Tutti gli articoli / Arte e Cultura

PLUS
20 Maggio 2024
I dieci anni delle Amazzoni della musica
È la determinazione la cifra stilistica de Les Amazones d’Afrique, il collettivo di musiciste nato in Mali nel 2014. Rieccheggia nel loro stile e ne guida la lotta per i diritti delle donne

PLUS
17 Aprile 2024
Tiken Jah Fakoly si riscopre in acustico
Con il suo ultimo lavoro l’artista ivoriano, da anni residente in Mali anche per motivi politici, dà nuova voce a 13 cavalli di battaglia della sua carriera. Un percorso che lo ha portato alla vetta della scena reggae continentale

PLUS
12 Aprile 2024
Dulcie September non è stata dimenticata
Una graphic novel ricostruisce il lavoro investigativo dell’attivista sudafricana anti-apartheid, uccisa a Parigi nel 1988 in circostanze mai chiarite mentre indagava su un traffico d’armi fra Parigi e Pretoria

PLUS
05 Aprile 2024
Africana, un racconto plurale
In questo loro secondo volume, Chiara Piaggio e Igiaba Scego ripercorrono la storia letteraria del continente con 24 racconti di altrettanti autori, 15 uomini e 9 donne. Si indaga la faglia che divide gli immaginari francofono e anglofono, mentre manca la voce lusofona del continente

PLUS
22 Marzo 2024
La foto strappata
O l’Africa è come ce l’aspettiamo e “scopriamo” o non se ne fa niente. Uno sguardo coloniale che Giulia Paoletti, docente dalla Università della Virginia e autrice del saggio "Portrait and Place", scompone e critica. Una ricerca decennale, anche sul campo, che riporta al centro la storia e le storie locali

PLUS
21 Marzo 2024
Un manifesto femminista africano
Nel mese della donna c’è una lettera che è il caso di leggere: il romanzo "Une si longue lettre" della senegalese Mariama Bâ. Atto di consapevolezza e critica della società patriarcale

PLUS
20 Marzo 2024
A Tamale la creatività si vive
Negli ultimi anni gli abitanti di questa città del nord hanno assistito alla nascita di innovative istituzioni culturali. Che hanno sfidato le convenzioni e avvicinato le arti contemporanee alle comunità locali, coinvolgendole

PLUS
15 Marzo 2024
Una scrittura sorridente
Ha vissuto tra la Somalia e l’Italia. E nel suo libro più noto racconta dei conflitti che l’hanno costretta ad abbandonare Mogadiscio. Un discorso narrativo che ha lasciato il segno

PLUS
20 Febbraio 2024
Una dirompente normalità in scena
Alberto Boubakar Malanchino, 31 anni, padre italiano e madre burkinabè, ha vinto il prestigioso riconoscimento come “miglior attore/performer under35”. Nella sua ricerca artistica tematiche legate alle seconde generazioni e la normalizzazione del corpo afrodiscente

PLUS
14 Febbraio 2024
Africa e Bisanzio, l’intreccio
Riconsiderare le molteplici connessioni culturali tra l’impero bizantino e i regni del Nordafrica, di Egitto, Nubia ed Etiopia. E alimentare nuovi studi. È l’ambizione del percorso espositivo che ha selezionato 180 manufatti e che si può vistare anche online

PLUS
08 Febbraio 2024
La corsa agli Oscar delle eroine africane
Due registe maghrebine, Marocco e Tunisia, hanno superato la prima selezione degli Academy Awards 2024 per il miglior film straniero. Ma altri 9 paesi, dalla Namibia all’Egitto, dal Senegal al Burkina Faso, hanno candidato opere “al femminile”

PLUS
19 Gennaio 2024
Tequabo, colonizzato e colonizzatore
Ultimato nel 1927 e pubblicato negli anni ’50, il romanzo è opportunamente proposto in italiano da Tamu Edizioni. Opera fondamentale dello scrittore eritreo e sacerdote cattolico Ghebreyesus Hailu

PLUS
17 Gennaio 2024
Libertà e improvvisazione
Pubblicato dall’etichetta italiana Caligola Records di Mestre "Paris Bamako Jazz" del duo Sissoko e Rykiel, registrato a Parigi nel 2022. È il seguito dell’album "Griot Jazz" del quartetto Sissoko, Diabaté, Kouyaté, Rykiel

PLUS
16 Gennaio 2024