News - Pagina 2 di 1026 - Nigrizia
Categoria: News
Armi, Conflitti e Terrorismo
25 Settembre 2023
Somalia: la lotta al terrorismo e l’incognita ATMIS
La chiusura della missione africana, il cui ritiro progressivo è iniziato a giugno, rappresenta probabilmente oggi la più importante sfida per il governo, impegnato da oltre un anno nel contrasto ai gruppi jihadisti che ancora controllano ampie aree del territorioIl governo rafforza il contrasto ad al-Shabaab e Stato Islamico, mentre si riduce il sostegno militare
Bruna Sironi (da Nairobi)
Ambiente
25 Settembre 2023
Fonti fossili, il silenzio dell’ENI
La multinazionale italiana «era consapevole almeno dai primi anni Settanta dell’effetto destabilizzante che lo sfruttamento di carbone, gas e petrolio esercita sugli equilibri climatici globali, a causa delle emissioni di gas serra» Ricerca di Greenpeace Italia e ReCommon
Redazione
Arte e Cultura
25 Settembre 2023
Malan Mané, voce ritrovata
Nel 1990 ha scelto di espatriare per motivi politici, dopo aver cantato la lotta al colonialismo con il gruppo Super Mama Djombo. Tornato in patria nel 2019, la primavera scorsa ha pubblicato Fidju di Lion, il primo album personale Musica / Guinea-Bissau
Marcello Lorrai
Angola
25 Settembre 2023
All’Angola più di un quarto dei prestiti della Cina in Africa
Secondo un database dell’università di Boston, il 26,5% del totale fra il 2000 e il 2022
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
25 Settembre 2023
Repubblica Centrafricana: Bozizé condannato all’ergastolo
L’ex presidente giudicato in contumacia per “ribellione” e “cospirazione”
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
25 Settembre 2023
Niger: Macron ritira il dispositivo militare e l’ambasciatore
Entro l’anno 1.500 uomini lasceranno il paese del Sahel
Redazione
Ambiente
25 Settembre 2023
Rd Congo: la fame di rame e cobalto calpesta i diritti umani
Le popolazioni che vivono nei pressi dei siti minerari sono quelle che pagano il prezzo più alto per la cosiddetta “transizione energetica” avviata dai paesi ricchi. Nei loro confronti, denuncia Amnesty, incendi dolosi, stupri, percosse, trasferimenti o espulsioni forzate. Uno scenario destinato a peggiorare con l’aumento della richiesta di “minerali critici” di cui il paese è ricco Le aziende minerarie coinvolte nelle violazioni sono registrate in Cina, Emirati Arabi, Lussemburgo, ma anche nella stessa Rd Congo
Antonella Sinopoli
Chiesa e Missione
22 Settembre 2023
Né migrare né restare è un diritto
Come ogni anno, anche per il 2023 la Giornata mondiale delle persone migranti e rifugiate è accompagnata dalla lettera del papa. Quest’anno Francesco ha scelto come tema la libertà non solo di migrare ma di poter restare, un diritto che dovrebbe precedere quello migratorio23 settembre / 109esima Giornata mondiale delle persone migranti e rifugiate
Jessica Cugini
Armi, Conflitti e Terrorismo
22 Settembre 2023
Ghana: in aumento gli attacchi terroristici nel nord
Dal Burkina Faso i gruppi jihadisti stanno cercando di fomentare disordini lungo tutta la linea di confine per espandersi a sudInsicurezza crescente anche in Togo, Benin e Costa d’Avorio
Antonella Sinopoli
Armi, Conflitti e Terrorismo
22 Settembre 2023
USA: consulente di origini etiopi accusato di spionaggio
Impiegato presso il dipartimento di Stato, avrebbe rubato e inviato centinaia di documenti all'intelligence di Addis Abeba
Redazione