Letteratura / Sguardo sulla narrativa francofona subsahariana
Il romanzo rifà il mondo
Decisamente, gli scrittori africani francofoni di quarta generazione offrono una lettura disincantata delle complessità sociali di un continente plurale, in movimento e indocile. E seguono tre piste: la ricerca di una verità storico-politica, la rappresentazione dell’emigrazione, la centralità della voce femminile
25 Maggio 2022
Tempo di lettura 1 minuti

Il togolese Sami Tchak scava nella dimensione storico-politica (Credit: Vincent Fournier / Jeune Afrique / Rea)
Sarà il romanzo contemporaneo a riscrivere la storia dell’Africa incrociando diversamente – si chiedeva Alain Mabanckou nel 2017 – il filo bianco dell’identità coloniale, attribuita dall’Europa agli africani, con quello nero della loro storia collettiva a lungo occultata? Prima di rispondere, facciamo un passo indietro per considerare la peculiarità dell’identità letteraria africana. Nata dall’incontro tra […]
Copyright echo date("Y"); ?> © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it