle autorità qatarine è trasformare Doha in una piattaforma regionale per il dialogo e la risoluzione dei conflitti. Numerosi gli interventi nel continente: dalla liberazione di Rusesabagina in Rwanda agli accordi di pace in Rd Congo, Darfur e Ciad. Africa strategica per l’emirato, soprattutto per le terre da sfruttare

Antonella Sinopoli (da Accra)
31 Marzo 2023

Coppa d’Africa: in Costa d’Avorio all’inizio del 2024

Decise le date: dal 13 gennaio all’11 febbraio. 24 le squadre in competizione

Redazione
16 Marzo 2023

Assegnazione della Coppa d’Africa 2025: la Caf temporeggia

La decisione più attesa dal Congresso Fifa a Kigali non è arrivata. Il riconfermato presidente Infantino e il suo omonimo della confederazione africana Motsepe dovranno affinare nuove armi diplomatiche per evitare una nuova escalation della guerra fredda tra Rabat e Algeri. Primo banco di prova sarà prossima la Coppa d’Africa U17 in Algeria

Alex Čizmić
13 Marzo 2023

Export di armi. Boom dell'Italia: più 45%

È tra i paesi che è cresciuto di più negli ultimi 4 anni. In valori assoluti dominano gli Usa (40% dell’export globale). Mentre la Russia cala. Le importazioni degli stati europei sono aumentate del 47%. Se poi si prendono in considerazione gli stati europei che fanno parte della Nato, l’aumento è del 65%. Calano gli acquisti degli stati dell'Africa subsahariana (- 23%). Angola, Nigeria e Mali (+210%) tra i principali destinatari. Mosca supera Pechino come principale fornitore nella subregione

Giba
10 Marzo 2023

Regno Unito-Africa. Nuovo summit nel 2024

24 i paesi africani che hanno aderito al vertice. Con il 2023 è entrato in vigore il Developing Countries Trading Scheme, che taglia le tariffe sul 99% delle merci africane in arrivo nel Regno Unito

Redazione
PLUS
09 Marzo 2023

Il volto rassicurante di Bruxelles

Lo scandalo ha fatto emergere un rapporto accondiscendente delle istituzioni europee verso Rabat negli ultimi 25 anni. La monarchia ha abilmente sfruttato una “rendita di posizione” che le ha consentito di stipulare continui accordi commerciali con l’Ue e di mettere in secondo piano la questione del Sahara Occidentale

Luciano Ardesi
1 2 3 4
...
7