I primi impianti attivi nel 2030, ma i rischi superano i vantaggi
L’Africa insegue il nucleare
Sempre più paesi del continente puntano sulla costruzione di centrali atomiche per far fronte al costante aumento della richiesta energetica. Un affare da centinaia di miliardi di dollari che vede in prima linea Cina e Russia. Che dovranno però vedersela con un nuovo competitor: la Corea del Sud
26 Agosto 2022
Tempo di lettura 1 minuti

La centrale di Koeberg, in Sudafrica, la prima e finora l'unica del continente, completata nel 1984
Lievita la richiesta mondiale (e i costi) di energia, e sempre più paesi guardano alle centrali atomiche come alla soluzione per ridurre la dipendenza dall’estero e uscire dalla crisi. Nonostante l’enorme potenziale non sfruttato del continente per la generazione di energia da fonti idroelettriche, termoelettriche, solari ed eoliche – per non parlare di gas e […]
Copyright echo date("Y"); ?> © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it