Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
23 Novembre 2023
Sulla strada per l’Europa
Il regista nigeriano torna sul suo lavoro del 2017. La storia di un giovane musicista di Lagos che deve superare due mediterranei: il primo è presidiano dalla nonna che rappresenta la tradizione e la storia

PLUS
23 Novembre 2023
Ennesima frontiera
Non è una meta né la conclusione di un progetto l’approdo del migrante. È spesso ulteriore allontanamento e classificazione. È subire un futile esercizio di pietà, anche attraverso una telecamera

PLUS
23 Novembre 2023
Dove si posa lo sguardo
Il taglio documentaristico sembra essere quello più adeguato, se si vogliono raccontare le rotte dei migranti. Mentre il cinema di finzione zoppica. Comunque l’occhio europeo tende a deformare il soggetto africano

PLUS
23 Novembre 2023
Lo splendore dell’altrove
Quel che il migrante si lascia alle spalle non è un mondo inerte. Anzi pesa quanto il mondo che lo attrae e lo muove. Tra solitudini identitarie e costrizioni sociali

PLUS
22 Novembre 2023
Valori e servizio
Nel rispetto della laicità costituzionale, la Chiesa non teme di prendere posizione e dice la sua a governi, ai partiti e amministratori. La sua forza? Il suo popolo di fedeli

PLUS
22 Novembre 2023
I dubbi non ancora chiariti
Numerosi gli ostacoli posti per trovare i “mandanti” e gli autori dell’agguato e della morte del diplomatico italiano, del carabiniere di scorta Iacovacci e dell’autista del Pam, Milambo. I magistrati romani accusano due funzionari dell’Onu. Ma uno è irreperibile e l’altro ha chiesto l’immunità. Il governo italiano non si è costituito parte civile

PLUS
22 Novembre 2023
Chi si disputa il nordest
La trentennale instabilità delle province minerarie del Nord Kivu, Sud Kivu e Ituri è l’indicatore della voracità dei paesi confinanti, della ottusità del governo di Kinshasa e del disinteresse della comunità internazionale. Uno stato di guerra che ha anche risvolti etnici

PLUS
22 Novembre 2023
La trappola della povertà
Un circolo vizioso in cui la stessa povertà rende difficile l’uscita dalla povertà. Il tutto in un paese tra i più ricchi di risorse minerarie, di terra arabile, di acqua. È il paradosso dell’abbondanza in un contesto di miseria assoluta

PLUS
22 Novembre 2023
Sulla linea di partenza
Tutti coloro che hanno presentato il loro dossier alla Commissione elettorale hanno passato l’esame: 24 su 24. E il 20 novembre, almeno i più solidi e con un adeguato retroterra, dovrebbero avere il definitivo via libera dalla Corte costituzionale. 16 sono indipendenti, 6 hanno un partito alle spalle, 2 una coalizione di partiti. Ciascuno ha dovuto versare una cauzione di 100mila dollari. Vediamo le figure maggiormente rappresentative.

PLUS
22 Novembre 2023
Urne ammaestrate
Il 20 dicembre si vota il presidente a turno unico. E se l’opposizione non riesce a trovare un accordo e ad esprimere un candidato forte, l’esito pare già scritto. Tanto più che il presidente uscente si è assicurato il controllo della Commissione elettorale e dispone di un robusto apparato di propaganda

PLUS
20 Novembre 2023
L’eolico non va buttato al vento
In Africa grandi prospettive, ma tutto il continente produce meno energia della sola Italia

PLUS
20 Novembre 2023
Calvino a Tunisi
È il titolo dell’iniziativa curata dall’Istituto italiano di cultura nella capitale tunisina. Si tratta di un dialogo alla pari tra scrittori, intellettuali e giornalisti delle due sponde del Mediterraneo sulle 'Lezioni americane'

PLUS
15 Novembre 2023
Egitto: voto farsa
Tra arresti, repressione degli oppositori e il ruolo di al-Sisi nella crisi israelo-palestinese, il risultato delle elezioni appare già scritto a favore del “Faraone”. Ancora silenzio su Regeni

PLUS
13 Novembre 2023