Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Podcast

30 Ottobre 2020

Ouattara col trucco

Alassane Ouattara corre per il terzo mandato alle presidenziali del 31 ottobre. Unanime l’opposizione nel rigettare la sua candidatura e nel denunciare che non ci sono le condizioni per un voto corretto e trasparente

Aurelio Boscaini
23 Ottobre 2020

Movimento #EndSars: la rabbia e il dolore

Dopo l’appello del presidente il movimento #EndSars si è fermato. Nelle strade delle principali città del paese restano i segni di sedici giorni di manifestazioni che hanno messo a nudo per la prima volta l'inadeguatezza dell’establishment nigeriano

22 Ottobre 2020

Il decreto è legge

Il presidente Sergio Mattarella ha firmato ieri il decreto Immigrazione varato il 5 ottobre scorso dal Consiglio dei ministri. Diverse le luci e le ombre della nuova legge che sostituisce i due decreti Immigrazione e Sicurezza targati Salvini. In audio il commento di don Pierluigi Di Piazza del centro di accoglienza Balducci di Zugliano

Jessica Cugini
20 Ottobre 2020

Vite in catene

Pregiudizi diffusi, carenza di servizi medici e sociali, strutture pubbliche sovraffollate: sono le principali motivazioni che stanno dietro agli abusi di cui sono vittime i malati mentali o presunti tali. Doppiamente vittime sono le donne e i bambini

Antonella Sinopoli
14 Ottobre 2020

Nigeria, monta la protesta

Le manifestazioni contro gli abusi della polizia che da una settimana scuotono il sudest del paese non accennano a placarsi, nonostante i tentativi del presidente Buhari di controllare la rabbia del movimento

Michela Trevisan
18 Settembre 2020

Sudan e Sud Sudan, fratelli anche nel collasso economico

Molte delle notizie provenienti dai due paesi in questi giorni riguardano gravi problemi economici che rischiano di ritardare, se non addirittura di minare, il processo di pace a Juba e la transizione democratica a Khartoum

Bruna Sironi (da Nairobi, Kenya)
17 Settembre 2020

Tieni duro Gigi!

Nigrizia non dimentica chi lotta sul campo rischiando la pelle. Padre Gigi Macalli è soltanto uno dei tantissimi missionari rapiti in terra d'Africa. Simbolo di chi resta fedele al popolo anche dentro contesti pesantissimi. Per l'occasione ascoltiamo le testimonianze di p. Mauro Armanino, suo compagno di missione a Niamey, e di p. Antonio Porcellato, superiore generale dello Sma

14 Settembre 2020

Un voto destabilizzante

Come previsto, il Fronte popolare per la liberazione del Tigray ha stravinto le elezioni regionali, dichiarate illegali dal governo centrale. Una sfida che evidenzia la fragilità dell’esecutivo del primo ministro Abiy Ahmed e che rischia di compromettere l'integrità del paese. Dalla capitale il commento di p. Giuseppe Cavallini

Bruna Sironi (da Nairobi, Kenya)
07 Settembre 2020

Sudan, verso la separazione tra Stato e religione

Un memorandum d’intesa tra governo transitorio e l’Splm-Nord di Abdel Aziz Adam al-Hilu sancisce un cessate il fuoco nelle aree dei Monti Nuba e del Blu Nile, in cambio dell’impegno per una laicizzazione dello Stato

Michela Trevisan
25 Agosto 2020

Spiragli di pace?

Il prof. Antonio Morone dell'Università di Pavia fa il punto sulla situazione di un conflitto controverso, centrato sul controllo dell'oro nero, che ha lacerato il paese negli ultimi dieci anni. Tra ingerenze internazionali fortissime e contenimento delle rotte migratorie lo scenario è in costante evoluzione.

Redazione
24 Agosto 2020

Etiopia, le radici profonde della crisi

Il paese sta affrontando una profonda crisi che minaccia la sicurezza. Le tensioni hanno al centro l’opposizione degli Oromo e dei tigrini alle riforme politiche del primo ministro Abiy Ahmed. In audio il racconto da Addis Abeba di p. Giuseppe Cavallini

14 Agosto 2020

Si infiamma la sfida

Le violenze nel nord del Mozambico si inaspriscono per il controllo della regione di Cabo Delgado ricchissima di idrocarburi. L'avanzata del movimento jihadista preoccupa gli interessi delle multinazionali e delle economie di interi paesi. Lo testimonia a Nigrizia padre Andrea Facchetti, missionario saveriano, raggiunto sul posto

Massimo Ramundo
11 Agosto 2020

Il vescovo senza insegne

Nigrizia fa memoria, con cuore grato, del vescovo dei poveri dom Pedro Casaldaliga morto sabato scorso all'età di 92 anni e nostro apprezzatissimo collaboratore attraverso la rubrica "Parole del Sud" dal 1998 al 1999. Vogliamo ricordarlo attraverso le parole di alcuni testimoni che lo hanno conosciuto in profondità: Saverio Paolillo, Sandro Gallazzi, Felice Tenero e Soave Buscemi

Massimo Ramundo e Filippo Ivardi Ganapini
31 Luglio 2020

No al binomio nuovi contagi-migranti!

"Ritorna la strategia politica della ricerca del capro espiatorio per non parlare dei veri problemi del paese. Si riprende a soffiare sulla paura della gente e a seminare odio" sostiene Pietro Bartolo, europarlamentare ed ex medico a Lampedusa, che interviene nella polemica politica legata allo scoppio di nuovi focolai dove vivono persone migranti.

Filippo Ivardi Ganapini
1
...
5 6 7 8 9 10 11