missioni Archivi - Nigrizia
Tag: missioni
Armi e Disarmo
16 Dicembre 2024
Il fiasco militare
Costretta dai golpe a interrompere le missioni in Niger e Mali, l’UE prova a rilanciarsi in altre aree del continente. Ma nonostante i soldi che continua a investire in addestramento e invio di armi, la sua caduta di credibilità appare irreversibileUnione Europea / Le missioni in Africa
Rocco Bellantone
Colonialismo
03 Dicembre 2024
Il Belgio riconosciuto colpevole per crimini contro l’umanità nel Congo coloniale
Lo stato belga condannato per la rimozione forzata di cinque bambine meticce dalle loro madri tra il 1948 e il 1953. Riconosciute violazioni dei diritti umani e risarcimenti alle vittimeUna sentenza storica della Corte d’appello di Bruxelles ribalta la decisione di primo grado
Redazione
Conflitti e Terrorismo
21 Novembre 2024
Africa Oggi podcast / Mali: l’oro della giunta golpista
Altri temi: veto della Russia al Consiglio di sicurezza ONU per il cessate il fuoco in Sudan. Nel paese è catastrofe umanitaria / Le missioni internazionali, quanti e dove sono i militari italiani all'estero
Luca Delponte
Conflitti e Terrorismo
31 Maggio 2024
Missioni internazionali di pace: le criticità africane
Cala il personale e il numero delle operazioni che in molti casi non sono ben viste dalle popolazioni locali. Preoccupa le rivalità tra Consiglio di sicurezza dell’ONU e il Consiglio per la pace e la sicurezza dell’Unione Africana. Il rischio è l’inazione, la frammentazione delle missioni, il trovare soluzioni fuori dal perimetro istituzionale e l’eccessiva militarizzazione Approfondimento del Sipri
Redazione
Conflitti e Terrorismo
06 Novembre 2023
75 anni di missioni di pace ONU. Un sistema da ripensare
Tra luci e ombre, nell’ultimo decennio le operazioni di mantenimento della pace si sono per lo più rivelate inadeguate a perseguire il loro scopo. Soprattutto in Africa. Una macchina che, per tornare ad essere efficace, ha bisogno di una drastica revisioneDispiegati in Africa l’84% dei circa 87mila peacekeepers operativi nel mondo
Redazione
Conflitti e Terrorismo
06 Marzo 2023
Le donne ancora escluse dai processi di pace
Da 23 anni le Nazioni Unite chiedono, inascoltate, una maggiore presenza femminile nelle operazioni di prevenzione e soluzione dei conflitti. Lo fanno per aver riscontrato che le donne rendono i processi di pace più duraturi, sostenibili e efficaci. Ciò nonostante la discriminazione di genere resta alta Nonostante l‘enorme e riconosciuto potenziale, il loro ruolo resta marginale nei processi di peacebuilding
Maria Stefania Cataleta
Ambiente
30 Settembre 2022
Africa Oggi: gas e petrolio, il continente fa cassa
In podcast la trasmissione di approfondimento settimanale sull'Africa
Luca Delponte