Tutti gli articoli / eSwatini (ex Swaziland)

24 Gennaio 2023
eSwatini: l’omicidio dell’avvocato Maseko, difensore dei diritti umani
Difensore dei diritti umani e influente oppositore del re Mswati III, è stato ucciso il 21 gennaio mentre era a casa. Un assassinio avvenuto a poche ore di distanza dal discorso di sfida del re contro gli oppositori del suo regno assoluto

27 Ottobre 2022
eSwatini: in aumento le violenze politiche
La denuncia del vescovo di Manzini dopo l’uccisione di due poliziotti

28 Luglio 2022
Botswana: storico obiettivo raggiunto nella lotta all’Aids
È il secondo paese al mondo (il primo è eSwatini) ad aver centrato, con anticipo rispetto alla data del 2025, i traguardi richiesti dall’Onu per la diagnosi, il trattamento e la soppressione virale dell'Hiv. Lo afferma uno studio governativo. Nel paese ancora una persona su 5 è affetta dal virus. L’Africa orientale e meridionale sono le regioni più colpite al mondo, con oltre la metà dei casi

19 Luglio 2022
eSwatini, la Sadc tenta una mediazione
Non si intravede via di uscita allo stallo che contrappone l’ultimo monarca assoluto d’Africa e la società civile che chiede riforme democratiche. Sudafrica, Namibia e Botswana spingono per la via dialogo. Che appare però tutta in salita

17 Gennaio 2022
Il blocco di Internet costa caro all'Africa
La pratica di interruzione dei servizi per silenziare il dissenso è sempre più diffusa anche nell’Africa subsahariana, dove nel 2021 la perdita economica stimata ha sfiorato i due miliardi di dollari. Twitter la piattaforma social più bloccata

PLUS
03 Dicembre 2021
Dai soldi ai vaccini: la nuova "diplomazia sanitaria" di Pechino
La promessa di Xi Jinping di donare un miliardo di vaccini serve per riacquistare credibilità in molti paesi africani strangolati dai debiti con Pechino e per mettere all’angolo quell’Occidente, Stati Uniti su tutti, che promette ma che poi… I 9 progetti su cui investe il Dragone nel continente

29 Ottobre 2021
eSwatini, la linea dura di Mswati III
L’ultimo monarca assoluto del continente è travolto da un’ondata di proteste guidate dai giovani che chiedono una transizione verso un regime democratico. La risposta è stata una violenta repressione. Nonostante le pressioni esercitate dai paesi vicini e dalla Chiesa cattolica, appare chiaro che il re non ha alcuna intenzione di aprire un dialogo con l’opposizione. In audio l'intervento del vescovo di Manzini

13 Settembre 2021
eSwatini ancora dentro la crisi
Le proteste contro il monarca rischiano di riaccendersi, sospinte da interessi esterni contrapposti e dalla scarsa lungimiranza del re Mswati III

09 Luglio 2021