Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Politica e Società

29 Settembre 2021

Hamas chiede la riconsegna dei beni sequestrati in Sudan

La recente confisca di beni e somme in denaro che le autorità sudanesi sostengono siano legate al deposto regime islamista ha sollevato le proteste dei palestinesi, secondo cui la decisione avrebbe colpito proprietà di loro imprenditori residenti nel paese. La mossa accentua le tensioni dopo il riavvicinamento di Khartoum con Israele

Marco Cochi
28 Settembre 2021

Golpe in Guinea Conakry, cosa rischia il Marocco

Con la deposizione di Alpha Condé re Mohammed VI perde un alleato affidabile in Africa Occidentale. E ora teme per gli investimenti di alcune società legate alla sua holding Al Mada

Rocco Bellantone
28 Settembre 2021

E ora… LasciateCIEntrare

Sentenza del Tar / Vittoria Asgi

Redazione
27 Settembre 2021

Una sanatoria ancora da sanare

A distanza di oltre un anno dalla chiusura della sanatoria voluta dalla ministra Bellanova, solo uno straniero su quattro ha in mano il permesso di soggiorno. Il monitoraggio della campagna 'Ero straniero' fotografa il fallimento di quella che doveva essere la lotta al lavoro irregolare

Jessica Cugini
24 Settembre 2021

Sudan: un altro inciampo nella transizione

Il tentato golpe militare sventato il 21 settembre ha fatto emergere la spaccatura tra vertici civili e militari del governo transitorio. Ma anche l’ancora radicata presenza di sostenitori dell’ex regime islamista all’interno e all’esterno dell’esercito. Sullo sfondo, recenti sequestri di armi e munizioni

Bruna Sironi (da Nairobi, Kenya)
24 Settembre 2021

Sud Sudan: decine di milioni di dollari sottratti allo Stato

La denuncia nel rapporto della Commissione per i diritti umani

Redazione
22 Settembre 2021

Sud Sudan, duro attacco dei vescovi al presidente Salva Kiir

Una lettera pastorale complessa e coraggiosa. Che va dritta al punto, accusando l’establishment sudsudanese di avvallare i “vergognosi” “atti intimidatori” nei confronti della Chiesa locale. I vescovi chiedono passi avanti nell’inchiesta sull’aggressione a padre Cristian Carlassare e che siano identificati i killer delle suore Mary Daniel Abbud e Regina Roba, rigettando “i tentativi di usare la tragedia per far naufragare il processo di pace”

Bruna Sironi
21 Settembre 2021

Gli “stati ombra” che minacciano le democrazie in Africa

Le analisi concentrano l’attenzione su nove nazioni del continente nelle quali gruppi o individui di potere sviluppano pressioni politiche ed economiche in grado di dirottare le scelte dei governi a proprio vantaggio

Antonella Sinopoli
21 Settembre 2021

“Il conflitto in Etiopia ha un solo responsabile: il Fronte di liberazione del popolo tigrino”

Il 18 settembre scorso, il primo ministro ha replicato alle sanzioni Usa minacciate da Joe Biden contro Addis Abeba. Difendendo a spada tratta il proprio operato, accusando di terrorismo il Tplf tratteggiando i caratteri del potere tigrino e chiedendo a Washington pieno sostegno

Berhane Yesus Woldemariam
21 Settembre 2021

Sudan: sventato un tentativo di golpe militare

Il racconto di una fonte di Nigrizia a Khartoum

Redazione
20 Settembre 2021

Egitto: caso Zaki, un processo divisivo

La lettera di Patrick Zaki che racconta le sofferenze dei cristiani copti e per la quale è stato rinviato a giudizio al Cairo, va letta nel contesto dell’Egitto di al-Sisi che ha fatto della lotta all’estremismo islamista la sua bandiera. Con il sostegno del leader copto Tawardos II. Un sostegno che non ha però garantito la sicurezza dei suoi fedeli

Riccardo Cristiano
20 Settembre 2021

Sepolto Bouteflika, non il sistema di potere in Algeria

Con la scomparsa dell’uomo che ha tenuto in pugno il potere per due decenni si chiude una lunga pagina della storia algerina. La sua deposizione, innescata dalle proteste del movimento popolare Hirak, non ha impedito il protrarsi di un sistema di governo in perenne lotta per l’egemonia

Luciano Ardesi
17 Settembre 2021

Mozambico: il prezzo dell’aiuto militare del Rwanda

Arresti, sparizioni e ora anche un omicidio. Nessuna conferma officiale, ovviamente, ma i recenti fatti avvallano l’ipotesi di un accordo Niusi-Kagame: sostegno militare contro gli islamisti a Cabo Delgado, in cambio dei rifugiati politici rwandesi in Mozambico

Luca Bussotti
17 Settembre 2021

Somalia: la crisi istituzionale favorisce al-Shabaab

Il braccio di ferro tra presidente e primo ministro nel pieno di un vacillante percorso elettorale, sta erodendo ulteriormente la capacità del governo di garantire stabilità e alleviare la terribile situazione umanitaria che affligge il paese

Marco Cochi
1
...
81 82 83 84 85 86 87
...
100