Tutti gli articoli / Politica e Società

08 Novembre 2021
Touadéra-Bozizé: prove di dialogo
Repubblica Centrafricana

08 Novembre 2021
Sudafrica: crollo dell’Anc alle elezioni amministrative
La corruzione endemica e la carenza di servizi essenziali come acqua, elettricità e infrastrutture igienico-sanitarie alla popolazione più disagiata, sono i motivi principali che hanno indotto numerosi elettori a non votare più per il partito al potere da 27 anni. A vantaggio di formazioni minori, tra cui il neonato ActionSA, che sono ora chiamate a lavorare insieme nell’interesse dei cittadini

06 Novembre 2021
La Guinea Equatoriale e gli imbarazzi della Comunità dei paesi di lingua portoghese
Ancora senza una risposta la lettera inviata a luglio da un gruppo di cittadini di Angola, Capo Verde e Portogallo al presidente della Cplp, nella quale si chiedeva l’espulsione dall’organismo del paese per ripetute violazioni dei diritti umani

02 Novembre 2021
Sudafrica: crolla l’affluenza al voto amministrativo
In 27 milioni hanno disertato le urne. Ѐ il dato più basso dal 1994. In calo i consensi per l’African National Congress, a vantaggio dei Combattenti per la libertà economica di Julius Malema e della neonata ActionSA, guidata dall’ex sindaco di Johannesburg Herman Mashaba

01 Novembre 2021
Covid19: alta la sfiducia nei vaccini in Africa
Due studi rivelano come disinformazione e teorie complottiste influenzino negativamente gli utenti dei social media, ma anche quanto pesi sulla crescita del movimento no-vax nel continente il calo di fiducia nelle istituzioni che in molti casi hanno sfruttato la pandemia per limitare i diritti civili

29 Ottobre 2021
eSwatini, la linea dura di Mswati III
L’ultimo monarca assoluto del continente è travolto da un’ondata di proteste guidate dai giovani che chiedono una transizione verso un regime democratico. La risposta è stata una violenta repressione. Nonostante le pressioni esercitate dai paesi vicini e dalla Chiesa cattolica, appare chiaro che il re non ha alcuna intenzione di aprire un dialogo con l’opposizione. In audio l'intervento del vescovo di Manzini

29 Ottobre 2021
Rd Congo, battaglia per la Ceni
Il presidente Tshisekedi ha fatto una forzatura e ha approvato la composizione della nuova Commissione elettorale. E ora si ritrova in piazza l’opposizione, i laici cattolici, i protestanti e forse anche il suo compare Moïse Katumbi

27 Ottobre 2021
Sahara Occidentale: l’Onu spinge per la ripresa dei negoziati col Marocco
Uno stallo in corso da trent’anni, degenerato un anno fa con la ripresa del conflitto tra Rabat e Fronte Polisario. Il segretario generale dell’Onu, attraverso il suo inviato, ripropone la formula del compromesso politico. L'obiettivo resta l'autodeterminazione del popolo saharawi. Che intanto, nei campi in Algeria, sta soffrendo una pesante crisi alimentare e sanitaria

26 Ottobre 2021
Sudan: un golpe per mantenere lo status quo
La propaganda secondo cui i militari avrebbero rovesciato le istituzioni per garantire il percorso della transizione verso elezioni democratiche non inganna i sudanesi, decisi a lottare per proteggere le conquiste fatte negli ultimi due anni. Decisivo sarà il sostegno alla rivoluzione da parte della comunità internazionale

26 Ottobre 2021
La Libia terra di lager, i migranti vanno salvati e accolti
Nell’Angelus del 24 ottobre papa Francesco è tornato a chiedere alla comunità internazionale un impegno concreto per la tutela di quanti fuggono attraverso il Mediterraneo. Un appello rilanciato dalla Cei, secondo cui «accogliere, proteggere, promuovere e integrare restano i verbi da seguire per affrontare la questione migratoria»

22 Ottobre 2021
Lo shopping militare, oltre 6 miliardi in armi
In discussione alle Camere le richieste del ministro della difesa Guerini. La spesa è lunghissima. Sorprendono i quasi 2 miliardi per droni. Armi che riempiono le casse delle aziende di settore senza però un ritorno occupazionale adeguato

22 Ottobre 2021
Social media e disinformazione politica coordinata
Un numero crescente di ricerche evidenziano un fenomeno sempre più radicato (anche) nel continente africano. L’uso politico di campagne social di disinformazione per plasmare l'opinione pubblica

21 Ottobre 2021
Eacop: il petrolio non vuole ostacoli
È ancora in una fase progettuale, ma già si prefigurano disastri ambientali e sociali. Gli attivisti locali chiedono solidarietà internazionale. E spiegano che le aree dove passerà l’oleodotto sono già militarizzate e che gli indennizzi alle comunità locali sono poca cosa

19 Ottobre 2021