Campagne Archivi - Nigrizia
Categoria: Campagne
Arte e Cultura
06 Giugno 2025
Cosa ci sarà all’Africae Festival
Sintesi video della kermesse organizzata da Nigrizia, Museo Africano e Fondazione Nigrizia, ad una settimana esatta dal suo inizio
Roberto Valussi
Alex Zanotelli
01 Giugno 2025
Via i soldi della Chiesa dalle banche armate: è il momento di una grande campagna
Bisogna agire, non ci si può più limitare alle buone intenzioni dei singoli. Le istituzioni cattoliche non possono continuare a predicare pace e finanziare guerra. Da Padova una proposta che può diventare un inizioFermoposta / Giugno 2025
Alex Zanotelli
Armi e Disarmo
12 Maggio 2025
Difesa con gli interessi
Il riarmo italiano procede a ritmo sostenuto nonostante le lamentele dell'industria bellica sulle lentezze burocratiche. I dati rivelano un settore già in piena espansione, supportato dagli istituti di credito. Il governo Meloni punta a modificare la legge 185/90 per ridurre la trasparenza e cancellare la tabella delle "Banche armate". Nel 2024, le attività finanziarie legate al commercio di armamenti hanno registrato una crescita del 17% Italarmi / Relazione della Presidenza del Consiglio sull’import ed export di materiale bellico
Gianni Ballarini
Armi e Disarmo
22 Aprile 2025
Capitali in divisa
La DSR bank, con gli stati azionisti, ha tra gli scopi quello di permettere agli istituti di credito di inondare il settore della difesa con fiumi di denaro. Se andrà in porto, sarà finanza di guerraProgetto / La nuova banca delle armi
Gianni Ballarini
Armi e Disarmo
11 Aprile 2025
Armi made in Italy: esplosione di vendite in Africa (+353%)
L'industria bellica tricolore è in espansione globale: 6,45 miliardi di euro il valore delle autorizzazioni individuali all'export. 893 milioni arrivati dal continente africano. L'Indonesia primo cliente. La Nigeria il terzo. Sorprese Botswana e Ciad. L'Egitto torna a comprare (+600%) nonostante il caso Regeni. E cresce (+461,39%) negli acquisti anche la Tunisia dell'autocrate Saied, che va alla caccia dei migranti. Tre banche gestiscono il 68,7% delle transazioniL’annuale Relazione della Presidenza del Consiglio sull’import ed export di materiale bellico
Gianni Ballarini
Armi e Disarmo
10 Aprile 2025
La sfida alla finanza armata
Mentre si dichiarano sostenibili, alcuni istituti finanziari continuano a investire nell’industria militare. Serve maggiore trasparenza e la volontà di recidere davvero ogni legame con il sistema bellicoGuerre e mercati / Il business bellico
Giulio Marcon (Sbilanciamoci)
Armi e Disarmo
21 Febbraio 2025
Il Parlamento si opponga alla modifica della legge 185/90
Invitiamo tutti i cittadini a sostenere la petizione “Basta favori ai mercanti di armi!”
Missione Oggi, Mosaico di Pace, Nigrizia
Armi e Disarmo
30 Dicembre 2024
Banca Etica: ancora utile alle Banche Armate?
In vista del prossimo rinnovo degli organi amministrativi, un gruppo di soci e socie dell’istituto chiedono ai candidati di “affrontare con chiarezza e franchezza" il tema dei rapporti di Etica SGR con le sue partner coinvolte nel finanziamento all'export di armi, per arrivare all’elaborazione di una strategia ben definita su questo tema Lettera aperta ai comitati promotori e ai candidati autonomi al consiglio di amministrazione di Banca Etica
soci Banca Etica
Arena di Pace 2024
10 Maggio 2024
Banche armate. Scende il valore delle operazioni. Molte le sorprese in classifica
La tabella sugli importi segnalati e accessori presenta una diminuzione del 19%. Ai primi tre posti restano il Gruppo Unicredit, Deutsche bank e Intesa Sanpaolo. Al quarto posto Banco Popolare di Sondrio, tra i soci di Etica sgr, che ha avuto la migliore "performance" tra i primi in classifica. Altra notizia: torna a crescere prepotentemente (+240%) Banca ValsabbinaCon l'affossamento della legge 185, calerà il silenzio sugli istituti di credito
Gianni Ballarini
Arena di Pace 2024
17 Aprile 2024
La sicurezza passa dai diritti, non dalle armi. Proteggiamo la legge 185
La Camera sta discutendo un progetto di norma che rischia di indebolire questo importante presidio di democrazia e pace Il 17 aprile a Roma le 80 realtà promotrici della campagna a difesa della misura che permette di monitorare l'export di armamenti
Redazione