Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Pace e Diritti

PLUS
31 Dicembre 2021

Desmond Tutu, l’Arcivescovo del popolo

Simbolo della resistenza nonviolenta all’apartheid e della costruzione di una nazione nuova, Tutu (1931-2021, Nobel per la Pace 1984) ha percorso i sentieri del dialogo e del perdono. Fino in fondo sentinella dei valori umani

Itala Vivan
PLUS
28 Dicembre 2021

Il Gambia rievoca la feroce dittatura di Yahya Jammeh

Un documento di portata storica che fa luce sullo stato di terrore in cui per oltre un ventennio è vissuta la popolazione gambiana. Vi si chiede, tra l'altro, che l’ex dittatore e i suoi complici siano processati da un tribunale internazionale africano

Antonella Sinopoli
27 Dicembre 2021

Il Sudafrica piange la morte di Desmond Tutu

Con la sua scomparsa il mondo perde un grande uomo di pace e di fede, un tenace combattente per la giustizia e per una società globale in cui “le persone contino più delle cose”

Efrem Tresoldi (da Johannesburg)
18 Dicembre 2021

Migranti: ma quali diritti?

Giornata internazionale per i diritti dei migranti

Redazione
15 Dicembre 2021

L’Africa sempre più affamata

Rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e dell’alimentazione

Redazione
10 Dicembre 2021

Africa, la pandemia colpisce i diritti

Giornata dei diritti umani

Giuseppe Cavallini
06 Dicembre 2021

Francesco e i migranti: “Fermiamo questo naufragio di civiltà”

Senza la capacità di immaginare il dolore dell’altro le radici cristiane si seccano

Riccardo Cristiano
24 Novembre 2021

Democrazie minacciate

L’erosione dello stato di diritto nel mondo non è mai stata così alta nell’ultimo decennio, amplificata anche dalla pandemia. Uno scenario generalizzato anche in Africa, dove il declino democratico degli ultimi anni inverte una tendenza al miglioramento in corso da tre decenni

Michela Trevisan
20 Novembre 2021

Rd Congo: il Sud Kivu e il vicino predatore

Rapporto sul settore minerario

Redazione
19 Novembre 2021

Sud Sudan: due terzi della popolazione rischia la fame

Gli effetti della crisi climatica, economica e dei conflitti che ancora interessano buona parte del paese, stanno annientando le capacità di resilienza della popolazione, già stremata da anni di guerra civile. Nell’indifferenza dell’élite politica nazionale che appare sempre più concentrata unicamente sul mantenimento del proprio status quo

Bruna Sironi (da Nairobi, Kenya)
16 Novembre 2021

Camerun: la scuola nel mirino

Nelle due regioni anglofone occidentali è in corso da cinque anni una guerra civile cosiddetta “a bassa intensità”. Il risultato è che oltre l’80% delle scuole sono state chiuse e che almeno 700mila bambini sono rimasti fuori dalle aule scolastiche

Antonella Sinopoli
12 Novembre 2021

Passaporti, stop ai privilegi

Nigrizia è tra i primi firmatari di una petizione, lanciata da Voci Globali e Articolo 21, nella quale si chiede ai governi europei l’apertura di un dibattito per rivedere politica dei visti e garantire la stessa libertà di movimento per tutti i cittadini del mondo

Redazione
12 Novembre 2021

Sudafrica: il ricordo di Frederik Willem de Klerk

Morto a 85 anni l’ultimo presidente del regime segregazionista bianco

Giuseppe Cavallini
11 Novembre 2021

Francia: al via il forum per la pace e la conferenza sulla Libia

Si tratta della quarta edizione del forum. Voluto da Macron e vetrina per la sua corsa presidenziale. Ma è un rito stanco. Dodici i presidenti africani presenti. Domani, poi, è il giorno della Libia per aiutare il paese ad arrivare al voto del 24 dicembre. Molti gli ostacoli sul terreno

Redazione
1
...
24 25 26 27 28 29 30
...
32