Armi e Disarmo Archivi - Nigrizia
Categoria: Armi e Disarmo
Armi e Disarmo
13 Giugno 2025
Corsa agli armamenti nucleari: spesi oltre 100 miliardi di dollari nel 2024
Le nove nazioni, che globalmente posseggono oltre 12mila testate nucleari, hanno destinato 3.169 dollari al secondo per alimentare i loro arsenali. Gli Stati Uniti da soli spendono più di tutti gli altri paesi messi insieme. L'industria privata (compresa Leonardo) incassa miliardi. In Italia sono presenti 35 testate nucleari americane con costi reali nascosti ai cittadiniIl nuovo rapporto dell'International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN)
Gianni Ballarini
Armi e Disarmo
04 Giugno 2025
Nucleare: USA e Iran trattano, ma restano alte le tensioni
L'amministrazione Trump ha riaperto il dialogo con l'Iran, nonostante l'opposizione di Israele. Le condizioni poste dalle parti rendono comunque difficile un accordo immediatoAl Kantara / Giugno 2025
Mostafa El Ayoubi
Alex Zanotelli
01 Giugno 2025
Via i soldi della Chiesa dalle banche armate: è il momento di una grande campagna
Bisogna agire, non ci si può più limitare alle buone intenzioni dei singoli. Le istituzioni cattoliche non possono continuare a predicare pace e finanziare guerra. Da Padova una proposta che può diventare un inizioFermoposta / Giugno 2025
Alex Zanotelli
Armi e Disarmo
13 Maggio 2025
Armi europee agli Emirati Arabi rischiano di foraggiare i conflitti
Un’inchiesta di France 24 evidenzia il pericolo che le armi commerciate con le società emiratine IGG ed Edge Group, conosciute per aver violato gli embarghi internazionali diverse volte, possano essere dispiegate in teatri di conflitto come il SudanGiganti della difesa europei (come l’italiana Leonardo) sono in affari con compagnie emiratine accusate di fornire armi in zone di guerra violando gli embarghi
Bruna Sironi (da Nairobi)
Armi e Disarmo
12 Maggio 2025
Difesa con gli interessi
Il riarmo italiano procede a ritmo sostenuto nonostante le lamentele dell'industria bellica sulle lentezze burocratiche. I dati rivelano un settore già in piena espansione, supportato dagli istituti di credito. Il governo Meloni punta a modificare la legge 185/90 per ridurre la trasparenza e cancellare la tabella delle "Banche armate". Nel 2024, le attività finanziarie legate al commercio di armamenti hanno registrato una crescita del 17% Italarmi / Relazione della Presidenza del Consiglio sull’import ed export di materiale bellico
Gianni Ballarini
Armi e Disarmo
07 Maggio 2025
Sudan: armi europee alle milizie RSF attraverso gli Emirati
L’indagine documenta un traffico illecito di armi bulgare destinate alle RSF, con il coinvolgimento di una compagnia emiratina e della Libia, sollevando interrogativi sul ruolo di fornitori europei, inclusa l'italiana Leonardo, che attraverso questa triangolazione violerebbero l’embargo. L’esercito intanto rompe le relazioni diplomatiche con Abu DhabiUn'inchiesta di France 24 ricostruisce il percorso delle armi dalla Bulgaria ad Abu Dhabi, fino alla Libia e al Darfur con il coinvolgimento di mercenari colombiani
Bruna Sironi (da Nairobi)
Algeria
05 Maggio 2025
Algeria-Leonardo: partnership strategica nel settore difesa
Firmato un accordo per la consegna di tre nuovi elicotteri sofisticati destinati alle corvette classe Adhafer. Una vendita che segna la ripresa della produzione del modello AW159 WildcatStorica collaborazione. Una joint venture anche con il ministero della Difesa
Redazione
Algeria
28 Aprile 2025
La spesa militare mai così alta dalla fine della Guerra Fredda
Il rapporto del SIPRI certifica un aumento globale del 9,4% nel 2024. Per l’Africa la crescita è stata del 3% con Algeria in testa
Redazione
Armi e Disarmo
24 Aprile 2025
Un giorno di tregua: appello dei sindaci e dei vescovi delle città di pace
Dai luoghi che sono stati tappe del percorso e del cammino pastorale di papa Francesco la richiesta di un giorno di cessate il fuoco in tutte le zone di conflitto in occasione del suo funerale
comunicato stampa
Armi e Disarmo
22 Aprile 2025
Sudan e altri fronti militari aperti dagli Emirati in Africa
Non solo il supporto alle RSF di Hemeti. Nel continente la monarchia del Golfo invia armi e costruisce basi anche in Libia, Somalia, Mozambico, Repubblica democratica del Congo e Angola. Puntando spesso sui movimenti separatistiLa “diplomazia delle armi” di Abu Dhabi
Rocco Bellantone