• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
notizie
I Grandi assenti
I Grandi assenti
Benedetto XVI: ripensare lo sviluppo
Benedetto XVI: ripensare lo sviluppo
Sovranità alimentare senza alternative
Africa unanime: investire nell’agricoltura
Insicurezza alimentare
Sovranità alimentare senza alternative
Africa unanime: investire nell’agricoltura
Insicurezza alimentare
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6004
Sahel, il nuovo Califfato Sahel, il nuovo Califfato
5004
39 anni di Cinema africano 39 anni di Cinema africano
4563
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
lunedì 16 novembre 2009

First Ladies

  • #Economia

Il secondo summit delle first ladies dei paesi non allineati.

Tweet

 

First Ladies

«Sulla sicurezza alimentare e sulla fame nel mondo - ha dichiarato Suzanne Mubarak, moglie del presidente egiziano - abbiamo sentito tante promesse da parte della comunità internazionale. Fino a questo momento però non sono state mantenute. Ora è il momento di farlo».

 

La first lady egiziana ha concluso con queste parole il secondo summit delle first ladies dei paesi non allineati andato in scena domenica a Roma, il giorno prima dell'apertura del Vertice mondiale sulla sicurezza alimentare. Dopo la prima edizione, tenutasi a Sharm El Sheikh lo scorso luglio, Mubarak è stata confermata presidentessa dei lavori. Al suo fianco tra le altre c'erano le first ladies di Libia, Zimbabwe, Iran e Iraq oltre ad Isabella Rauti, moglie del sindaco di Roma Gianni Alemanno e capo del dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio.

 

L'attenzione del vertice è stata catturata dalla presenza di Azam al-Sadat Farai, moglie del presidente iraniano Ahmadinejad, che si èscagliata contro la politica di occupazione e di corsa alle armi capitalistica che non permette un adeguato sviluppo dei paesi poveri.

 

Al centro del dibattito delle first ladies le difficoltà che le donne incontrano nei paesi in via di sviluppo. In particolare l'accesso alle terre: solo il 2% delle terre sono possedute da donne, una percentuale risibile considerato il fatto che nell'Africa subsahariana il 31% delle famiglie che vivono di agricoltura sono guidate da donne. Inoltre c'è la difficoltà di ottenere credito: tra i paesi dove è possibile recuperare informazioni solo il 10% consente i prestiti alle donne. Secondo le first ladies, se implementati, questi due pilastri assicurerebbero un valido aiuto per contrastare la fame.

 

(Luca Bolognesi)

 

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution