liberazione Archivi - Nigrizia
Tag: liberazione
Algeria
06 Novembre 2024
Algeria: liberati il giornalista Ihsane El Kadi e più di 4mila detenuti
Tra coloro che hanno beneficiato del provvedimento anche Mohamed Tadjadit, conosciuto come “il poeta dell’Hirak”, e Mohad Gasmi, che si batte sui temi ambientali. Tutti accusati di esaltazione o apologia del terrorismo“Graziati” dal presidente Tebboune in occasione del 70° anniversario dell’inizio della Guerra di Liberazione
Nadia Addezio
Chiesa e Missione
24 Ottobre 2024
L’impronta indelebile di Gustavo Gutiérrez, icona della teologia della liberazione
Con lui si chiude una stagione di figure straordinarie che hanno contribuito alla costruzione di una Chiesa coraggiosa, al fianco dei più poveri in paesi dominati per decenni da dittature e sistemi repressivi Il celebre teologo peruviano morto il 22 ottobre lascia in eredità un messaggio oggi più che mai attuale
Redazione
Etiopia
11 Aprile 2024
Etiopia: sequestrato e ucciso un leader dell’opposizione oromo
La Commissione etiopica per i diritti umani chiede un’indagine tempestiva, imparziale e completa
Redazione
Chiesa e Missione
12 Dicembre 2023
Etiopia: licenziato e arrestato il ministro della Pace, critico verso premier e governo
Cristiani ortodossi e civili sotto attacco in Amhara e Oromia
Redazione
Etiopia
25 Luglio 2023
Etiopia: Human Rights Watch chiede la scarcerazione di sette attivisti oromo
Gli indipendentisti detenuti illegalmente da anni per motivi politici
Redazione
Chiesa e Missione
19 Ottobre 2022
Albert Nolan, teologo in lotta per un nuovo Sudafrica
Il teologo e biblista sudafricano si è spento il 17 ottobre nella sua casa a Boksburg. Nei suoi 88 anni di vita lottò contro il regime segregazionista dentro e fuori la ChiesaIl ricordo del padre domenicano anti-apartheid
Giuseppe Cavallini
Algeria
22 Marzo 2022
Guerra di liberazione: le ferite restano aperte
Ripercorriamo le vicende che hanno portato all’indipendenza algerina e chiuso un lungo conflitto. Oggi rimangono le tensioni diplomatiche tra Parigi e Algeri. E in Francia, dove c’è una consistente comunità di origine algerina, non mancano le polemiche anche in vista delle presidenzialiAlgeria e Francia / Gli accordi di Evian, 60 anni dopo
Aurelio Boscaini