
Questo testo di Cécile Kashetu Kyenge, ex ministra italiana ed ex parlamentare europea, è uscito su The Progressive Post rivista politica gestita dalla Foundation for European Progressive Studies (FEPS), nata nel 2008 e associata al Partito dei socialisti europei (PSE) e al gruppo dell’Alleanza Progressista di socialisti e democratici (S&D) al Parlamento.
Ci siamo vergognati, poveri umani di oggi, di fronte ai lamenti del cittadino americano George Floyd, l’ennesima vittima di un’assurda violenza della polizia, tragedia vissuta ora in tempo reale sui media. Un episodio drammatico, tanto sorprendente quanto prevedibile, a causa delle ricorrenti uccisioni di neri americani da parte di altri americani, ma bianchi. Di fronte a una tale esibizione di animosità razziale, l’America, l’Europa e il resto del mondo sono rimasti un po ‘sbalorditi. Ma tutto sembra indicare che la macabra tradizione debba continuare.
Il razzismo, ricordiamolo ancora, è un’ideologia, un paradigma comportamentale, basato sulla teorizzazione della superiorità di un gruppo umano su un altro o su molti altri. Propongo questa definizione alla luce del sorprendente tergiversare concettuale che ha prevalso in queste settimane nei dibattiti di molti media occidentali. Mentre sembrava ovvio che George Floyd fosse l’ennesima vittima del razzismo, ucciso principalmente per il colore della sua pelle, molti nuovi commentatori, ma anche speakers in molte manifestazioni europee, hanno sollevato temi paralleli, come la migrazione e l’esilio, mostrandosi di fatto incapaci di cogliere la crudeltà del razzismo nella sua singolarità.
Lo storico razzismo europeo è endemico. Si verifica in molti settori sociali e istituzionali
L’Europa, come sappiamo, ha difficoltà a riconoscere il proprio razzismo. Tuttavia, nel vecchio continente, anche la discriminazione e l’ostilità nei confronti degli europei neri è una dura realtà. Si basano, come negli Stati Uniti, su un principio semplice e che confonde: la presunzione di colpa. Come George Floyd, prima di intraprendere qualsiasi azione, anche il nero europeo sembra essere un presunto colpevole, suscettibile di rimprovero, e meritevole di una punizione stragiudiziale.
Sul razzismo, le democrazie europee improvvisamente si scoprono antiche, arretrate, negrocide. Sembra facile ora puntare il dito accusatore contro la polizia, naturalmente incline alla violenza. Purtroppo, tuttavia, lo storico razzismo europeo è molto più endemico. Si verifica in molti settori sociali e istituzionali. Influisce negativamente sulla vita degli oltre dieci milioni di residenti neri nel vecchio continente e spesso li uccide. Le relazioni sociali e istituzionali tra questi europei neri e i loro concittadini bianchi spesso soffrono di asimmetria e paternalismo particolarmente pregiudizievoli per la dignità dei neri europei. Nei nostri servizi pubblici, nelle nostre scuole, nei nostri luoghi di lavoro, nelle nostre agenzie immobiliari, nelle nostre istituzioni bancarie, nei nostri ospedali e così via, i neri d’Europa hanno la sensazione di essere perpetuamente discriminati, emarginati, “razzializzati”, umiliati a causa del colore della loro pelle.
Questa dimensione pandemica del fenomeno, purtroppo, ci ricorda che il razzismo è anche una teoria economica e storica. Radicato nelle relazioni di disuguaglianza e sfruttamento tra Europa e Africa, è servito da quadro di legittimazione per il commercio triangolare di schiavi, per l’imperialismo, il colonialismo e l’appropriazione coercitiva delle risorse africane da parte di una élite occidentale dedita a uccidere. Le dimostrazioni antirazziste di Black Lives Matter dimostrano lo stretto legame causale tra questi paradigmi disumanizzanti dell’attività economica europea di un tempo e il razzismo, da qui la spettacolare caduta delle statue di ex commercianti di schiavi come quella di Edward Colston, a Bristol, nel sud dell’Inghilterra.
Certo, a seguito dell’omicidio di George Floyd e nonostante le misure di allontanamento sociale, i nostri luoghi pubblici sono stati presi d’assalto da molti manifestanti, arrabbiati con l’onnipresente razzismo. Se tali iniziative sembrano portare speranza per un domani sociale migliore, resta il fatto che le nostre istituzioni sembrano stranamente incapaci di tradurre la volontà di questi manifestanti in regolamenti efficaci.
Come uscire? Basta una parola: democrazia.
Per gli attori coinvolti in politica come me, una domanda rimane centrale, anche se non ha una vera risposta all’orizzonte: come rendere la lotta contro il razzismo una questione prioritaria nelle nostre istituzioni, nelle nostre legislazioni? La domanda è ancora più grave in quanto molti politici e parlamentari europei si sono mostrati appassionati al razzismo polemico. Una rapida occhiata al panorama delle ideologie che organizzano e polarizzano i partiti politici europei mostra un mosaico quasi omogeneo di suprematismo, sovranismo e populismo. Queste dottrine politiche difficilmente nascondono la loro stretta relazione con il razzismo. Sfortunatamente, si presentano spesso anche in presunti discorsi politici più universalistici.
Come uscire? Basta una parola: democrazia. È una parola che evoca valori di libertà, giustizia ed uguaglianza. Completare la democrazia in Europa significa riuscire a garantire che bianchi, neri e altri cittadini possano cogliere la precedenza morale dell’alterità e limitare i propri impulsi razzisti, che generano desolazione e che possono uccidere. Le forze progressiste devono essere in prima linea nel portare questa cultura umanistica nelle istituzioni e nella società.