Quando l’ex premier definì al-Sisi «il leader emergente del Medioriente»
La passione di Renzi per i despoti
Matteo Renzi è un recidivo. Non riesce proprio a tenere nascosta la sua simpatia per gli autocrati. Per chi ammanetta polsi e pensieri. Non ricerca neppure tartufesche equidistanze da loro. Lo rivela la recente...
L’identikit di Mahmoud al-Sisi, il primogenito del presidente
Egitto: uno Stato ereditario
«Chi di golpe ferisce, di golpe perisce». Da militare esperto qual è, il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi sa che un colpo di stato “fatto bene”, come quello che nell’estate del 2013 gli permise...
25 gennaio 2011 – 2021
Egitto: piazza Tahrir 10 anni dopo, tra repressione e paura
In Egitto non si ferma la repressione. Il ministero dell’Interno ha annunciato di aver sventato l’ennesimo “complotto dei Fratelli musulmani” per creare caos e colpire la stabilità del paese in occasione del decimo anniversario...
Egitto / Dieci anni dalle proteste popolari
Da regime a regime
Il prossimo 25 gennaio segnerà il decennale delle proteste popolari esplose in Egitto che hanno determinato la storica caduta del regime di Mubarak dopo oltre 29 anni al potere. L’appuntamento, oggi, appare più come...
L'editoriale di gennaio 2021
L’Italia che vende Regeni
La Repubblica italiana fondata sugli affari svende i suoi giovani sul libero mercato delle armi, del petrolio e del gas. È vergognosa la vicenda Regeni: il giovane ricercatore friulano è stato pedinato, arrestato, torturato...
Nordafrica/ Potere e popolo. Le rivolte 10 anni dopo
Rivoluzioni in stand by
La caduta di tre dittatori nordafricani si consuma nel giro di pochi mesi, all’inizio del 2011, sotto la spinta della rivolta popolare. Il primo a lasciare è il tunisino Ben Ali il 14 gennaio,...
La visita di al-Sisi a Parigi
Si cementa l’intesa franco-egiziana
Si è conclusa la visita di tre giorni del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, accolto con tutti gli onori a Parigi. Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha assicurato che la futura vendita di armi...
Etiopia, Sudan ed Egitto: la dimensione della crisi
Nel Tigray un conflitto di portata regionale
Come largamente previsto, la crisi etiopica ha ormai assunto preoccupanti dimensioni regionali. Secondo voci credibili diffuse nei giorni scorsi attraverso i social network, Twitter in particolare, il presidente del Tigray, Debretsion Gebremichael, sarebbe, o...
Roma-Il Cairo: vendita di armi e assenza di giustizia
L’Italia “fregata” dall’Egitto
La diplomazia resta, per natura, un’arte molto elastica. È tutto ciò che sta tra un rombo di cannone e un pourparler. E anche quando è un pourparler è spesso al servizio di un cannone....
Diritti umani violati
Egitto, decimati i vertici di Eipr
Non si fermano gli arresti che nelle ultime settimane hanno colpito il think tank egiziano Egyptian initiative for personal rights (Eipr).
Lo scorso 19 novembre è stato arrestato il direttore dell’organizzazione, Gasser Abdel-Razek. Il giorno...
Lorenzo Casini, Daniela Melfa, Paul Starkey (a cura di)
Minnena. L’Egitto, l’Europa e la ricerca dopo l’assassinio di Giulio Regeni
Non ci sono scorciatoie per evitare che la vicenda di Giulio Regeni – dottorando all’Università di Cambridge, si trovava in Egitto per svolgere una ricerca sui sindacati indipendenti: è stato rapito e ucciso tra...
Egitto: parla il nuovo vicario apostolico di Alessandria
Vescovo al ritmo della gente
Padre Claudio Lurati, missionario comboniano originario di Como, classe 1962, è stato ordinato sacerdote nel 1989 dopo aver studiato teologia al Tangaza College di Nairobi, in Kenya. Dopo i primi anni di servizio in...
Le notizie dall’Africa in podcast – venerdì 31 luglio 2020
Nel Gr si parla della Festa del sacrificio che inizia oggi ed è diffusa in tutto il mondo musulmano; del presidente egiziano al-Sisi che blinda la sua rielezione nel 2024 e della corruzione del...
Egitto e le violazioni dei diritti
La gente non boccia al-Sisi
Secondo Amnesty International in Egitto spariscono ogni giorno due oppositori. Dal 2016 al 2019 sono stati almeno 2.400 i condannati a morte.
Poi c’è chi si salva dal carcere. Non dagli incubi che l’attraversano per...
Grande diga etiopica, trattative in stallo
Gerd: a un passo da una crisi regionale
Mentre nella regione si attende una stagione delle piogge particolarmente abbondante, sembra che si siano arenate un’altra volta le trattative per accordarsi su diversi punti riguardanti la gestione delle acque a valle della Grande...
Appello Campagna "Banche Armate"
Nuove forniture di sistemi militari dall’Italia all’Egitto: inammissibili e ingiuriose
La Campagna di pressione alle “banche armate” chiede a tutti gli Istituti di credito di manifestare pubblicamente il proprio diniego a concedere prestiti e servizi finanziari alle aziende per la vendita di sistemi militari...
SI CHIUDE IL RAMADAN
Uniti nella sete di Allah
Prima di arrivare in Egitto mi immaginavo che il mese di Ramadan fosse per i musulmani quello che per noi cristiani è la Quaresima, mutatis mutandis: un periodo di digiuno e di astinenza, di...
TESTIMONIANZA DALL'EGITTO
Ramadan ristretto
È da molti anni che vivo nei paesi islamici del Medio Oriente, e da sempre ho notato come il mese di Ramadan ha un fascino tutto speciale per i musulmani. Quando si nomina questo...
Rapporto Amnesty International 2020
Pene capitali: i primati di Egitto e Somalia
Con 32 esecuzioni e 435 sentenze capitali anche nel 2019 l’Egitto è stato il paese africano che ha usato in modo più sistematico la pena di morte come strumento di repressione. A confermare questo...
Il punto sulle trattative della Gerd
Lotta per l’acqua
La disputa tra Etiopia ed Egitto sul controllo delle acque del Nilo è ancora aperta nonostante numerosi tentativi di mediazione. L’attuale negoziato, iniziato alla fine dello scorso novembre e facilitato dal governo americano chiamato...
Testimonianza dall'Egitto
Quarantena e generosità sul Nilo
A guardare le acque del Nilo, niente sembra cambiato. Qui ad Aswan è ancora un fiume tranquillo e pulito, e anche in questi giorni l’acqua scorre placida, addomesticata dalla grande diga costruita negli anni...
Drastiche risposte al coronavirus
Egitto: repressione e coprifuoco
Sono state rilasciate lo scorso 19 marzo, la scrittrice, Ahdaf Soueif, e Laila Soueif, zia e madre dell’attivista socialista in prigione, Alaa Abdel Fattah, fermate con l’accusa di “incitamento alle manifestazioni e diffusione di...
Rapporto Sipri sui sistemi di armamento
Vendita di armi, una crescita senza fine
È una consuetudine. Amara. Il rapporto annuale di Sipri sui trasferimenti mondiali dei grandi sistemi d’arma è uno schiaffo alla povertà e un sorriso al business. Di pochi. L’ultimo report, infatti, segnala una crescita...
L’Egitto tra rivoluzione e controrivoluzione
Gianni Del Panta
Il Mulino, 2019, pp. 288, € 26,00
Come è nata la rivoluzione di Piazza Tahrir al Cairo? Che storia si è susseguita in quegli emblematici 18 giorni che hanno portato l’esercito a scaricare...
La morte di Mubarak: ascesa e declino di un faraone
Egitto / La fine del rais
Trent’anni al potere. Scalzato dalla piazza della Primavera araba. Arrestato, ma per poco tempo. Ha lasciato un paese sul lastrico e soprattutto ha preparato la strada per un regime...
Quando l’Egitto alza la voce
Lo studio dell’Osservatorio del Cairo
Nel 2019 sono state almeno 161 le manifestazioni di diverso tipo che hanno coinvolto l’Egitto. Tra le ragioni principali, oltre a quelle economiche, l’insofferenza per i crescenti abusi del regime....
Gli affari sono affari
Africa, business e diritti
E non si fanno condizionare dai diritti umani. Come certifica la classifica della Rmb, banca sudafricana che mette in cima alla lista dei paesi dove investire l’Egitto di al-Sisi, il Marocco...
#FreePatrick: mobilitazione per Patrick Zaky
Egitto / Diritti Umani
Ha 27 anni e come Giulio Regeni è studente universitario. E’ l’ultima vittima della feroce repressione del regime di al-Sisi, con il quale l’Italia continua a fare affari, in particolare nella...
Nuova alleanza arabo africana
Equilibri geopolitici nel Mar Rosso
Una coalizione tra otto nazioni che si affacciano sul Mar Rosso, guidata dall’Arabia Saudita, rischia di esacerbare le tensioni nell’area con l’altro blocco, composto da Turchia, Iran e Qatar. Uno...
Conte-al Sisi: le “strane” coincidenze della visita a Il Cairo
Egitto / Dialogo sulla Libia
Il giorno dell’incontro tra i due a Il Cairo, il Parlamento egiziano ha votato a larghissima maggioranza l’undicesimo rinnovo dello stato d’emergenza. Un paese senza libertà. Un paese repressivo che...