Tutti gli articoli / Politica e Società

07 Ottobre 2021
Possibile un colpo di stato in Benin?
Sono in molti a pensare che dopo il Mali e la Guinea, i militari possano decidere di rovesciare anche il presidente Talon. Che però ha dalla sua l’enorme potere conquistato grazie alle sue ricchezze e a un progressivo indebolimento dei sistema democratico

06 Ottobre 2021
Pandora Papers, tutti gli africani coinvolti
Una cinquantina i politici e funzionari pubblici implicati nello scandalo scoperchiato grazie all’inchiesta del Consorzio internazionale di giornalisti investigativi. Per tutti sono documentati ingenti trasferimenti di denaro nei paradisi fiscali tramite società offshore. Alcuni di loro sono accesi paladini della lotta alla corruzione

06 Ottobre 2021
Etiopia: Abiy Ahmed riparte a muso duro
Inizia con un deciso inasprimento delle relazioni con Stati Uniti e Nazioni Unite il secondo mandato del premier etiopico, alle prese con un conflitto, quello nel Tigray, che si sta incancrenendo e che sta provocando una sempre più drammatica crisi umanitaria

05 Ottobre 2021
Zambia: il vestito nuovo di Hichilema
Nel suo primo discorso alla platea del Palazzo di vetro come presidente, HH ha parlato di diversificazione degli investimenti, di infrastrutture, di lotta alla corruzione e di rispetto dei diritti umani, ma anche del fondamentale ruolo delle donne e dei giovani per costruire un paese proiettato verso un’economia verde e uno sviluppo sostenibile

04 Ottobre 2021
Sudafrica, dilaga la corruzione nella Sanità
Sospesi 6 alti funzionari del ministero accusati da un rapporto dell’Unità investigativa speciale di frode e cattiva amministrazione. Reso pubblico il report da parte del presidente Ramaphosa a poche settimane dal voto amministrativo del 1° novembre. Controproducente per l'Anc?

04 Ottobre 2021
Mozambico: 29 anni di una pace ambigua
Quello che celebra oggi la fine del conflitto tra Renamo e Frelimo è un paese ancora profondamente lacerato da diseguaglianze e tensioni sociali. Un paese che ha di fronte a sé sfide enormi che la sua classe dirigente sembra incapace di affrontare

03 Ottobre 2021
Se Italia e Europa finanziano gli aguzzini
Dietro ad ogni morte e ad ogni salvataggio in mare c’è un sistema politico-criminale ben conosciuto che usa le persone migranti come un’arma negoziale con cui ricattare l’Europa. Un sistema legato direttamente al potere di Tripoli e ai suoi finanziatori internazionali che non può prosperare senza il consenso e spesso la complicità di chi oggi afferma di voler porre fine al traffico di migranti

01 Ottobre 2021
ComproMissio: la missione di Francesco e quella della Chiesa
Video presentazione del numero di ottobre

01 Ottobre 2021
Sahara Occidentale: il Tribunale dell’Unione europea annulla due accordi Ue-Marocco
Il Polisario, movimento che si batte per l’autodeterminazione del Sahara Occidentale, aveva fatto ricorso sulle clausole di accordi commerciali relativi alla pesca e ai prodotti agricoli. Sentenza provvisoriamente sospesa

01 Ottobre 2021
"Beati gli operatori di pace perché saranno chiamati figli di Dio"
Nota pubblica della Famiglia comboniana, Cantiere Casa Comune e Nigrizia dopo la sentenza del tribunale di Locri che il 30 settembre ha condannato in primo grado Mimmo Lucano a 13 anni e 2 mesi di carcere. In audio il messaggio di sostegno di p. Alex Zanotelli

30 Settembre 2021
Tunisia: Kaïs Saïed gioca la carta della prima ministra
Najla Bouden, 63 anni, laureata in geologia, è fuori dagli schieramenti politici e nel nuovo esecutivo, che dovrebbe attuare importanti riforme, sarà almeno formalmente alla testa del governo. Saïed, infatti, con un decreto del 22 settembre, si è assunto anche il potere esecutivo

30 Settembre 2021
Siamo tutti sulla stessa barca
Quattro giorni per far memoria e formazione. 60 scuole, 350 studenti, 93 docenti da 20 paesi europei. Lampedusa si prepara oggi a una serie di incontri e riflessioni per ricordare non solo la tragedia del 3 ottobre 2013 ma gli oltre 40mila migranti morti in mare in questi ultimi dieci anni

29 Settembre 2021
Città africane: da megalopoli sovraffollate a motori di sviluppo green
La crescita demografica associata all’aumento di fenomeni climatici sempre più estremi porterà crescenti flussi di popolazione nelle grandi città africane. Nella settimana africana del clima (26-29 settembre) uno studio analizza i rischi, proponendo soluzioni da attuare fin d’ora per trasformare i centri urbani in motori di “crescita verde” e di sviluppo

29 Settembre 2021