Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
29 Aprile 2025

Nordio e il razzismo di stato

Per il ministro la violenza sulle donne è colpa "degli altri". I bianchi suprematisti sono sempre i buoni. La realtà è ben diversa

Marco Aime
PLUS
22 Aprile 2025

Capitali in divisa

La DSR bank, con gli stati azionisti, ha tra gli scopi quello di permettere agli istituti di credito di inondare il settore della difesa con fiumi di denaro. Se andrà in porto, sarà finanza di guerra

Gianni Ballarini
PLUS
18 Aprile 2025

Un Carnevale per l’umanità

La celebrazione è uno dei momenti chiave della vita culturale del paese e già da tempo si tenta di farle entrare nel patrimonio mondiale dell’Unesco. Fra crisi politiche e difficoltà amministrative il settore culturale è bloccato, ma il 2025 potrebbe essere l’anno della svolta

Luca Bussotti
PLUS
17 Aprile 2025

Pirati in rotta

Il conflitto in Medioriente e gli attacchi huthi stanno spostando sempre più navi mercantili verso il Capo di Buona Speranza. Un cambio di direzione che crea un vuoto di sicurezza nelle acque somale, favorendo la ripresa di assalti e sequestri marittimi

Rocco Bellantone
PLUS
15 Aprile 2025

Piccolo regno grande ipocrisia

Il presidente statunitense denigra il piccolo stato dell’Africa meridionale, rallegrandosi per tagli a progetti di cooperazione di cui però non si trova traccia. Mentre Musk ci installa Starlink e le chiusure a Usaid – quelle vere – rischiano di creare grossi danni

Brando Ricci
PLUS
14 Aprile 2025

Memoria e ricatti

Dalle ferite coloniali alle manovre militari; dalle migrazioni alle armi chimiche: i fronti aperti tra Parigi e Algeri compromettono le relazioni bilaterali. Intellettuali franco-algerini lanciano l'allarme contro gli estremismi che alimentano lo scontro da entrambe le parti

Luciano Ardesi
PLUS
11 Aprile 2025

La questione morale dell’Afrobeats

Di recente Burna Boy è rimasto implicato nello scandalo legato al produttore e rapper P. Diddy. Il caso si iscrive nella parabola discendente dell’artista: non in termini di successo, che non accenna a diminuire, ma di qualità musicale e spessore morale. Un fenomeno che riguarda tutto il movimento a cui il cantante appartiene

Sanya Osha
PLUS
10 Aprile 2025

La sfida alla finanza armata

Mentre si dichiarano sostenibili, alcuni istituti finanziari continuano a investire nell’industria militare. Serve maggiore trasparenza e la volontà di recidere davvero ogni legame con il sistema bellico

Giulio Marcon (Sbilanciamoci)
PLUS
09 Aprile 2025

Il Mali in una stanza

L’11 aprile esce ‘So Kono’, “nella stanza”, ultima fatica del 75enne Salif Keita. Nove brani acustici per fare il punto su una carriera per cui passa molta della musica locale e su un cantore unico che non disdegna la politica e il nuovo corso dei militari

Anna Jannello
PLUS
08 Aprile 2025

Unione a metà

L’organizzazione punta all'integrazione economica. Ma divisioni interne, rivalità regionali e dipendenza dai fondi esterni ne limitano l’efficacia. Ora è a un bivio: rafforzarsi come attrice protagonista o restare prigioniera delle sue contraddizioni

Carlos Lopes - Professore presso la Nelson Mandela School of Public Governance, Università di Città del Capo, ex Alto rappresentante dell'Ua per i partenariati con l'Europa, uno dei redattori dell'Agenda 2063
PLUS
07 Aprile 2025

La crisi invisibile dell'aria in Africa

L'inquinamento atmosferico sta peggiorando, con livelli tre volte superiori all'Europa. Le malattie cardiovascolari sono diventate la seconda causa di morte

Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club
PLUS
04 Aprile 2025

La spedizione di Petina Gappah verso le sorgenti dell’umanità

La scrittrice di origini zambiane racconta ciò che avvenne dopo la morte dell’esploratore scozzese David Livingstone e di come quelli che erano stati i suoi “servitori” furono fondamentali per far tornare il corpo alla madrepatria, non più invisibili ma veri eroi

Antonella Sinopoli
PLUS
03 Aprile 2025

La neo Costituzione siriana: repressiva e discriminatoria

Concentra il potere nelle mani del presidente al-Jolani. Criticata dalle minoranze, la Carta esclude la decentralizzazione e mina la libertà religiosa. Cresce il timore di un ritorno alla violenza

Mostafa El Ayoubi
PLUS
02 Aprile 2025

Trump e Musk i paladini dell'esclusione

I due miliardari promuovono visioni discriminatorie e un preoccupante ritorno a ideologie condannate dalla storia

Marco Aime
1 2 3 4
...
48