AfCFTA Archivi - Nigrizia
Tag: AfCFTA
Economia
08 Aprile 2025
Unione a metà
L’organizzazione punta all'integrazione economica. Ma divisioni interne, rivalità regionali e dipendenza dai fondi esterni ne limitano l’efficacia. Ora è a un bivio: rafforzarsi come attrice protagonista o restare prigioniera delle sue contraddizioniIl rinnovo dei vertici / Le prospettive dell’Unione Africana
Carlos Lopes - Professore presso la Nelson Mandela School of Public Governance, Università di Città del Capo, ex Alto rappresentante dell'Ua per i partenariati con l'Europa, uno dei redattori dell'Agenda 2063
Economia
07 Aprile 2025
I dazi di Trump assaltano l’Africa, la soluzione viene dall’AfCFTA
Lesotho e Madagascar fra i paesi più colpiti al mondo. E l'AGOA è a rischio Puntare sul mercato interno di libero scambio per non sopperire alle misure imperialiste di Washington
Paolo Raimondi
Angola
20 Giugno 2024
Economia: nel 2023 il commercio intra-africano è aumentato del 7,2%
Ha raggiunto i 192 miliardi di dollari: il 15% del valore totale. L'Africa meridionale resta il principale motore, con una quota pari al 41,4%. Risultato ottenuto anche grazie all’AfCFTA. L’altra faccia della medaglia è che il commercio complessivo (intra ed extra) è calato del 6,3%Rapporto Afreximbank
Redazione
Brasile
14 Giugno 2023
La prossima svolta dei BRICS
Tra i temi al centro del prossimo vertice delle cinque nuove potenze mondiali c’è la creazione di un sistema monetario alternativo a quello dominato dagli Stati Uniti. In questa prospettiva, l’Africa cerca di riattivare il vecchio progetto di una moneta comune continentale per gli scambi commercialiVerso una moneta comune svincolata dal dollaro e un sistema globale alternativo dei pagamenti
Paolo Raimondi (economista)
Conflitti e Terrorismo
08 Luglio 2022
Unione africana, l’incompiuta. Un anniversario carico di incognite. E di fratture
Compie 20 anni. Molte delle attese e degli impegni assunti dai leader africani sono stati traditi. Soprattutto in tema di sicurezza, good governance e transizioni democratiche. Molti africani la dipingono come un club di vecchi, inaccessibili ai comuni cittadini. Tra i risultati concreti, la firma del più grande accordo di libero scambioÈ nata ufficialmente il 9 luglio 2002 a Durban / Analisi
Gianni Ballarini