• fondazione
    • Fondazione Nigrizia Onlus
  • nigrizia
    • Nigrizia - Notizie dall'Africa e dal Mondo Nero
  • afriradio
    • Afriradio.it - La radio dell'Africa e del Mondo Nero
  • PM
    • Rivista comboniana per bambini - Banda PM
  • museoafricano
    • Museo Africano - il museo dei Comboniani sull'Africa a Verona
  • i progetti
    • I Progetti per il sostegno dell'Africa di Fondazione Nigrizia
  • store
    • Acquista abbonamenti e prodotti missionari comboniani
chi siamo contatti

Notizie sull'Africa e sul mondo nero

  • Home
  • tematiche
    • Tecnologia & Scienza
    • Politica
    • Conflitti
    • Società
    • Migrazioni
    • Economia
    • Ambiente
    • Cooperazione
    • Non solo Africa
    • Chiesa e Missione
    • Armi
    • Cultura
    • Diritti Umani
    • Salute
    • Terrorismo
    • Sport
  • BLOG
    • Lettere a Nigrizia
    • Balatti
    • Silvestrini
    • Maggiore
    • Aime
    • Armanino
    • Baldi
    • Barlaam
    • Brasil Nordeste
    • El Ayoubi
    • Lerner
    • Zanotelli
    • Kizito Sesana
    • EDITORIALI
    • Colonialismo
  • CAMPAGNE
  • FOCUS
    • L'avvenimento
    • Fatti & Problemi
    • Dossier
    • Chiesa & Missione
  • gallerie
    • i FOTOGRAFI
    • le GALLERIE
  • ATLANTE
  • RECENSIONI
  • ABBONAMENTI
  • LOGIN
Le notizie più lette
Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini Somalia: Assassinata a Mogadiscio nota attivista per i diritti di donne e bambini
6063
39 anni di Cinema africano 39 anni di Cinema africano
4629
Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili" Con Alex Zanotelli, "vittima di attacchi ignobili"
4458
nigrizia store
FondazioneNigrizia Store
venerdì 03 settembre 2010

La vocazione tecnologica dell’Africa al Festivaletteratura di Mantova

  • #Cultura

Fare il punto sui dispositivi tecnologici attualmente disponibili, censire gli utilizzi che ne vengono abitualmente fatti oggi e prefigurarne di innovativi per domani: è questo l'invito che lettera27 rivolge al pubblico del Festivaletteratura di Mantova

Tweet

 

La vocazione tecnologica dell’Africa al Festivaletteratura di Mantova
Comunicato Stampa e Programma cartoline programma

L'obiettivo primario di questa edizione 2010 è individuare le potenzialità educative della tecnologia, rispondere alla domanda: "possono telefoni cellulari, webcam, sensori, lavagne digitali, bluetooth, wi-fi essere utili per imparare a fare?" Per riuscirci lettera27 ha coinvolto nei tre incontri in programma artisti e scrittori, persone a cui non basta un monitor e una tastiera, che sperimentano nuovi linguaggi, si esprimono con immagini, suoni, spazi e chiedono alle macchine di fare cose che un regolare personal computer non necessariamente sa fare.

I partecipanti agli incontri di lettera27 conosceranno le opere afrofuturiste di Fatimah Tuggar (artista nigeriana esposta e premiata a livello internazionale, ospite del primo incontro), l'attività di Maker Faire Africa (fiera itinerante che riunisce le innovazioni e le invenzioni del continente), presentata dal co fondatore Mark Grimes nel corso del secondo incontro, e la valigia pedagogica, kit di strumenti open source per imparare a produrre opere interattive, sviluppato in collaborazione con l'associazione senegalese Kër Thiossane all'interno del progetto Mobile A2K A una serie di appuntamenti intitolati alla tecnologia non poteva mancare Massimo Banzi, reputato un guru nell'ambiente per aver ideato il progetto Arduino, che parteciperà al secondo incontro.

Infine, l'ultimo incontro (interamente dedicato all'intervento di Rasheed Araeen, una delle voci più autorevoli della critica d'arte internazionale) sarà anche occasione per annunciare il vincitore del terzo Premio Wikimedia Italia destinato, quest'anno, a istituzioni culturali che hanno contribuito in modo significativo al rilascio sotto licenza libera di contenuti africani: testi, immagini, video e musica.

In collaborazione con Wikimedia Italia, lettera27 promuove WikiAfrica, un progetto volto ad africanizzare Wikipedia attraverso network, ricerche, pubblicazioni ed eventi: www.wikiafrica.org. Con la partecipazione di AfriRadio e Nigrizia Multimedia, www.afriradio.it la piattaforma multimediale della rivista "Nigrizia", interamente dedicata all'Africa. L' incontro e la discussione creano dal vivo in tempo reale nuove voci su Wikipedia e passano in diretta e in podcast su Afriradio.it.

 

Fondazione Nigrizia Onlus

Copyright 2019-2020 Fondazione Nigrizia Onlus - Verona - P. IVA - 03978000234 - Alcuni diritti riservati

privacy - informativa cookie | web site powered by Ideattiva Siti web Brescia - Cms Evolution