Arena di Pace 2024 Archivi - Nigrizia
Categoria: Arena di Pace 2024
Arena di Pace 2024
21 Aprile 2025
Addio papa Francesco, dalla “fine del mondo” al cuore dell’Africa per portare la pace
Il pontefice aveva 88 anni, primo gesuita della storia divenuto papa Il santo padre si è recato più volte nel continente in paesi dilaniati da anni di conflitto
Redazione
Arena di Pace 2024
19 Dicembre 2024
L’Arena di pace riprende il cammino
La prima assemblea post-Arena ha messo a fuoco urgenze, obiettivi e strumenti per concretizzare l’impegno per la pace assunto con l’evento del 18 maggio a Verona
Redazione
Arena di Pace 2024
10 Luglio 2024
Pace. 12 anni anni di carcere per l’attivista bielorussa Olga Karach
Paladina del sostegno a disarmo e obiezione di coscienza, a maggio ha partecipato all'Arena di Pace di Verona È stata accusata, fra le altre cose, di aver promosso un colpo di stato
Redazione
Arena di Pace 2024
01 Giugno 2024
Documento Arena di Pace 2024
Verona, 18 maggio 2024
Movimenti popolari
Arena di Pace 2024
01 Giugno 2024
Il futuro è già qui
Tra le proposte che la Chiesa locale vuole portare avanti c’è l’inaugurazione della prima edizione di Poeti sociali, rivolta ai movimenti popolari. Altra iniziativa è la creazione di una Scuola di pace dove formare gli amministratori locali, i giovani in vista del servizio civile e i mediatori dei conflitti Post Arena di pace 2024/ I progetti della diocesi scaligera
Mons. Domenico Pompili, vescovo di Verona
Arena di Pace 2024
01 Giugno 2024
Il grido di un popolo “invisibile”
Tutto nasce da un gruppo di preti, religiosi e laici che nel 1985 decide di lanciare l’appello conosciuto come Beati i costruttori di pace rivolto alla Chiesa del Triveneto e contro il commercio delle armi. L’anno successivo individuato l’anfiteatro romano come la casa del popolo della paceLa nascita delle prime Arene di pace
Elio Boscaini
Arena di Pace 2024
01 Giugno 2024
Quella riunione a Nigrizia…
L’idea di riproporre l’Arena di pace nasce nella redazione del mensile su proposta di Alex Zanotelli. Il progetto è stato condiviso da alcune riviste missionarie e da Avvenire. Ma il salto di qualità si è avuto dopo una telefonata del vescovo di Verona a papa Francesco La genesi dell’evento
Giuseppe Cavallini
Arena di Pace 2024
01 Giugno 2024
“Siamo tutti chiamati a prendere posizione”
L’intervento del sindaco di Verona
Damiano Tommasi
Arena di Pace 2024
01 Giugno 2024
Un potenziale di energia pulita
Dal cammino verso Arena di Pace è emersa una grande ricchezza. Ma anche un altrettanto grande resistenza ad abbondonare il proprio singolare per confluire in un nome collettivo. Quasi assente anche un ragionamento politico sull’EuropaLa testimonianza di un coordinatore dei tavoli
Luciano Ardesi
Arena di Pace 2024
01 Giugno 2024
L’etica delle differenze
Alla vigilia dell’incontro col Santo Padre le organizzazioni della società civile si sono riunite dopo settimane di incontri, per lo più online, sui cinque ambiti della manifestazione. Ne è emerso un manifesto finale, ma soprattutto una forma che articola le divergenze senza negarle, facendone una ricchezzaL’incontro alla fiera di Verona / Assemblea dei movimenti popolari
Brando Ricci