Burkina Faso Archivi - Nigrizia
Categoria: Burkina Faso
Burkina Faso
10 Giugno 2025
Togo: politica di equilibrio?
Secondo un recente sondaggio di Afrobarometer il 64 % dei togolesi ritiene che il ritiro dei paesi dell’AES - Mali, Niger e Burkina Faso - dalla Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale sia “abbastanza” o “molto giustificato” e il 54 % considera “benefica” la presenza della RussiaIl regime togolese strizza l’occhio all’AES, l’Alleanza degli stati del Sahel alla ricerca di uno sbocco al mare, mantenendosi però ancorato al blocco regionale CEDEAO
Elio Boscaini
Ambiente
03 Giugno 2025
Il caso Camerun: la crisi degli sfollati più trascurata al mondo
Con 1,1 milioni di sfollati e 480.500 rifugiati, il paese riceve solo il 45% dei finanziamenti umanitari necessari. E nel silenzio mediatico. Tre conflitti simultanei e shock climatici alimentano un'emergenza umanitaria che coinvolge 3,4 milioni di personeIl rapporto del Consiglio norvegese per i rifugiati documenta l'abbandono sistematico di dieci aree vulnerabili
Redazione
Burkina Faso
12 Maggio 2025
Burkina Faso: l’esercito responsabile di massacri su base etnica
Un nuovo rapporto di Human Rights Watch documenta lo sterminio di 130 civili di etnia fulani da parte di milizie filo-governative appoggiate dall'esercito
Redazione
Burkina Faso
26 Aprile 2025
Sahel: a che punto è il piano di sovranità energetica di AES?
Mali, Niger e Burkina Faso hanno introdotto un’imposta dello 0,5% sulle merci importate dai paesi della CEDEAO. Con le campagne di nazionalizzazione che arrancano, questo nuovo dazio rischia di aumentare il loro isolamento già nel breve periodoOro, rame, uranio e cotone. Le tre giunte golpiste puntano a nazionalizzare il controllo delle risorse. Ma a penalizzarli è anche il mancato accesso al mare
Rocco Bellantone
Algeria
07 Aprile 2025
Escalation diplomatica tra Mali e Algeria: chiusi gli spazi aerei dopo l’abbattimento di un drone
La recente crisi nelle relazioni tra i due paesi ha portato, oltre al divieto del sorvolo dei rispettivi territori, al ritiro reciproco degli ambasciatori. Il conflitto si estende anche a Niger e Burkina Faso, alleati del Mali nell'AES, creando nuove dinamiche geopolitiche nel Sahel. Sullo sfondo, la Francia tenta di riavvicinarsi all'Algeria dopo mesi di tensioni legate alla questione del Sahara OccidentaleTensioni esplose dopo che i tre paesi saheliani hanno subito un golpe militare
Redazione
Burkina Faso
02 Aprile 2025
I ministri degli Esteri dell’AES volano in Russia
Isolate in ambito regionale e internazionale le giunte militari di Mali, Niger e Burkina Faso rinsaldano i legami con Mosca
Redazione
Burkina Faso
14 Marzo 2025
Da Wagner ad Africa Corps: cosa sta cambiando in Africa
Un nuovo report di Global Initiative Against Transnational Organized Crime fa luce sull’esito dell’operazione di rebranding avviata dal Cremlino dopo l’uscita di scena Yevgeny PrigozhinIl piano russo di espansione nel continente
Rocco Bellantone
Algeria
10 Marzo 2025
Export di armi: Italia sesta al mondo con un +138% in cinque anni
Roma sale al 4,8% del mercato, mentre il volume globale rimane stabile (-0,6%) rispetto al quinquennio precedente. L'Ucraina diventa il maggior importatore mondiale. Gli USA mantengono il primato dell’export (43%), mentre crollano le vendite russe (-64%). In Africa Occidentale importazioni raddoppiate, con la Nigeria principale acquirente (34%) e la Cina primo fornitore dell'area (26%)Annuale rapporto del SIPRI sui principali esportatori e importatori nelperiodo 2020-2024
Giba
Burkina Faso
03 Marzo 2025
Fespaco: lo Stallone d’oro di Yennega al regista burkinabé Dani Kouyaté
Il premio più prestigioso del Festival panafricano del cinema e della televisione al film “Katanga, la danse des scorpions”
Redazione
Algeria
14 Febbraio 2025
La Francia in Africa parla inglese
Costretta a ripensare la sua presenza nel continente dopo l'espulsione dalle storiche aree d'influenza, Parigi cerca nuove alleanze strategiche. L'Eliseo punta sulla Nigeria per rilanciare i propri interessi economici. Un cambio di rotta che privilegia le relazioni commerciali rispetto alla presenza militare e vede nelle nazioni anglofone i partner del futuroLa nuova strategia di Macron
Gianni Ballarini