interessi Archivi - Nigrizia
Tag: interessi
Armi e Disarmo
12 Maggio 2025
Difesa con gli interessi
Il riarmo italiano procede a ritmo sostenuto nonostante le lamentele dell'industria bellica sulle lentezze burocratiche. I dati rivelano un settore già in piena espansione, supportato dagli istituti di credito. Il governo Meloni punta a modificare la legge 185/90 per ridurre la trasparenza e cancellare la tabella delle "Banche armate". Nel 2024, le attività finanziarie legate al commercio di armamenti hanno registrato una crescita del 17% Italarmi / Relazione della Presidenza del Consiglio sull’import ed export di materiale bellico
Gianni Ballarini
Conflitti e Terrorismo
08 Maggio 2025
Africa Oggi podcast / Niger, perché l’Italia resta
Altri temi: migranti umiliati, dignità calpestata: bufera su una TV algerina / Traditi due volte: il dramma dei rifugiati sudanesi in Egitto
Luca Delponte
Economia
01 Aprile 2025
Troppi interessi per l’Africa
Il peso del debito africano è aggravato dalla speculazione finanziaria che penalizza le economie più fragili. Il suo costo per i paesi africani è fino a quattro volte superiore a quello occidentaleLa spirale dei crediti
Giulio Albanese
Economia
01 Aprile 2025
Africa incatenata
Miliardi di dollari di debito soffocano le economie del continente, impedendo investimenti in servizi essenziali. Otto leader africani chiedono un alleggerimento del fardello finanziario per liberare risorse per lo sviluppo sostenibileLa crisi del debito
Gianni Ballarini
Economia
12 Settembre 2024
Calato del 13% il default sul debito dell’Africa nel 2023
Secondo Afreximbank l’insolvenza su debito del continente si è attestata poco sotto i 130 miliardi di dollari
Redazione
Economia
10 Giugno 2024
Paesi in via di sviluppo: nel 2023 pagati 847 miliardi di dollari di interessi sul debito
Un aumento del 26% rispetto al 2022. 769 milioni di africani vivono in paesi in cui il pagamento degli interessi supera la spesa pubblica per l’istruzione o la sanità. Il Burkina Faso destinerà nel 2024 quasi il 30% del proprio bilancio a spese legate alla sicurezzaRapporto ONU 'Un mondo di debito': un fardello crescente per la prosperità globale
Redazione
Niger
01 Maggio 2024
I golpisti giocano su più tavoli
Niger. Interessi migranti
Gianni Ballarini
Angola
19 Febbraio 2024
Nel 2024 l’Africa pagherà 74 miliardi di dollari di interessi sul debito
Sono le previsioni della Banca africana di sviluppo: il 54% andrà a creditori privati
Redazione
Economia
19 Dicembre 2023
Privati del debito
Fondi di investimento e banche sono tra i principali creditori africani. La conseguenza è che si è reso disponibile maggior credito, ma a rendimenti sempre più elevati. Il 60% della popolazione vive in paesi dove si pagano più interessi sul debito che investimenti in istruzione e sanitàAfrica / Raggiunta la cifra di 1.800 miliardi di dollari
Gianni Ballarini
Economia
27 Ottobre 2023
Africa subsahariana: in 10 anni aumentato di 50 miliardi di dollari il peso del debito
Report della Banca mondiale
Redazione
Notizie
03 Luglio 2023
Sudafrica: l’anticorruzione scagiona Ramaphosa per lo scandalo di Phala Phala
Per l'ufficio del pubblico protettore il presidente non ha violato la Costituzione
Redazione
Dossier
01 Luglio 2023
Interessi privati, non per l’Africa
Il nuovo presidente punta sui finanziamenti privati. Ma difficilmente questi riguarderanno i paesi africani. Le risorse, così, rischiano di essere inadeguate alle sfide poste dalla disuguaglianza crescente e dall’aumento dell’indebitamento Le sfide / La collaborazione con le banche regionali di sviluppo
Marta Marson, Politecnico di Milano Osservatorio sulle economie emergenti-Torino
Economia
24 Novembre 2022
Nigeria: prestiti senza interessi per gli studenti
Nasce la banca nigeriana dell’educazione
Redazione
Economia
27 Ottobre 2022
Africa: chi blocca la ristrutturazione del debito?
In continua crescita il peso del debito sui paesi africani. Ma dal vertice annuale di Fondo monetario e Banca mondiale non emergono soluzioni che sblocchino lo stallo nel percorso di riduzione del debito delle nazioni più povere 19 paesi africani schiacciati dagli interessi sui finanziamenti
Giuseppe Cavallini
Conflitti e Terrorismo
21 Ottobre 2022
Crosetto, il braccio armato del governo
Il Richelieu di Meloni, dal 2014 è il presidente della Confindustria delle imprese militari. Ora le finanzierà. È il più feroce avversario della legge 185, che disciplina il controllo dello stato sull’import ed export di armi. E detesta le banche “etiche”, che ostacolano il business di un settore «tra i pochi asset strategici e tecnologici rimasti in questo paese». Anticipiamo l’articolo che uscirà su Nigrizia di novembre Armi e dintorni / Ritratto del neo ministro della difesa
Gianni Ballarini