Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
26 Maggio 2023

Pronti al decollo

Secondo gli utenti Ethiopian Airlines è la migliore compagnia aerea in Africa. Anche gli scali internazionali del continente sono sempre più attrezzati. Ma serve un maggiore scambio di informazioni per aumentare gli standard di sicurezza dei voli

Rocco Bellantone
PLUS
26 Maggio 2023

Gabon, gioventù delusa

Formazione scolastica inadeguata, scarse opportunità di lavoro, impossibilità di esercitare cittadinanza se non aderendo al partito del presidente. Così tanti gabonesi rischiano di scivolare ai margini

Antonella Sinopoli
PLUS
26 Maggio 2023

Gabon, tassativo diversificare

Sviluppare l’agricoltura, valorizzando le produzioni locali ed evitando di importare buona parte del cibo. Ammodernare trasporti e logistica. Far fruttare il patrimonio forestale senza intaccarlo. Il percorso per sganciare l’economia dal petrolio e dal manganese

Raffaello Zordan
PLUS
26 Maggio 2023

In Gabon coraggio evangelico

Si è sempre confrontata con una molteplicità di culture e credenze. E ha saputo dialogare e proporre valori, raccogliendo un consenso crescente. Oggi la Chiesa è un punto di riferimento, pur nelle difficoltà sociali e politiche del paese

Giuseppe Cavallini
PLUS
25 Maggio 2023

Lago Kivu, il segreto esplosivo

È tra i bacini più pericolosi del mondo per i gas contenuti nei suoi fondali e per la possibilità, non solo teorica, di deflagrazioni. Per una volta l’estrazione del gas sarebbe da considerare un’azione benefica. Già assegnate le prime concessioni. Un pericolo potrebbe arrivare da una possibile conflitto tra Rwanda e Rd Congo

Marco Simoncelli, da Gisenyi, Rwanda (Testo e foto)
PLUS
24 Maggio 2023

Il “facilitatore” senegalese

L’imprenditore senegalese Cheikh Ndiaye lavora da anni tra l’Italia e i paesi della costa occidentale del continente. Tra i suoi clienti anche le big company del nostro comparto militare, come Leonardo e Iveco. Nel mirino anche il mercato “armato” somalo

Rocco Bellantone
PLUS
19 Maggio 2023

Riarmo: tutti a battere cassa

Con la conflittualità su scala globale, l’Italia con l’elmetto ha necessità di rimpinguare gli arsenali. Mai come oggi ci sono tanti miliardi a disposizione della difesa e delle industrie di settore. Eppure studi rigorosi confermano che a maggiori investimenti nelle aziende militari corrisponde minore una occupazione

Gianni Ballarini
PLUS
18 Maggio 2023

Rd Congo: voragini per una politica “green”

Dalla Rd Congo proviene il 70% del minerale blu prodotto globalmente. E la provincia del sudest è l’area con le miniere più grandi. Le immagini satellitari di queste pagine mostrano l’impressionante progressione degli sbancamenti che hanno mangiato migliaia di ettari di terreno

Michele Luppi e Federico Monica (Elaborazione Immagini: PlaceMarks)
PLUS
17 Maggio 2023

Il futuro ha il profilo dell’Africa

Decolonizzazione e decarbonizzazione sono i temi chiave della manifestazione che si apre il 20 maggio. Considerevole la presenza di architetti africani o della diaspora, che caratterizza le sei sezioni della Biennale concepite dalla curatrice Lesley Lokko

Stefania Ragusa
PLUS
12 Maggio 2023

Colonialismo linguistico in Kenya: la lenta perdita della lingua swahili

La scomparsa della lingua swahili appare ineluttabile se si pretende che i figli imparino e parlino l’inglese, lingua dei colonizzatori. Tramandare e insegnare le lingue africane indigene è il miglior modo per conservare tradizione e culture autoctone

Gaia Dominici (Siankiki)
PLUS
11 Maggio 2023

Continente saccheggiato

Gran parte degli oggetti d’arte africana che si trovano nei musei europei è stata sottratta nel periodo coloniale. Un percorso di restituzione è avviato. Ma per affrontare davvero il problema è necessario che l’Europa (e l’Italia) guardi in faccia quel capitolo, spesso rimosso, della sua storia

Marco Aime
PLUS
10 Maggio 2023

L'inconscio coloniale degli italiani

«Il decoloniale può essere ricercato da noi solo dopo un lungo lavoro di intercettazione della colonialità in tutti gli ambiti della cultura italiana a partire dalla scuola, dai giovani, dai rapporti di genere, e soprattutto dai rapporti quotidiani con gli immigrati»

Alessandro Triulzi
PLUS
09 Maggio 2023

Rischio di un’operazione eurocentrica

Dalla corsa all’Africa alla corsa alla decolonizzazione dei musei. A dettare le regole e a imporre le unità culturali è sempre un solo soggetto: l’Europa. Lo denunciano attivisti e studiosi che chiedono un cambio di passo verso l’Africa

Beatrice Falcucci
PLUS
08 Maggio 2023

Memorie transculturali

Di chi sono le memorie esposte nei musei contemporanei europei? Di chi sono le storie? Da quale punto di vista sono raccontate? Chi è incluso e chi escluso da queste narrazioni e dallo spazio del museo? Sono alcuni temi da affrontare per redistribuire spazi museali e diritto di parola

Giulia Grechi
1
...
6 7 8 9 10 11 12
...
21