Tag: bussola

Ambiente
11 Settembre 2023
Transizione a ostacoli
Molti governi africani continuano a puntare sulle fonti fossili. E, nonostante un enorme potenziale, non decollano gli investimenti nelle fonti rinnovabili da parte delle multinazionali. Che invece fanno a gara per accaparrarsi le “offerte” di crediti di carbonioEnergie alternative

Angola
11 Settembre 2023
Se la coperta è corta
Le risorse liberate dalla sovvenzione della benzina andrebbero a sostenere le famiglie più povere, dice il governo. Ma intanto deve arginare la rivolta dei tassisti, che si salda con un diffuso malcontento socialeAnche l’Angola taglia i sussidi per i combustibili

Benin
11 Settembre 2023
Batosta per l’economia informale
In Camerun, Ciad e Benin ne hanno risentito le attività commerciali che si giovano della benzina nigeriana di contrabbando. E il conto lo sta pagando un ampio strato di popolazione. Meno forte l’impatto in Ghana anche grazie a programma Gold for OilContraccolpi regionali

Economia
11 Settembre 2023
Benzina sul fuoco (della povertà)
La scelta dello stato di non farsi più carico di una parte del prezzo alla pompa ha colpito i cittadini a basso reddito. L’impennata dei costi si riverbera sui beni alimentari e sui trasporti. Non un bel biglietto da visita per il presidente Tinubu all’inizio del suo mandatoNigeriani senza sovvenzione sui carburanti

Ambiente
01 Giugno 2023
Modelli in cattedra
Sono prevalenti proposte formative rivolte all’agribusiness. Stanno tuttavia prendendo piede corsi e master dedicati all’agroecologia Quale agricoltura si insegna nelle università

Ambiente
01 Giugno 2023
I semi della discordia
Si chiama miglioramento genetico migliorativo dei semi, avviene nei campi, coinvolge i contadini, argina la riduzione di biodiversità. Ed evita che i semi siano controllati da pochiSuperare l’oligopolio

Ambiente
01 Giugno 2023
Sui binari dell’agroindustria
La sicurezza alimentare del continente si può ottenere solo colmando i ritardi accumulati dal settore agricolo e completando la “rivoluzione verde” iniziata nel 2006. Lo hanno ribadito i governi africani in occasione del summit Dakar 2. Ma le organizzazioni contadine contestano un modello che si fonda su monocolture, fertilizzanti chimici, pesticidi, sementi ogmIl mito della produttività

Ambiente
01 Giugno 2023
“La chiave è agroecologica”
Il direttore dell’Istituto per la ricerca e la promozione di alternative nello sviluppo critica le politiche della Banca africana di sviluppo. E sostiene che necessaria la transizione verso un modello fondato sull’accesso alla terra, l’uso razionale delle risorse naturali e la riappropriazione del patrimonio geneticoSovranità alimentare / Intervista a Mamadou Goïta

Ambiente
01 Giugno 2023
La trasformazione che non c’è
Gli agropoli sono ormai una cinquantina disseminati in trenta paesi. Hanno lo scopo di cambiare i connotati all’agricoltura. Per ora si fanno notare per i conflitti con le comunità ruraliParchi agroindustriali

Armi, Conflitti e Terrorismo
11 Aprile 2023
Sahara Occidentale: 50 anni di sincero disinteresse
Al di fuori dei militanti della causa, la questione sahrawi è ignorata dai media, tutt’al più guardata con disinteresse, con quell’indifferenza che il Polisario ha voluto spezzare riprendendo le armi nel novembre 2020 in risposta all’aggressione di RabatIl Maghreb non trova la sua unità a causa dell’irrisolta questione sahrawi